icon-search

PULSATE >>> Aperta la seconda Open Call per Esperimenti di Trasferimento Tecnologico

Aperta fino al 29 giugno 2022 la seconda Open Call di PULSATE, la rete paneuropea finalizzata a promuovere l'adozione della manifattura additiva basata sul laser.

PULSATE, la rete paneuropea parte del programma ICT Innovation for Manufacturing SMEs (I4MS), , ha aperto la seconda Open Call per Technology Transfer Experiments, per selezionare fino a 10 esperimenti ad alto potenziale per promuovere l’adozione della tecnologia Advanced e Additive Manufacturing basata sul laser (LBAAM).

 

FINALITÀ

La Call nasce con l’idea che la tecnologia LBAAM possa cambiare radicalmente le industrie generando benefici verso una produzione flessibile e ambienti di produzione altamente digitalizzati in settori come quello aerospaziale, automobilistico, medico, dei macchinari industriali, elettronica personalizzata, tessile e abbigliamento.

I progetti di Trasferimento Tecnologico selezionati saranno un rilevante caso d’uso per:

Dimostrare l’uso della LBAAM e illustrare i vantaggi che porta all’intera catena del valore: dal fornitore di tecnologia all’utente finale;
Affrontare le sfide aziendali delle PMI utilizzano la LBAAM, dando vita a una serie di casi di successo che possano ispirare l’intero settore.

 

BENEFICIARI

La Call è aperta ad un consorzio composto da almeno 2 società che agiscano come:

Fornitore di tecnologia (System Integrators): qualsiasi entità che progetta, costruisce o ricostruisce, programma, installa, modifica, distribuisce o fornisce sistemi e/o tecnologia per LBAAM;
Utente finale (Società Produttrice): qualsiasi entità che si occupa della trasformazione fisica o chimica dei materiali o dei componenti in nuovi prodotti.

 

partner del progetto PULSATE (o loro affiliati o dipendenti) non possono essere coinvolti.

 

ATTIVITÀ PROGETTUALI AMMISSIBILI

Gli esperimenti dovrebbero riguardare lo sviluppo e l’implementazione della tecnologia e dei sistemi LBAAM, all’interno del seguenti aree di sperimentazione:

Integrazione di apparecchiature laser, interoperabilità e automazione robusta;
Tecnologia per una produzione basata su laser a costi contenuti;
Produzione laser a zero difetti e “first part right”;
Tecnologia flessibile per lotti piccoli e grandi;
Dal CAD al PLM: integrazione e flusso dei dati.

 

Le proposte dovrebbero riguardare un Livello di Maturità Tecnologica da TRL5 (tecnologia convalidata in ambiente  rilevante) a TRL7 (dimostrazione di un prototipo di sistema in ambiente operativo).

 

CONTRIBUTI

Gli esperimenti selezionati prenderanno parte a un programma di supporto di 13 mesi che inizierà nel 2023 attraverso il quale riceveranno:

Fino a 150.000 € per esperimento;
Una serie completa di servizi di tutoraggio tecnico e aziendale per la fase di scale up degli esperimenti;
Visibilità mediatica;
Accesso a fondi pubblici e privati.

 

TERMINI DI PARTECIPAZIONE

È possibile sottoporre la propria candidatura online, entro il 29 giugno 2022.

Per ulteriori informazioni è possibile contattare l’Helpdesk di PULSATE o l’indirizzo mail [email protected].

 

Torna alle news

UE – 1st EIT Manufacturing Call 2024 for Innovation proposals

La Commissione Europea ha lanciato la 1st EIT Manufacturing Call 2024 for Innovation proposals, nell’ambito…

Arise – Open Call 1

Nell’ambito del Progetto Airise (Artificial Intelligence in Manufacturing for Sustainable Applications at SMEs), finanziato dal…