icon-search

NGI Assure: avviata la decima Open Call

Aperte le candidature per la decima Open Call che mira a sostenere progetti che concepiscono e ingegnerizzano building block riutilizzabili per la Next Generation Internet.

NGI Assure, il progetto nato con il cofinanziamento del programma di ricerca e innovazione Horizon 2020, ha aperto ufficialmente la sua decima Open Call, che mira a sostenere progetti che concepiscono e ingegnerizzano building block riutilizzabili per la Next Generation Internet (NGI).

 

FINALITÀ

NGI Assure ha lo scopo di modellare lo sviluppo e l’evoluzione di Internet in un “Internet for Humans” che risponda ai bisogni fondamentali delle persone (tra cui fiducia, sicurezza e inclusione).

L’obiettivo della call è di fornire garanzie per tutte le parti interessate riguardo alla fonte e l’integrità di identità, dati, sistemi cyberfisici, componenti di servizio e processi.

 

BENEFICIARI

L’open Call è aperta a chiunque possa fornire un aiuto rilevante ai temi di NGI Assure: sia persone singole, sia organizzazioni di qualsiasi tipo che mirano al miglioramento e allo sviluppo delle tecnologie Distributed Ledger, blockchain avanzate e tecnologie abilitanti correlate.

Una dimensione europea del progetto (che significa apportare benefici per la società europea) è un requisito previsto. A parità qualitativa, viene data priorità ai candidati provenienti dall’Europa.

 

ATTIVITÀ PROGETTUALI AMMISSIBILI

Le proposte di progetto dovrebbero essere in linea con la Vision NGI e il tema dell’affidabilità e delle garanzie tecniche e dovrebbero avere come obiettivo primario la ricerca e lo sviluppo ed essere complete e concise.

Trattandosi di una Open Call, possono qualificarsi per il sostegno finanziario una vasta gamma di attività, ad esempio:

Ricerca scientifica;
Progettazione e sviluppo di software open source e hardware open;
Convalida o indagine costruttiva su soluzioni tecniche esistenti o nuove
Ingegneria del software finalizzata all’adattamento a nuove aree di utilizzo o al miglioramento della qualità del software;
Prove di sicurezza formali, audit di sicurezza, configurazione e progettazione di test software e integrazione continua;
Documentazione per ricercatori, sviluppatori e utenti finali;
Miglioramento dell’usabilità/design inclusivo;
Partecipazione a eventi tecnici (quota di ammissione, spese di viaggio e soggiorno);
Altre attività rilevanti per aderire a solide pratiche di sviluppo e distribuzione di software;
Project management legato all’esecuzione del progetto;
Costi diretti per le infrastrutture essenziali per il raggiungimento di quanto sopra.

 

CONTRIBUTI

I progetti vengono giudicati in base ai loro meriti tecnici, alla rilevanza strategica per Internet di nuova generazione e al rapporto qualità-prezzo complessivo. NGI Assure è alla ricerca di proposte comprese tra € 5.000 ed € 50.000, con la possibilità di ampliarli se esiste un potenziale comprovato.

Il processo di selezione si articolerà in due fasi:

Prima fase di valutazione: Dopo l’invio della proposta, verrà effettuata una prima verifica per valutare se il progetto soddisfa i criteri minimi per partecipare al programma. Il punteggio totale ponderato dei progetti deve essere superiore a 5 (su 7) per passare alla fase successiva.
Seconda fase di valutazione: La seconda fase viene utilizzata per selezionare progetti strategici che non solo soddisfano i criteri minimi, ma hanno anche un potenziale impatto duraturo sulla società. I progetti devono essere selezionati in base al loro potenziale contributo all’Internet di nuova generazione e ai suoi fattori chiave per il cambiamento.

 

Al termine della seconda fase, emergerà una graduatoria di progetti finanziabili che viene seguita fino ad esaurimento del budget disponibile.

 

TERMINI DI PARTECIPAZIONE

Le candidature alla decima Open Call sono aperte fino al 1 agosto 2022.

È possibile inviare la propria proposta telematicamente, in lingua inglese, al seguente LINK registrandosi con un account Funding Box, oppure al seguente LINK utilizzando il sito NLnet. Le domande saranno trattate allo stesso modo indipendentemente dal sito web utilizzato. Non è necessario inviare la proposta a entrambi i siti Web.

Una guida per i candidati e una sezione di FAQ contengono informazioni utili per indirizzare i potenziali candidati e a comprendere i meccanismi dell’Open Call.

È anche possibile contattare l’Helpdesk della Comunità Online di NGI Assure per ulteriori informazioni e chiarimenti al seguente LINK.

Torna alle news

Single Market Programme (SMP) – Call for proposals “Proximity and social economy industrial ecosystem: boosting the digital transition of social economy enterprises and SMEs”.

È stata lanciata, nell’ambito del Single Market Programme (SMP), la Call for proposals “Proximity and…

iFAB – Call for Projects 2023

iFAB – International Foundation Big Data and Artificial Intelligence for Human Development, promossa dalla regione…