icon-search

NG0 Entrust – Terza Call for proposals per l’affidabilità e la sovranità dei dati

Aperto il terzo bando del Consorzio NGI Zero Entrust, dedicato a progetti di ricerca e sviluppo per tecnologie che favoriscano l'affidabilità e la sovranità dei dati nel campo dell'Internet di prossima generazione.

NGI0 Entrust, il progetto dedicato a contribuire alla creazione della Next Generation Internet, ha lanciato la sua Terza Call for proposals finalizzata a progetti di ricerca e sviluppo di piccole e medie dimensioni a favore di tecnologie che favoriscano l’affidabilità e la sovranità dei dati.

 

FINALITÀ

L’obiettivo primario di NGI Zero Entrust è fornire un meccanismo di finanziamento agile, efficace e a bassa soglia per consentire ai singoli ricercatori e sviluppatori, nonché ai loro piccoli team (potenzialmente distribuiti), di ricercare e sviluppare nuove idee importanti che contribuiscono alla creazione della Next Generation Internet. Condivide questo obiettivo con i suoi predecessori NGI0 PET e NGI0 Discovery.

 

BENEFICIARI

Il bando mira a sovvenzionare ricercatori indipendenti che elaborino progetti di ricerca e sviluppo di piccole e medie dimensioni a favore di nuove tecnologie che favoriscano l’affidabilità e la sovranità dei dati nel campo dell’Internet di prossima generazione.

A parità di proposte, viene data priorità agli abitanti dell’UE e ai paesi associati a Horizon Europe.

 

DOTAZIONE FINANZIARIA

Il budget totale stanziato per il bando è pari a € 9,6 milioni.

 

INIZIATIVE AMMISSIBILI

I progetti di ricerca, incentrati sull’innovazione nel campo dell’internet di futura generazione, saranno valutati in base ai loro meriti tecnici, alla rilevanza strategica per l’Internet di prossima generazione e al rapporto qualità-prezzo complessivo.

Nel primo step verranno considerati gli obiettivi di ricerca e sviluppo, l’allineamento con i criteri e la visione del consorzio NGI0 e la fattibilità concreta delle proposte.

I progetti selezionati, al secondo step di valutazione dovranno dimostrare di poter guidare il cambiamento dell’Internet di prossima generazione e produrre un impatto duraturo sulla società. A seguire, i risultati dei progetti verranno resi disponibili a beneficio della società attraverso una licenza open source.

 

CONTRIBUTI

Una proposta può richiedere inizialmente una sovvenzione massima di € 50.000, con possibilità di crescita di ciascun progetto in termini di scalabilità e finanziamento a fronte di esiti di successo, fino a € 500.000 per beneficiario.

 

TERMINI DI PARTECIPAZIONE

Le proposte possono essere presentate online, tramite il seguente FORM. La scadenza per presentare le proposte è il 1° dicembre 2022.

Per ulteriori informazioni o chiarimenti è possibile consultare la Guide for Applicants e le FAQ messe a disposizione.

Torna alle news

Single Market Programme (SMP) – Call for proposals “Proximity and social economy industrial ecosystem: boosting the digital transition of social economy enterprises and SMEs”.

È stata lanciata, nell’ambito del Single Market Programme (SMP), la Call for proposals “Proximity and…

iFAB – Call for Projects 2023

iFAB – International Foundation Big Data and Artificial Intelligence for Human Development, promossa dalla regione…