


PITCCH lancia la prima Call per progetti di innovazione
Grandi brand globali lanciano sette challenges, aperte fino al 1 marzo, rivolte alle PMI.
PITCCH (Pan-European Open Innovation Network for Corporate Challenges in advanced technologies) è un progetto volto a creare una rete europea per l’innovazione aperta, in cui le grandi imprese lanciano le proprie sfide e le piccole e medie imprese e startup possono partecipare per offrire le proprie soluzioni. Il progetto – finanziato nell’ambito di Horizon 2020 – mira a creare una rete sostenibile supportata da una piattaforma digitale in cui le parti interessate possono intraprendere collaborazioni basate sull’Open Innovation.
PMI e startup vincitrici della competizione si aggiudicheranno un finanziamento di 25 mila € e la possibilità di sviluppare la propria idea insieme a una grande azienda.
La scadenza per presentare un breve concept è il 1 marzo.
Le migliori 15 PMI verranno invitate a presentare una proposta più dettagliata. Di queste, le migliori 10 saranno invitate a presentare la propria idea davanti alla grande azienda detentrice della challenge (al momento sono aperte 7 challenges da parte di brand globali). La vincitrice della competizione riceverà i 25.000 € e inizierà una collaborazione di sei mesi con la grande azienda per sviluppare l’idea.
Le Challenges aperte
Le sette challenges aperte, da parte di altrettanti brand globali, sono le seguenti:
- Challenge by APTIV “Eye See Glasses – Remote Support” in advanced manufacturing and digital technologies
L’obiettivo è riuscire a offrire un adeguato supporto tecnico ai clienti di componenti automobilistici risulta sempre più esigente in termini di tempi di risposta, qualità d’informazione ed efficienza. Aptiv sta cercando una PMI o una startup in grado di sviluppare gli “Eye See Glasses”, per offrire supporto tecnico da remoto e in tempo reale. Lo scopo è risolvere problemi d’implementazione dei prodotti, rendendo possibile la multi-interazione e aumentando la qualità della risposta e quindi la soddisfazione del cliente.
La sfida è visibile qui.
Giving technical support to automotive customers in their factories worldwide is more and more demanding in terms of response times, quality of the information and efficiency. Aptiv is seeking for an SME or a startup that can develop the Eye See Glasses for remote and real-time technical support and guidance to solve product implementation problems, where the multi interaction becomes possible, increasing response quality and therefore customer satisfaction.
- Challenge by EFACEC “Smart Digital Transformer Management Solution” in digital technologies and micro and nano-electronics
EFACEC è alla ricerca di un partner per sviluppare un hardware IoT per digitalizzare i processi dei trasformatori in olio, tramite il monitoraggio da remoto, che sia al contempo economico ed affidabile. Lo scopo è permettere un avanzamento più rapido dei processi smart grid per fronteggiare adeguatamente le sfide di innovazione energetica. Come risultato si auspica una soluzione universale che possa essere implementata ed equipaggiata per qualsiasi tipo di trasformatore in olio.
La sfida è visibile qui.
EFACEC is looking for a partner to co-develop a cost-effective and reliable IoT hardware for remote monitoring, to digitalize all oil-immersed transformers, allowing a faster advancement of smart grids to cope with the energy transition challenges. As a result, it is expected “one size fits all” off the shelf standard solution that can be fitted and retrofitted to all oil-immersed transformers.
- Challenge by Procter & Gamble: “Plastic-free recyclable packaging for liquid detergents” in advanced materials and nanotechnology
È universalmente noto quanto la plastica stia inquinando la Terra e quanti prodotti si affidino ancora a questo materiale. Procter & Gamble è uno dei principali distributori di detergenti liquidi. La sfida è mirata ad evitare l’utilizzo della plastica negli imballaggi dei detergenti liquidi, cercando una PME o una startup in grado di proporre dei materiali alternativi o una confezione sagomata in grado di contenere liquidi. Questo materiale deve essere privo di plastica e riciclabile in modo simile alla carta.
La sfida è visibile qui.
We are all aware of how much plastic is polluting the earth and how many products still rely on this material. Procter & Gamble is one of the main sellers of liquid detergents. Their challenge is aimed to avoid the plastic use in liquid detergents packages by searching an SME or a startup that can propose an alternative material or a shaped package that can hold liquids. This material shall be compatible with paper streams, plastic-free and recyclable.
- Challenge by Repsol: “Bio-indole for gasoline octane booster” in industrial biotechnology
L’UE si è impegnata a ridurre del 30% le emissioni di CO2 dai settori non ETS (Emission Trading System) entro il 2030 e i combustibili liquidi rappresentano ancora il 93% di tutta l’energia utilizzata nei trasporti. Una delle opzioni è aumentare il numero di ottano della benzina a RON (numero di ottani) > 100, il che contribuirebbe a ridurre ogni anno le emissioni di 20 milioni di tonnellate di CO2 dalle auto a benzina. Repsol’s sta cercando una PMI o una startup per raggiungere questo obiettivo attraverso lo sviluppo di una nuova famiglia di bioadditivi più efficienti alternativi ai bioeteri per aumentare il numero di ottano del carburante.
La sfida è visibile qui.
The EU committed to cut CO2 emissions from non-ETS sectors by 2030 by 30% and liquid fuels still represent 93% of all energy used in transport. One of the options is to raise the octane number of petrol to RON >100, which would help reduce 20 million tons of CO2 from petrol engine cars annually. Repsol’s is searching for an SME or startup to achieve this goal through the development of a new family of more efficient Bio-additives alternative to Bio-ethers to raise the fuel octane number.
- Challenge by Saint-Gobain: “Tile grout as a ceramic” in advanced materials
Lo stucco per piastrelle di ceramica viene utilizzato principalmente come complemento al comportamento meccanico delle piastrelle, come il riempimento delle fughe. Tuttavia, la domanda dei consumatori sta ora diventando più rigorosa in termini di prospettiva estetica. Saint-Gobain è alla ricerca di una PMI o di una startup per collaborare allo sviluppo di uno stucco per piastrelle che si comporti il più vicino possibile alla ceramica in termini di stabilità del colore, resistenza meccanica e resistenza all’azione di funghi e batteri.
La sfida è visibile qui.
The application of tile grout between ceramic tiles is used primarily as a complement to the mechanical behaviour of the tiles. However, consumer demand is now becoming more rigorous in terms of the aesthetic perspective. Saint-Gobain is searching for an SME or startup to collaborate on developing a tile grout that behaves as close as possible to ceramic in terms of colour stability, and mechanical and fungi/bacteria resistance.
- Challenge by Siemens Energy: “Climate-friendly process steam supply” in energy technologies
Siemens Energy produce turbine a vapore ad alta efficienza. Anche se la loro fornitura di vapore è già in parte ottenuta da fonti energetiche rinnovabili e rispettose del clima come l’energia solare concentrata o la biomassa, utilizzano anche combustibili fossili. Siemens Energy è alla ricerca di una PMI o startup che offrirà tecnologie innovative per stabilire un processo di fornitura di vapore completamente rispettoso del clima.
La sfida è visibile qui.
Siemens Energy manufactures highly efficient steam turbines. Even though their steam supply is already partly provided by climate-friendly energy supplies such as concentrated solar power or biomass, they also use fossil fuel-fired. Siemens Energy is looking for an SME or startup that will offer innovative technologies to establish a completely climate-friendly steam supply process.
- Challenge by SPIE: “Open Data systems for building environment” in digital technologies
SPIE è un’azienda internazionale specializzata nell’installazione di sistemi elettrici e di altre infrastrutture. Hanno strumenti per l’integrazione, l’analisi e la visualizzazione dei dati derivanti da tali sistemi per informare gli utenti. SPIE è alla ricerca di una PMI o di una startup per co-sviluppare una piattaforma aperta finalizzata a raccogliere informazioni / dati, integrarli, analizzarli e visualizzarli per facilitare la gestione energetica e il risparmio energetico degli utenti. La sfida è focalizzata sul settore edile in quanto l’80% è attualmente poco efficiente in termini di eco-sostenibilità.
La sfida è visibile qui.
SPIE is an international business specialised in the installation of electrical and other infrastructure systems. They have a vision for the integration, analysis and visualization of data stemming from those systems to inform users. SPIE is searching for an SME or a startup to co-develop an Open platform aimed to gather information/data, integrate, analyse and visualise them to facilitate the energy management and energy saving of users. The Challenge is focused on the building sector as 80% is currently underperforming in terms of eco-sustainability.
I requisiti per partecipare
È possibile candidarsi previo registrazione presso il portale PITCCH, prestando attenzione a soddisfare i seguenti requisiti:
- Essere una PMI o una startup secondo la definizione dell’UE (pdf)
- Essere una persona giuridica stabilita e con sede in uno degli Stati membri dell’UE o dei paesi associati.
- Essere una singola azienda, non un consorzio.
- Essere una PMI o una startup che lavora in uno dei seguenti settori: manifatturiero; lavorazione di materiali avanzati; nanotecnologia; micro e nano-elettronica; fotonica; biotecnologie industriali; tecnologie digitali.
Regole e condizioni
È possibile accedere alle Regole e condizioni per le PMI interessate a partecipare al seguente link (pdf).
Torna alle news