icon-search

ONTOCHAIN >>> Aperta la terza Open Call per innovatori del Web 3.0

Aperto la terza Open Call del progetto ONTOCHAIN, per co-sviluppare un nuovo ecosistema software per una gestione della conoscenza ontologica affidabile, tracciabile e trasparente.

Sono ufficialmente aperte le candidature per la terza Open Call di ONTOCHAIN, rivolta a tutti gli innovatori del Web 3.0 per co-sviluppare un nuovo ecosistema software per una gestione della conoscenza ontologica affidabile, tracciabile e trasparente.

 

FINALITÀ

ONTOCHAIN è un progetto lanciato a settembre 2020, nell’ambito dell’iniziativa UE Next Generation Internet (NGI), con lo scopo di fornire finanziamenti agli innovatori di Internet per lo sviluppo di soluzioni di gestione della conoscenza basate su Blockchain che affrontano la sfida della gestione della conoscenza sicura e trasparente e dell’interoperabilità dei servizi su Internet.

L’Open Call selezionerà:

Fino a 3 progetti per completare i blocchi mancanti dell’infrastruttura ONTOCHAIN
Fino a 11 progetti per sfruttare l’infrastruttura ONTOCHAIN, progettati e realizzati rispettivamente tramite ONTOCHAIN ​​OC1 e ONTOCHAIN ​​OC2, per casi d’uso reali, che coprono le reali esigenze degli individui in termini di scambio affidabile di dati/servizi e gestione affidabile dei contenuti, da vari domini verticali /settori vitali dell’economia europea

 

BENEFICIARI

L’Open Call è aperta a internet technologist, ricercatori, sviluppatori e innovatori. I candidati possono presentare domanda in qualità di persone fisiche o legate ad una persona giuridica. Le possibili modalità di candidatura sono:

Team di persone fisiche;
Soggetti giuridici (università, centri di ricerca, ONG, fondazioni, micro, piccole e medie imprese, grandi imprese che lavorano nel campo di Internet e/o altre tecnologie correlate);
Qualsiasi combinazione di queste due possibilità.

 

DOTAZIONE FINANZIARIA

Il programma ONTOCHAIN dispone di un budget totale di € 1.673.000.

 

INIZIATIVE AMMISSIBILI

L’Open Call sostiene lo sviluppo di applicazioni interoperabili e sostenibili che impieghino i concetti di Semantic Web e Blockchain per migliorare gli aspetti della qualità dei dati e l’affidabilità dei processi di comunicazione e gestione dei dati. Le applicazioni devono essere in grado di basarsi sui servizi software dell’ecosistema ONTOCHAIN e devono soddisfare le esigenze reali degli utenti finali di vari settori verticali e vitali dell’economia europea.

Sono ammesse proposte appartenenti ai seguenti topics:

ONTOCHAIN INFRASTRUCTURE
Topic A1 – Service Integration (Gateways APIs) for ONTOCHAIN applications;
Topic A2 – Semantic Matching and Reasoning;
Topic A3 – Energy-efficient and sustainable hosting infrastructure for the ONTOCHAIN software ecosystem and services;
ONTOCHAIN APPLICATIONS
Topic B1 – Semantic Digital Logbooks for Companies, Buildings, Cars or similar;
Topic B2 – Decentralised fact checking and data credibility for social content;
Topic B3 – Decentralized Online Semantic Social Networks;
Topic B4 – Semantic energy data management;
Topic B5 – Smart City Applications relying on Trustworthy Semantic Metadata;
Topic B6 – Automotive, e.g., electric vehicle charging, road side management, car insurance, communication interoperability;
Topic B7 – Distribution Logistics / Supply Chains Using Trustworthy Semantic Data;
Topic B8 – Data/Digital content /Multimedia marketplace, including social media;
Topic B9 – Semantics-based DAO;
Topic B10 – Decentralised public services & common goods;
Topic B11 – Remote presence/working and metaverse;
Topic B12 – Any other application aligned with ONTOCHAIN objectives.

 

CONTRIBUTI

Le proposte selezionate beneficeranno di:

Supporto Finanziario: Contributi fino a € 119.500. L’importo massimo del finanziamento che ciascun beneficiario può ricevere è soggetto allo status giuridico del richiedente;
Accesso alle migliori infrastrutture: Tutti i team selezionati avranno accesso, se vorranno e ne avranno bisogno, alla piattaforma blockchain iExec, per i loro sviluppi off-chain, e all’applicazione web MyIntelliPatent, popolata con applicazioni blockchain aggiornate, per l’analisi e il monitoraggio dei brevetti;
Servizi di business: Per supportare i team a sfruttare i loro casi d’uso e raggiungere con successo il mercato, saranno organizzati diversi corsi di formazione e sessioni con i mentori. A seconda del profilo della squadra, verranno esplorati aspetti come la proposta di valore, il pitching o i diritti di proprietà intellettuale (tra gli altri);
Servizi di comunicazione: Maggiori opportunità di visibilità, promozione e networking sono offerte nell’ambito del progetto ONTOCHAIN ​​e dell’iniziativa Next Generation Internet.

 

TERMINI DI PARTECIPAZIONE

Le candidature sono gestite tramite la piattaforma F6S.

Il termine per la presentazione della proposta è il 25 luglio 2022.

 

Torna alle news

Digital Europe – Call Cloud, Data and Artificial Intelligence

La Commissione Europea ha approvato la Call Cloud, Data and Artificial Intelligence (DIGITAL2023-CLOUD-DATA-AI-05), nell’ambito del…

Horizon Europe – Call on Centres Of Excellence For Exascale HPC Applications

La Commissione Europea promuove la Call on Centres Of Excellence For Exascale HPC Applications (HORIZON-EUROHPC-JU-2023-COE-03),…