icon-search

Premio “Top of the PID”, edizione 2022

Aperte le candidature per l'edizione 2022 del Premio "Top of the PID", che seleziona progetti di imprese, singole o associate, che hanno saputo innovare i prodotti o i modelli di business grazie all’utilizzo delle tecnologie digitali.

Sono ufficialmente aperte le candidature per l’edizione 2022 del Premio Top of the PID, un’iniziativa organizzata e promossa da Unioncamere nell’ambito dei servizi offerti alle imprese dai “PID – Punti Impresa Digitale delle Camere di commercio” (“PID”) per promuovere la diffusione della cultura e della pratica digitale nelle Micro, Piccole e Medie Imprese (MPMI).

 

FINALITÀ

Obiettivo del Premio “Top of the Pid 2022” è individuare e dare visibilità a iniziative e progetti innovativi di transizione digitale.

In particolare, saranno premiate le iniziative e i progetti delle singole imprese o di gruppi di imprese di micro, piccole e medie imprese individuando le “buone pratiche” anche nell’ottica della trasferibilità ad altri contesti.

 

BENEFICIARI

Possono partecipare le singole imprese o i gruppi di imprese che al momento della candidatura siano in possesso dei seguenti requisiti:

Avere utilizzato al momento della presentazione della candidatura almeno uno dei seguenti servizi dei PID:
Self-Assessment digitale – SELF I4.0;
Assessment guidato – ZOOM 4.0;
Assessment delle competenze digitali – Digital Skill Voyager svolto dai dipendenti dell’impresa;
Voucher Digitali;
Servizio di orientamento e/o mentoring;
Avere realizzato, o stare realizzando, progetti di innovazione digitale riconducibili alle finalità del Premio;
Appartenere alla categoria delle micro, piccole o medie imprese;
Essere attive e in regola con l’iscrizione al Registro delle Imprese e con il pagamento del diritto annuale.

 

INIZIATIVE AMMISSIBILI

Saranno oggetto del premio le iniziative con riferimento ai seguenti ambiti:

Sostenibilità: soluzioni per favorire, attraverso l’utilizzo delle tecnologie digitali, la transizione verso modelli produttivi più sostenibili sotto l’aspetto dell’impatto ambientale ed ecologico;
Sociale: soluzioni che, attraverso le tecnologie digitali, contribuiscono all’inclusività e al miglioramento della vita dei cittadini e/o dei lavoratori (es. soluzioni per il miglioramento della salute, riqualificazione/aggiornamento dei lavoratori, parità di genere, ecc.);
Manifattura Intelligente e Avanzata: soluzioni innovative nel settore manifatturiero che facciano uso di tecnologie 4.0;
Servizi e Commercio: soluzioni digitali innovative sul settore dei servizi e del commercio;
Turismo: soluzioni tecnologiche per favorire la conoscenza, la valorizzazione e la ripartenza economica delle mete, delle attrazioni e delle esperienze turistiche presenti sui territori interessati;
Nuovi modelli di business 4.0: attività e/o processi produttivi e/o di modelli organizzativi innovativi o ri-progettazione (attraverso l’utilizzo del digitale e delle tecnologie 4.0) di attività, processi produttivi o modelli organizzativi tradizionali.

 

BENEFICI

Le imprese vincitrici potranno godere delle seguenti opportunità:

Partecipazione alla cerimonia di premiazione e consegna di una targa-premio che avverrà nell’ambito di una manifestazione nazionale dedicata ai temi dell’innovazione e del digitale alla presenza di giornalisti ed esperti del settore. La cerimonia di premiazione potrà avvenire in presenza o da remoto tramite webinar o streaming;
Partecipazione ad almeno un evento dedicato alla promozione della soluzione proposta ad altre imprese o ad altri stakeholder potenzialmente interessati con uno spazio di incontri one to one;
Assistenza personalizzata da parte di esperti di settore sulla iniziativa/progetto di innovazione digitale;
Visibilità delle iniziative vincitrici attraverso la partecipazione alle attività di promozione e media relation dedicate a “Top of the PID” per ottenere l’attenzione dei media sul proprio progetto innovativo;
Pubblicazione di un video o una video-intervista su tutti i canali social nazionali del progetto, sul portale dei PID – Punti Impresa Digitale e sui canali di comunicazione della Camera di commercio locale.

 

TERMINI DI PARTECIPAZIONE

Per candidarsi, le imprese devono compilare, firmare digitalmente e inviare alla mail [email protected] la domanda di candidatura in formato “pdf” entro le ore 23.59 del 1° Luglio 2022.

La domanda di candidatura si compone di due parti: prima parte “Indicazioni del richiedente”, seconda parte “Descrizione dell’iniziativa candidata”.

Nel caso di gruppi di imprese può presentare la domanda di candidatura una delle imprese partecipanti al raggruppamento in qualità di capogruppo.

 

Torna alle news

UE – 1st EIT Manufacturing Call 2024 for Innovation proposals

La Commissione Europea ha lanciato la 1st EIT Manufacturing Call 2024 for Innovation proposals, nell’ambito…

Arise – Open Call 1

Nell’ambito del Progetto Airise (Artificial Intelligence in Manufacturing for Sustainable Applications at SMEs), finanziato dal…