icon-search

NGI Zero Core – In arrivo la prima Call

Il 1° febbraio 2023 aprirà ufficialmente la 1° Call NGI Zero Core, per creare un'infrastruttura più affidabile che fornisca maggiore sicurezza nell'ambito della Next Generation Internet.

NGI0 Core Consortium il 1° febbraio 2023 lancerà la 1st Call NGI Zero Core, con l’obiettivo di creare un’infrastruttura più affidabile che fornisca maggiore sicurezza nell’ambito della Next Generation Internet.

 

FINALITÀ

L’obiettivo della Call è promuovere progetti di ricerca e sviluppo finalizzati a contribuire alla creazione di un Internet aperto, affidabile e sicuro per tutti attraverso lo sviluppo di alternative e miglioramenti di hardware, software e ai protocolli di base di Internet che rimuovono i gatekeeper, i punti di strozzatura e le capacità di sorveglianza, tenendo conto della sicurezza e della privacy.

 

BENEFICIARI

Il bando è aperto a persone fisiche o giuridiche. A parità di proposte, verrà data priorità ai soggetti con sede in UE e nei paesi associati a Horizon Europe.

 

INIZIATIVE AMMISSIBILI

Possono beneficiare di un sostegno finanziario i seguenti tipi di attività, a condizione che siano efficaci sotto il profilo dei costi e abbiano un chiaro collegamento con i temi direttamente pertinenti a NGI0 e agli obiettivi stabiliti nell’invito:

Ricerca scientifica;
Progettazione e sviluppo di software open source e open hardware;
Validazione o indagine costruttiva su soluzioni tecniche esistenti o nuove;
Ingegneria del software finalizzata all’adattamento a nuove aree di utilizzo o al miglioramento della qualità del software;
Prove formali di sicurezza, audit di sicurezza, configurazione e progettazione di test software e integrazione continua;
Documentazione per ricercatori, sviluppatori e utenti finali;
Attività di normazione, comprese le quote associative degli organismi di normazione;
Comprensione delle esigenze degli utenti e miglioramento dell’usabilità/design inclusivo;
Misure necessarie a sostegno di un’ampia schierabilità;
Altre attività rilevanti per aderire a solide pratiche di sviluppo e distribuzione del software;
Gestione del progetto.

 

CONTRIBUTI

Le proposte di progetto devono oscillare tra € 5.000 e € 50.000, con la possibilità di ampliarle se c’è un potenziale dimostrato.

L’importo esatto del sostegno finanziario offerto è determinato da NGI Zero in base al costo previsto e al valore stimato del progetto proposto, e comunque fino ad un massimo di € 500.000.

 

TERMINI DI PARTECIPAZIONE

Le proposte potranno essere presentate online, a partire dal 1 febbraio 2023, al seguente LINK. La scadenza per presentare le proposte è il 1° aprile 2023.

Per ulteriori informazioni o chiarimenti è possibile consultare la Guide for Applicants e le FAQ messe a disposizione.

Torna alle news

UE – 1st EIT Manufacturing Call 2024 for Innovation proposals

La Commissione Europea ha lanciato la 1st EIT Manufacturing Call 2024 for Innovation proposals, nell’ambito…

Arise – Open Call 1

Nell’ambito del Progetto Airise (Artificial Intelligence in Manufacturing for Sustainable Applications at SMEs), finanziato dal…