icon-search

“Progetti pilota e sviluppo di innovazione” del Programma di Sviluppo Rurale 2014-2020.

La Regione Lombardia ha approvato le disposizioni attuative per la presentazione delle domande sull’Operazione "Progetti pilota e sviluppo di innovazione" del Programma di Sviluppo Rurale 2014-2020, dedicato all'innovazione nel campo agricolo.

La Regione Lombardia, con D.d.s. 3 marzo 2022 – n. 2767, ha approvato le disposizioni attuative per la presentazione delle domande a valere sull’Operazione 16.2.01 «Progetti pilota e sviluppo di innovazione» del Programma di Sviluppo Rurale 2014-2020. Le domande potranno essere presentate fino al 20 giugno 2022.

 

FINALITÀ

L’Operazione sostiene progetti da realizzare attraverso la cooperazione tra più partner, aventi come finalità l’applicazione e/o l‘utilizzo di risultati di ricerca per il miglioramento della sostenibilità ambientale, della sicurezza e della qualità dei processi e dei prodotti, l’adozione di nuove tecnologie o di pratiche migliorative, l’adattamento di pratiche o tecnologie in uso e la disseminazione dei risultati ottenuti.

 

BENEFICIARI

L’Operazione è dedicata ad aggregazioni di nuova costituzione, o già costituite, che intraprendono nuove attività, cui possono aderire i seguenti soggetti:

a) Imprese agricole;
b) Imprese operanti nella trasformazione di prodotti agricoli;
c) Consorzi, società consortili, reti di impresa costituite da imprese agricole/agroindustriali;
d) Società di distretto ai sensi della DGR 10085/2009 e della DGR XI/2892/2020;
e) Organismi di ricerca.

 

L’aggregazione deve essere costituita da almeno tre soggetti di cui almeno due ricadenti nelle tipologie a), b), c), d), e da almeno un organismo di ricerca (tipologia e)).

Le imprese partecipanti devono avere sede legale o centri aziendali in Lombardia, istituiti in data antecedente alla pubblicazione delle disposizioni.

 

ATTIVITÀ PROGETTUALI AMMISSIBILI

L’Operazione finanzia la realizzazione di progetti di sviluppo sperimentale in fase precompetitiva, compresa la realizzazione di impianti pilota e/o prototipi, finalizzati ad introdurre soluzioni innovative per lo sviluppo di tecnologie, processi produttivi e/o organizzativi, pratiche, prodotti e/o servizi nuovi o migliorati, prima dell’immissione sul mercato.

Vengono altresì finanziate le attività informative e dimostrative volte a divulgarne gli esiti. I destinatari della divulgazione sono gli addetti al settore agricolo e agroalimentare operanti sul territorio regionale.

I progetti devono essere incentrati su una tematica rappresentata da una Focus Area (FA) del PSR fra quelle descritte qui in seguito:

Priorità 2: Redditività e competitività delle aziende agricole
FA 2A: migliorare le prestazioni economiche delle aziende agricole per aumentare la quota di mercato e l’orientamento al mercato, nonché la diversificazione delle attività.
   
Priorità 4: Preservare, ripristinare e valorizzare gli ecosistemi connessi all’agricoltura
FA 4A: salvaguardare, ripristinare e migliorare la biodiversità;
FA 4B: migliorare la gestione delle risorse idriche, inclusa la gestione dei fitofarmaci e dei fertilizzanti;
FA 4C: prevenire l’erosione dei suoli e migliorare la gestione degli stessi.
   
Priorità 5: Sostenere l’efficienza dell’uso delle risorse nel settore agroalimentare e forestale e la transizione verso un’economia a bassa emissione di carbonio e resiliente al cambiamento
FA 5A: rendere più efficiente l’uso dell’acqua nell’agricoltura;
FA 5D: ridurre le emissioni di gas a effetto serra e di ammoniaca prodotte dall’agricoltura;
FA 5E: promuovere la conservazione e il sequestro del carbonio nel settore agricolo.

 

I progetti presentati devono riguardare lo sviluppo di una delle seguenti tipologie di intervento:

Progetti pilota che prevedano l’applicazione e/o adozione di risultati dell’attività di ricerca, con caratteristiche di innovazione, originalità ed esemplarità;
Progetti di sviluppo di nuovi prodotti, pratiche, processi e/o tecnologie innovativi.

 

Nell’ambito dell’Operazione sono ammesse le seguenti tipologie di costo:

Costi della cooperazione (costi di costituzione dell’aggregazione, costi di progettazione, costi di coordinamento e gestione del progetto e dell’aggregazione): non possono superare il 10% dell’intero ammontare ammissibile a finanziamento, con un massimo di € 25.000.
Costi di realizzazione del progetto;
Costi per la diffusione dei risultati di progetto e il trasferimento dell’innovazione, attraverso la realizzazione di eventi divulgativi (convegni, seminari, ecc.) e di iniziative dimostrative anche in campo, pubblicazioni tematiche e/o specialistiche non periodiche, diffuse tramite stampa, siti dedicati, media elettronici, ecc.

 

L’ammontare di spesa ammissibile a finanziamento per ogni progetto è compreso fra un minimo di € 100.000 e un massimo di € 400.000 (al netto dell’IVA).

 

CONTRIBUTI

La dotazione finanziaria complessiva ammonta a € 6.500.000, ed è così ripartita:

€ 4.000.000 per i progetti afferenti alla Priorità 2 – FA: 2A;
€ 1.000.000 per i progetti afferenti alla Priorità 4 – FA 4A, 4B e 4C;
€ 1.500.000 per i progetti afferenti alla Priorità 5 – FA: 5A, 5D e 5E.

 

L’aiuto è in conto capitale e copre:

Il 100% per i costi della cooperazione;
Il 60% per i costi di realizzazione del progetto, compresi i costi di diffusione dei risultati finalizzati al trasferimento dell’innovazione, per i progetti afferenti alla FA 2A;
L’80% per i costi di realizzazione del progetto, compresi i costi di diffusione dei risultati finalizzati al trasferimento dell’innovazione, per i progetti afferenti alla Priorità 4 e alle FA 5A, 5D e 5E.

 

Il contributo non è cumulabile con altre fonti di aiuto concesse per le medesime finalità.

 

TERMINI DI PARTECIPAZIONE

È possibile candidarsi mediante il portale “Sis.Co” di Regione Lombardia. I richiedenti possono presentare una sola domanda, e le candidature sono aperte dalle ore 12.00 del 20 marzo 2022 alle ore 12.00 del 20 giugno 2022.

Torna alle news

UE – 1st EIT Manufacturing Call 2024 for Innovation proposals

La Commissione Europea ha lanciato la 1st EIT Manufacturing Call 2024 for Innovation proposals, nell’ambito…

Arise – Open Call 1

Nell’ambito del Progetto Airise (Artificial Intelligence in Manufacturing for Sustainable Applications at SMEs), finanziato dal…