icon-search

NGI Assure – avviata la tredicesima Open Call

Aperte le candidature per la tredicesima Open Call che mira a sostenere progetti che concepiscono e ingegnerizzano building block riutilizzabili per la Next Generation Internet.

NGI Assure, il progetto nato con il cofinanziamento del programma di ricerca e innovazione Horizon 2020, ha aperto ufficialmente la sua tredicesima Open Call, che mira a sostenere progetti che immaginino una nuova modalità inclusiva, accessibile e sostenibile per usare il web per la Next Generation Internet (NGI).

 

FINALITÀ

Internet è al centro delle nostre economie e società moderne, ma non è stato progettato per essere utilizzato nel modo in cui lo usiamo ora. Sono necessarie ulteriori innovazioni, in particolare per rendere l’uso delle risorse remote su Internet più affidabile e sicuro.

La missione generale di NGI Assure è quella di re-immaginare e riprogettare Internet per il terzo millennio e oltre per plasmare una società incentrata sul valore, umana e inclusiva per tutti, realizzando un “Internet for Humans” che risponda ai bisogni fondamentali delle persone.

L’obiettivo è quello di sostenere i progetti che progettano e ingegnerizzano blocchi di costruzione riutilizzabili per l’Internet di prossima generazione come parte di una catena completa e solida di garanzie per tutte le parti interessate per quanto riguarda la fonte e l’integrità delle identità, degli identificatori, dei dati, dei sistemi cyberfisici, dei componenti dei servizi e dei processi

 

BENEFICIARI

Può candidarsi chiunque possa apportare un contributo rilevante ai temi di NGI Assure, sia una persona fisica che un’organizzazione di qualsiasi tipo.

Si noti che una dimensione europea al progetto è un requisito. A parità qualitativa, viene data priorità ai candidati provenienti dall’Europa.

 

ATTIVITÀ PROGETTUALI AMMISSIBILI

Le proposte di progetto devono essere in linea con la visione della NGI e con il tema dell’affidabilità e delle garanzie tecniche. Devono avere come obiettivo primario la ricerca e lo sviluppo e devono essere complete e concise.

Trattandosi di una Open Call, possono qualificarsi per il sostegno finanziario una vasta gamma di attività, ad esempio:

Ricerca scientifica;
Progettazione e sviluppo di software open source e hardware open;
Convalida o indagine costruttiva su soluzioni tecniche esistenti o nuove
Ingegneria del software finalizzata all’adattamento a nuove aree di utilizzo o al miglioramento della qualità del software;
Prove di sicurezza formali, audit di sicurezza, configurazione e progettazione di test software e integrazione continua;
Documentazione per ricercatori, sviluppatori e utenti finali;
Miglioramento dell’usabilità/design inclusivo;
Partecipazione a eventi tecnici (quota di ammissione, spese di viaggio e soggiorno);
Altre attività rilevanti per aderire a solide pratiche di sviluppo e distribuzione di software;
Project management legato all’esecuzione del progetto;
Costi diretti per le infrastrutture essenziali per il raggiungimento di quanto sopra.

 

CONTRIBUTI

I progetti selezionati potranno ricevere un contributo fino a € 50.000.

 

TERMINI DI PARTECIPAZIONE

Le candidature all’Open Call sono aperte fino al 1 febbraio 2023.

È possibile inviare la propria proposta telematicamente, in lingua inglese, al seguente LINK registrandosi con un account Funding Box, oppure al seguente LINK utilizzando il sito NLnet. Le domande saranno trattate allo stesso modo indipendentemente dal sito web utilizzato. Non è necessario inviare la proposta a entrambi i siti Web.

Una guida per i candidati e una sezione di FAQ contengono informazioni utili per indirizzare i potenziali candidati e a comprendere i meccanismi dell’Open Call.

Torna alle news

Horizon Europe – Energy Efficient Technologies in HPC

È stata lanciata, nell’ambito di Horizon Europe, in collaborazione con EuroHPC JU (iniziativa congiunta tra…

EISMEA – Call for proposals Capacity Building Strand 2b.

European Innovation Council and SMEs Executive Agency (EISMEA) ha lanciato la Call for proposals Capacity…