icon-search

NG0 Entrust – Nuova Call for proposals per l’affidabilità e sovranità dei dati

Aperto il nuovo bando del Consorzio NGI Zero Entrust, dedicato a progetti di ricerca e sviluppo per tecnologie che favoriscano l'affidabilità e la sovranità dei dati nel campo dell'Internet di prossima generazione.

NGI0 Entrust, il progetto finanziato dal topic Horizon HORIZON-CL4-2021-HUMAN-01-04 – Trust & data sovereignty on the Internet (RIA) e dedicato a contribuire alla creazione della Next Generation Internet, ha lanciato la sua Nuova Call for proposals finalizzata a progetti di ricerca e sviluppo di piccole e medie dimensioni a favore di tecnologie che favoriscano l’affidabilità e la sovranità dei dati.

 

FINALITÀ

L’obiettivo primario di NGI0 Zero Entrust è fornire un meccanismo di finanziamento agile, efficace e a bassa soglia per consentire ai singoli ricercatori e sviluppatori, nonché ai loro piccoli team (potenzialmente distribuiti), di ricercare e sviluppare nuove idee importanti che contribuiscono alla creazione della Next Generation Internet. Condivide questo obiettivo con i suoi predecessori NGI0 PET e NGI0 Discovery.

 

BENEFICIARI

Il bando è aperto a chiunque abbia una proposta pertinente con le finalità del Progetto può candidarsi, compresi i privati e le organizzazioni di qualsiasi tipo.

 

DOTAZIONE FINANZIARIA

Il budget complessivo stanziato per il finanziamento dei progetti è pari a € 9,6 milioni.

 

INIZIATIVE AMMISSIBILI

Le proposte di progetto dovrebbero essere in linea con la visione NGI e col tema della fiducia e della sovranità dei dati su Internet. Dovrebbero avere come obiettivo principale la ricerca e lo sviluppo e dovrebbero essere completi e concisi, con una chiara dimensione europea.

I seguenti tipi di attività si qualificano per il sostegno finanziario, a condizione che siano convenienti e abbiano un chiaro collegamento con i temi direttamente rilevanti per NGI0 Entrust: privacy, fiducia e sovranità dei dati su Internet – e gli obiettivi stabiliti nell’invito:

Ricerca scientifica;
Progettazione e sviluppo di software open source e open hardware;
Validazione o indagine costruttiva su soluzioni tecniche esistenti o nuove;
Ingegneria del software finalizzata all’adattamento a nuove aree di utilizzo o al miglioramento della qualità del software;
Prove formali di sicurezza, audit di sicurezza, configurazione e progettazione di test software e integrazione continua;
Documentazione per ricercatori, sviluppatori e utenti finali;
Attività di normazione, comprese le quote associative degli organismi di normazione;
Comprensione delle esigenze degli utenti e miglioramento dell’usabilità/design inclusivo;
Misure necessarie a sostegno di una (più) ampia schierabilità, ad es. confezione;
Partecipazione a eventi tecnici, sviluppatori e comunità come hackathon, IETF, W3C, incontri RIPE, FOSDEM, ecc. (quota di ammissione, spese di viaggio e di soggiorno);
Altre attività rilevanti per aderire a solide pratiche di sviluppo e distribuzione del software;
Gestione del progetto;
Spese vive per le infrastrutture essenziali al raggiungimento di quanto sopra.

 

CONTRIBUTI

NG0 Entrust è alla ricerca di proposte progettuali comprese tra € 5.000 e € 50.000, con la possibilità di di crescita di ciascun progetto in termini di scalabilità e finanziamento se c’è un potenziale comprovato.

 

TERMINI DI PARTECIPAZIONE

Le proposte possono essere presentate online, tramite il seguente FORM. La scadenza per presentare le proposte è il 1° febbraio 2023.

Per ulteriori informazioni o chiarimenti è possibile consultare la Guide for Applicants e le FAQ messe a disposizione.

Torna alle news

Horizon Europe – Energy Efficient Technologies in HPC

È stata lanciata, nell’ambito di Horizon Europe, in collaborazione con EuroHPC JU (iniziativa congiunta tra…

EISMEA – Call for proposals Capacity Building Strand 2b.

European Innovation Council and SMEs Executive Agency (EISMEA) ha lanciato la Call for proposals Capacity…