


NGI Trust Chain – Open Call#2 User privacy and data governance
Al via User privacy and data governance, la seconda Open Call di Next Generation Internet Trust Chain, dedicata a i sviluppare strumenti, meccanismi crittografici e altri algoritmi per la gestione e la condivisione dei dati e per la gestione dei data lake
Next Generation Internet (NGI) Trust Chain ha pubblicato l’Open CALL #2 – User privacy and data governance, per la gestione e la condivisione dei dati e per la gestione dei data lake.
FINALITÀ
TrustChain mira a creare un portafoglio di protocolli Internet di nuova generazione e un ecosistema di soluzioni software decentralizzate che raggiungano i più alti standard dell’umanità, come quelli noleggiati dalle Nazioni Unite, tra cui il rispetto dei diritti umani, l’etica, la sostenibilità, l’efficienza energetica, l’attenzione per l’ambiente e il rispetto per la storia culturale del mondo.
BENEFICIARI
La call è aperta a sviluppatori, innovatori, ricercatori, PMI e imprenditori che lavorano su diversi argomenti rilevanti NGI e domini applicativi all’intersezione tra il Campo Tecnico (ad esempio, ingegneria del software, sicurezza delle reti, web semantico, crittografia, blockchain, digital twin, sicurezza blockchain, identità digitale, protocollo blockchain), le Scienze sociali e umanistiche (ad esempio, innovazione sociale, settore non profit, imprenditoria sociale, beni pubblici) e altri argomenti tra cui cui economia, ambiente, arte, design, che possano contribuire alla visione rilevante di NGI TrustChain.
I candidati possono presentare domanda come individui o collegati a una persona giuridica. Quindi, la partecipazione è possibile nei seguenti modi:
• | Team di persone fisiche: Team di individui, tutti stabiliti in qualsiasi paese ammissibile (non è considerato il paese di origine ma il permesso di soggiorno); |
• | Persone giuridiche: Uno o più soggetti (consorzio) stabiliti in un paese ammissibile. |
Le persone giuridiche possono essere Università, Centri di Ricerca, Organizzazioni Non Governative, Fondazioni, Micro, Piccole e Medie Imprese. Sono ammissibili le grandi imprese che lavorano su Internet e/o altre tecnologie correlate.
INIZIATIVE AMMISSIBILI
Trust Chain Open Call sostiene lo sviluppo di piattaforme online affidabili che preservano la privacy dei dati degli utenti e forniscono solidi framework di governance dei dati.
In particolare si sostiene lo sviluppo di strumenti, meccanismi crittografici e altri algoritmi per la gestione e la condivisione dei dati e per la gestione dei data lake in conformità con il GDPR e altre normative che implementano tecniche quali:
• | Meccanismi di condivisione multi-party Data; |
• | Meccanismi di apprendimento federati considerando Framework sia verticali che orizzontali; |
• | Analisi dei dati crittografati basati sulla crittografia omomorfica, |
• | Meccanismi di analisi dei dati sicuri e rispettosi della privacy basati su tecniche di riservatezza dei dati locali e globali, |
• | Utilizzo di Intelligenza Artificiale, IoT, Cloud o combinazioni di Intelligenza Artificiale, IoT, Cloud o combinazioni di quegli ambienti per fornire il digitale intelligente decentralizzato di prossima generazione. |
CONTRIBUTI
Il budget complessivo stanziato è di circa € 1,989.000.
TERMINI DI PARTECIPAZIONE
Le candidature dovranno essere presentate online entro il 20 settembre 2023, al seguente LINK.
ALTRI LINK UTILI
Single Market Programme (SMP) – Call for proposals “Proximity and social economy industrial ecosystem: boosting the digital transition of social economy enterprises and SMEs”.
È stata lanciata, nell’ambito del Single Market Programme (SMP), la Call for proposals “Proximity and…
iFAB – Call for Projects 2023
iFAB – International Foundation Big Data and Artificial Intelligence for Human Development, promossa dalla regione…