


Premio internazionale “Lombardia è ricerca”, edizione 2022
Individuato il tema per l'edizione 2022 del Premio internazionale dedicato a scienziati e ricercatori. L'area tematica è "Computer Science per la sicurezza, il benessere e la crescita sostenibile".
La Regione Lombardia, attraverso il D.g.r. 31 gennaio 2022 – n. XI/5892, ha approvato il ha approvato il Regolamento del Premio internazionale Lombardia è ricerca, edizione 2022, in attuazione della L.R. n. 29/2016, che ha istituito la Giornata della Ricerca, nella quale assegnare uno o più premi a ricercatori, studenti e imprese che si sono particolarmente distinti nell’ambito della ricerca, dell’innovazione e del trasferimento tecnologico.
L’edizione 2022 dell’evento collegato alla Giornata della Ricerca si svolgerà il giorno 8 novembre 2022, giornata in ricordo dell’oncologo Umberto Veronesi, presso il Teatro La Scala, che ospita l’evento.
FINALITÀ
Da sempre le azioni di Regione Lombardia sono volte a favorire la competitività del sistema economico-produttivo, la crescita del capitale umano, lo sviluppo sostenibile nonché a contribuire ad elevare il benessere sociale e la qualità dei servizi erogati ai cittadini e alle imprese.
Nel Programma strategico Triennale 2021-2023, Regione Lombardia ha individuato 5 aree di sviluppo da attuare:
• | Trasferimento tecnologico e di conoscenza, con lo scopo di stimolare lo sviluppo di un efficace intreccio di relazioni tra università, imprese, centri di ricerca, cittadini e pubblica amministrazione; |
• | Sviluppo del capitale umano per la ripresa di competitività, a seguito della crisi pandemica; |
• | Utilizzo delle tecnologie digitali e dell’ICT di frontiera, per trasformare la Lombardia in un territorio resiliente e integralmente SMART; |
• | Sviluppo di infrastrutture di sistema, tra cui un’azione di rafforzamento della capacità innovativa del territorio che incida sulle condizioni abilitanti e favorisca il potenziamento di infrastrutture di ricerca e piattaforme per la maturazione e il trasferimento tecnologico e delle conoscenze; |
• | Sviluppo sostenibile, non solo nella dimensione più strettamente ambientale, ma anche in quella economica e sociale. |
BENEFICIARI
Le candidature al Premio possono essere presentate da tutti gli scienziati in attività, Italiani e no, che abbiano una produzione scientifica significativa e comprovata da un h-index pari almeno a 10. Il Premio può essere conferito ad una singola persona o ad un gruppo di ricerca composto da un massimo di tre persone.
INIZIATIVE AMMISSIBILI
Per l’edizione 2022 del Premio, il il tema individuato è “Computer Science per la sicurezza, il benessere e la crescita sostenibile”, afferente all’area scientifica “Miglioramento della qualità di vita delle persone, con ricadute economiche e sociali”.
All’interno del campo di riferimento per il Premio, le aree tematiche di rilievo per Regione Lombardia sono quelle collegate alle Scienze della Vita e, più nello specifico:
• | Sistemi intelligenti, a supporto delle decisioni di chi opera nei settori Healthcare e Life Sciences; |
• | Intelligenza Artificiale e modelli computazionali per le Neuroscienze; |
• | Metodi di analisi intelligente di dati biomedicali (genomici e proteomici) a supporto delle applicazioni della medicina personalizzata nel settore delle malattie rare; |
• | Modelli e sistemi di cybersecurity, a tutela delle informazioni sensibili per la salute e la vita dei cittadini; |
• | Robotica umanoide e assistiva, a supporto dei soggetti fragili; |
• | Sistemi innovativi e tecnologie per il miglioramento della qualità della vita; |
Specifica attenzione sarà data alle ricadute sulla salute delle persone e sulla loro qualità di vita.
Si considereranno solo scoperte originali, di grande valore innovativo e impatto scientifico ed – ove applicabile – economico/sociale. Al fine di agevolare una valutazione comparativa e di carattere oggettivo delle diverse scoperte, saranno presi in considerazione i seguenti parametri:
• | Originalità, forza innovativa ed impatto scientifico del lavoro di ricerca; |
• | Collocazione nel panorama scientifico internazionale; |
• | Potenziali di sviluppo del lavoro di ricerca e delle scoperte effettuate, con particolare riferimento all’impatto sulla qualità della vita. |
PREMIO
Secondo quanto stabilito dalla Giunta regionale della Lombardia, il Premio consiste nella somma di 1 milione di €.
Il Premio è conferito dal Presidente della Regione in occasione della Giornata della Ricerca con la consegna di una pergamena recante la motivazione dell’attribuzione. Il Premio deve essere ritirato personalmente dal/dai vincitore/i, tramite la partecipazione all’evento di premiazione.
Il/i vincitore/i individua il/i soggetti giuridici – tra quelli presenti sul territorio lombardo – con cui avviare la collaborazione e ai quali Regione destinerà la quota del 70% del premio stesso.
Torna alle news