


Pubblicate le call 2022 del KDT JU
Aperti due nuovi bandi della Key Digital Technologies Joint Undertaking (KDT JU), dedicati a progetti di Ricerca, Sviluppo e Innovazione.
Sono ufficialmente aperte le candidature per bandi 2022 del Programma KDT JU (Key Digital Technologies Joint Undertaking). Il termine per presentare le proposte è il 21 settembre 2022.
La KDT JU è una partnership che supporta ricerca e innovazione nella progettazione di componenti elettronici, nonché la loro produzione e integrazione in sistemi intelligenti.
FINALITÀ
Gli obiettivi generali del KDT JU sono:
• | Sostenere l’industria europea dei componenti e dei sistemi elettronici all’avanguardia tecnologica; |
• | Rafforzare l’autonomia strategica dell’Unione in materia di componenti e sistemi elettronici per sostenere le esigenze future delle industrie e dell’economia in generale; |
• | Contribuire a raddoppiare il valore della progettazione e produzione di componenti e sistemi elettronici in Europa entro il 2030, in linea con il peso dell’Unione in prodotti e servizi. |
BENEFICIARI
Il programma KDT JU è aperto a qualsiasi organizzazione che possa dare un contributo agli obiettivi RD&I del programma. Tuttavia, ci sono criteri di ammissibilità specifici rilevanti in ogni Stato partecipante KDT JU, elencati nel programma di lavoro KDT JU 2022.
L’Italia partecipa ai bandi con fondi provenienti dalle seguenti organizzazioni:
• | Ministero dell’Università e della Ricerca (MUR): Possono accedere ai fondi MUR (€ 3,4 milioni) i seguenti soggetti: imprese, università, istituti di ricerca, enti di ricerca, purché abbiano stabile organizzazione in Italia; |
• | Ministero dello Sviluppo Economico (MISE): Possono accedere ai fondi MISE (€ 20 milioni) le seguenti entità: imprese, università, centri di ricerca e organizzazioni di ricerca – solo in collaborazione con imprese con le quali costituire un Consorzio o una Rete di Imprese. |
DOTAZIONE FINANZIARIA
Il bilancio complessivo dell’UE per il Joint Undertaking per le Call del 2022 è di € 254,5 milioni, ed è finanziato sia dall’Unione Europea tramite il programma Horizon Europe, sia dalle singole autorità nazionali di finanziamento degli Stati partecipanti.
ATTIVITÀ PROGETTUALI AMMISSIBILI
I due bandi comprendono differenti topic:
• | HORIZON-KDT-JU-2022-1 IA: | |
• | HORIZON-KDT-JU-2022-1-IA-Topic-1 General according to ECS SRIA 2022 (IA); |
|
• | HORIZON-KDT-JU-2022-1-IA-Focus-Topic-2 Industrial supply chain for silicon photonics (IA); |
|
• | HORIZON-KDT-JU-2022-1-IA – Focus Topic 3 Design of Customisable and Domain Specific Open-source RISC-V Processors (IA); |
|
• | HORIZON-KDT-JU-2021-2 RIA: | |
• | HORIZON-KDT-JU-2022-2-RIA-Topic-1 General according to ECS SRIA 2022 (RIA); |
|
• | HORIZON-KDT-JU-2022-2-RIA – Focus Topic 2 Ecodesigned smart electronic systems supporting the Green Deal objectives (RIA). |
TERMINI DI PARTECIPAZIONE
Le domande di partecipazione al Bando potranno essere presentate esclusivamente online, nella sezione “Start Submission” di ogni singolo topic, entro il 21 settembre 2022.
ALTRI LINK UTILI