icon-search

Riapre lo sportello “ON – Oltre Nuove imprese a tasso zero”

Al via l'incentivo promosso dal MISE per sostenere le micro e piccole imprese a prevalente o totale partecipazione giovanile o femminile.

In conseguenza del rifinanziamento previsto dalla legge di bilancio per il 2022, che ha stanziato complessivi 150 milioni di euro per le misure in favore dell’autoimprenditorialità, riapre lo sportello ON – Oltre Nuove Imprese a tasso zero”, per la presentazione delle domande da parte di giovani e donne che vogliono avviare nuove imprese su tutto il territorio nazionale.

Sono previste agevolazioni con finanziamenti a tasso zero e contributi a fondo perduto.

Con la Circolare 4 maggio 2022, n. 168851 sono stati definiti i requisiti e le condizioni per il sostegno finanziario a valere sulle risorse del PNRR destinate agli interventi previsti dall’investimento 1.2 “Creazione di imprese femminili”, nonché i termini a decorrere dai quali le imprese femminili interessate o le persone fisiche che intendono costituire un’impresa femminile potranno ricevere il predetto sostegno finanziario.

 

BENEFICIARI

L’agevolazione si rivolge alle micro e piccole imprese costituite da non più di 60 mesi alla data di presentazione della domanda di agevolazione composte in prevalenza da giovani tra i 18 e i 35 anni o da donne di tutte le età, su tutto il territorio nazionale.

Sono ammissibili le imprese che abbiano una compagine sociale composta per almeno il 51% da giovani under 35 e da donne di tutte le età.

Possono accedere anche le persone fisiche che intendono costituire una nuova impresa purché esse facciano pervenire la documentazione necessaria a comprovarne l’avvenuta costituzione entro i termini indicati nella comunicazione di ammissione alle agevolazioni.

 

INIZIATIVE AMMISSIBILI

Sono ammissibili alle agevolazioni le iniziative che prevedono programmi di investimento promossi nei seguenti settori:

Produzione di beni nei settori dell’industria, dell’artigianato e della trasformazione dei prodotti agricoli, ivi inclusi quelli afferenti all’innovazione sociale, intesa come produzione di beni che creano nuove relazioni sociali ovvero soddisfano nuovi bisogni sociali, anche attraverso soluzioni innovative;
Fornitura di servizi alle imprese e/o alle persone, ivi compresi quelli afferenti all’innovazione sociale
Commercio di beni e servizi;
Turismo, ivi incluse le attività turistico-culturali finalizzate alla valorizzazione e alla fruizione del patrimonio culturale, ambientale e paesaggistico, nonché’ le attività volte al miglioramento dei servizi per la ricettività e l’accoglienza.

 

I programmi di investimento devono essere realizzati entro 24 mesi dalla data di stipula del contratto di finanziamento.

 

CONTRIBUTI

Le agevolazioni di cui al decreto assumono la forma di finanziamento agevolato, a un tasso pari a zero, integrabile con un contributo a fondo perduto.

Il contributo a fondo perduto è concesso nei limiti delle risorse disponibili. In caso di esaurimento delle predette risorse, le agevolazioni sono concesse dal soggetto gestore nella sola forma di finanziamento agevolato.

 

TERMINI DI PARTECIPAZIONE

Le domande possono essere presentate esclusivamente online, attraverso la piattaforma web di Invitalia. Per accedervi è necessario essere in possesso di una identità digitale (SPID, CNS, CIE).

Per concludere la procedura di presentazione della domanda è necessario disporre di una firma digitale e di un indirizzo di posta elettronica certificata (PEC).

Al termine della compilazione del piano di impresa e dell’invio telematico della domanda e dei relativi allegati, verrà assegnato un protocollo elettronico.

Non ci sono graduatorie, le domande vengono esaminate in base all’ordine cronologico di presentazione.

Le domande di agevolazione presentate al Soggetto gestore dalle imprese femminili interessate o dalle persone fisiche che intendono costituire un’impresa femminile, nell’ambito della misura, possono essere finanziate a valere sulle risorse del PNRR a partire dal giorno 19 maggio 2022. A valere sulle medesime risorse possono essere finanziate domande già presentate alla predetta data purché rispettino i requisiti e le condizioni previste per il sostegno finanziario da parte del PNRR e siano state presentate a partire dal 1° febbraio 2020.

Per accedere alle fasi di valutazione è necessario presentare il facsimile di domanda con gli allegati richiesti, scaricabili nell’apposita sezione del sito di Invitalia.

Torna alle news

Single Market Programme (SMP) – Call for proposals “Proximity and social economy industrial ecosystem: boosting the digital transition of social economy enterprises and SMEs”.

È stata lanciata, nell’ambito del Single Market Programme (SMP), la Call for proposals “Proximity and…

iFAB – Call for Projects 2023

iFAB – International Foundation Big Data and Artificial Intelligence for Human Development, promossa dalla regione…