


Premio 2031 – Tredicesima edizione
Indetta la tredicesima edizione del premio 2031, per individuare e sostenere i più promettenti progetti imprenditoriali dall’alto potenziale d’impatto, creando una sinergia concreta tra l’ecosistema dell’innovazione e il sistema industriale italiano con un orizzonte internazionale.
È indetta la tredicesima edizione del Premio 2031; si intende individuare e sostenere i più promettenti progetti imprenditoriali dall’alto potenziale d’impatto, creando una sinergia concreta tra l’ecosistema dell’innovazione e il sistema industriale italiano con un orizzonte internazionale. Suddiviso in due bandi, permette attraverso un’unica domanda di concorrere contemporaneamente a più percorsi. I 55 partner del Premio hanno la possibilità di selezionare le startup finaliste del loro premio singolo.
FINALITÀ
La mission di 2031 è costruire un sistema avanzato di soggetti attivi, che credono e investono nelle nuove idee e nelle nuove aziende attraverso premi, mentoring, accelerazioni e investimenti.
BENEFICIARI
La competizione è aperta a persone fisiche, team di progetto, imprese startup, imprese già costituite, cooperative e associazioni. I progetti imprenditoriali devono avere l’Italia come sede legale e base di sviluppo.
La ricaduta economica e sociale di quest’ultimi deve avvenire principalmente nel territorio italiano e deve generare esiti positivi, in primis occupazionali. I partecipanti al Premio devono essere maggiorenni. Non ci sono limiti di età per partecipare. I soggetti che sono risultati finalisti nelle passate edizioni di Premio 2031 non potranno concorrere nel 2023 con lo stesso progetto.
INIZIATIVE AMMISSIBILI
Il progetto imprenditoriale presentato deve avere le seguenti caratteristiche:
• | Essere innovativo; |
• | Essere originale; |
• | Essere finanziariamente sostenibile e in grado di generare ritorni economici; |
• | Avere un impatto sociale positivo sul territorio italiano (ad esempio: rispondere a un bisogno concreto, migliorare la qualità della vita delle persone, valorizzare la cultura italiana, migliorare l’ambiente, il territorio); |
• | Avere almeno una risorsa full time sul progetto; |
• | Essere una società relativamente recente oppure con la classificazione di PMI innovativa (costituita non prima di gennaio 2021). |
Il progetto deve inoltre rispondere a un bisogno chiaro:
• | Apportare un beneficio chiaro e tangibile alla società; |
• | Rispondere ad esigenze di mercato evidenti; |
• | Avere caratteristiche di spiccata Scalabilità e/o Replicabilità: |
• | Capacità di aumentare esponenzialmente le dimensioni e l’impatto del business senza bisogno di utilizzare risorse proporzionali; |
• | Utilizzare un modello che sia ripetibile su scala esponenziale; |
• | Avere un mercato potenziale adeguato ad alimentare una crescita esponenziale. |
Il progetto deve avere unicità difendibili quali:
• | Proprietà Intellettuale, Brevetti o Trade Secrets; |
• | Clienti o Partnership strategiche con caratteristiche di unicità; |
• | Tecnologie, Processi o Talenti con caratteristiche di unicità rispetto ai competitors. |
PREMI
Sono 55 i premi, dal valore di oltre un milione di euro tra premi in denaro e percorsi di affiancamento.
I Premi sono destinati alle migliori imprese, a persone fisiche, team di progetto e startup innovative con capacità di generare un impatto significativo negli ambiti sociali, territoriali, culturali o ambientali.
I Premi consistono nella possibilità di investimento, in percorsi di incubazione e di mentorship, in periodi di residenza all’interno dei Centri di Innovazione partner con programmi dedicati.
TERMINI DI PARTECIPAZIONE
Le proposte devono essere presentate entro il 25 giugno 2023, al seguente LINK.
ALTRI LINK UTILI