icon-search

NODES (Nord Ovest Digitale E Sostenibile) – Bando a Cascata per le imprese LINEA A – SPOKE n. 1 – Industria 4.0 per la Mobilità Sostenibile e l’Aerospazio

Approvato il Bando a Cascata per le imprese relativo alla LINEA A - SPOKE n. 1 - Industria 4.0 per la Mobilità Sostenibile e l’Aerospazio, promosso dal Programma NODES - Nord Ovest Digitale E Sostenibile, per sostenere progetti di ricerca industriale e sviluppo sperimentale.

Nell’ambito del Programma NODES- Nord Ovest Digitale E Sostenibile, è stato approvato il Bando a Cascata per le imprese relativo alla LINEA A – SPOKE n. 1 – Industria 4.0 per la Mobilità Sostenibile e l’Aerospazio.

Il soggetto gestore del Bando individuato grazie ad una collaborazione istituzionale è Unioncamere Piemonte.

 

FINALITÀ

“NODES – Nord Ovest Digitale E Sostenibile” è un progetto finanziato dall’Unione Europea – Next Generation EU” sui fondi PNRR MUR – M4C2 – Investimento 1.5. Avviso “Ecosistemi dell’Innovazione”, che promuove uno schema basato su finanziamenti a cascata (Cascade funding) per sostenere progetti di ricerca industriale e sviluppo sperimentale attraverso l’erogazione di opportuni finanziamenti.

I soggetti che compongono l’ecosistema sono 24: 8 Atenei, 6 Poli di Innovazione, 5 Centri di ricerca di riferimento, 3 Incubatori e 1 Acceleratore, 1 Competence Center.

Lo Spoke 1. Aerospazio e Mobilità Sostenibile lavora per connettere in maniera più semplice e sicura la società, per far viaggiare persone e dati in modo sostenibile. È coordinato dal Politecnico di Torino e vede la collaborazione tra Università, centri di ricerca, organizzazioni che operano a supporto dell’innovazione e della imprenditorialità innovativa, con l’obiettivo di sostenere la competitività delle imprese dell’ecosistema.

 

BENEFICIARI

Possono richiedere le agevolazioni di cui al Bando:

Le Micro, Piccole e Medie imprese (MPMI) che concorrono in modalità singola o collaborativa con altre imprese,
Le Grandi Imprese (GI) in modalità collaborativa a condizione che persista il requisito di collaborazione con almeno una MPMI; possono sostenere al massimo il 70% del costo totale ammissibile di progetto.

 

I soggetti pubblici aventi ruolo di End User possono partecipare in qualità di partner non beneficiari di contributo, a condizione che siano ricondotti alle aree di tematiche di sviluppo di NODES.

Gli Organismi di ricerca (OdR), sia pubblici che privati e indipendentemente dalla propria sede legale o unità operativa o laboratorio possono partecipare ai progetti esclusivamente in qualità di fornitori di servizi di ricerca contrattuale.

 

INIZIATIVE AMMISSIBILI

Le proposte progettuali devono essere coerenti in termini di ricadute e impatti dei risultati con le tematiche di ricerca e innovazione indicati dallo Spoke, con la strategia di specializzazione intelligente (S3) delle regioni coinvolte, nonché con l’area di specializzazione “digitale, industria, aerospazio” 2 del PNR dell’Ecosistema di Innovazione NODES.

I progetti presentati dovranno avere un importo tra  € 150.000 (€ 300.000 se presente una Grande Impresa) e 900.000, una durata massima di 18 mesi ed essere realizzati nel territorio dell’Ecosistema NODES – comprensivo della Regione Piemonte, della Regione della Valle di Aosta e delle province di Como, Pavia e Varese.

 

CONTRIBUTI

La dotazione finanziaria per i bandi della Linea A promossi dal Politecnico di Torino in qualità di Spoke1 è pari a € 3.135.000,00, distribuiti in due call (€ 1.900.00,00 per la prima e € 1.235.000,00 per la seconda).

L’agevolazione sarà sotto forma di contributo a fondo perduto.

L’intensità di aiuto verrà così calcolata sulla base della dimensione dell’impresa e della tipologia di attività come dettagliatamente indicato nel Bando.

Le spese rendicontate non devono essere finanziate da altre fonti del bilancio dell’Unione Europea o da altri fondi pubblici, inclusi i meccanismi di natura fiscale quali il credito di imposta, e devono rispettare il principio di addizionalità del sostegno dell’Unione Europea.

 

TERMINI DI PARTECIPAZIONE

Le proposte devono essere presentate al seguente LINK entro le seguenti finestre di presentazione:

Primo cut off: 16 Giugno 2023;
Secondo cut off: 31 Ottobre 2023.

 

Torna alle news

UE – 1st EIT Manufacturing Call 2024 for Innovation proposals

La Commissione Europea ha lanciato la 1st EIT Manufacturing Call 2024 for Innovation proposals, nell’ambito…

Arise – Open Call 1

Nell’ambito del Progetto Airise (Artificial Intelligence in Manufacturing for Sustainable Applications at SMEs), finanziato dal…