icon-search

NG0 Entrust – Aperta la 5° Call

Aperto il nuovo bando del Consorzio NGI Zero Entrust, dedicato a progetti di ricerca e sviluppo per tecnologie che favoriscano l'affidabilità e la sovranità dei dati nel campo dell'Internet di prossima generazione.

NGI0 Entrust, il progetto finanziato dal topic Horizon HORIZON-CL4-2021-HUMAN-01-04 – Trust & data sovereignty on the Internet (RIA) e dedicato a contribuire alla creazione della Next Generation Internet, ha lanciato la sua Quinta Call for proposals finalizzata a progetti di ricerca e sviluppo di piccole e medie dimensioni a favore di tecnologie che favoriscano l’affidabilità e la sovranità dei dati.

 

FINALITÀ

L’obiettivo primario di NGI0 Zero Entrust è creare uno spazio internet aperto, affidabile e solido per tutti attraverso nuove idee e tecnologie chiave che permettano alla società di affrontare sfide importanti e ardue, con conseguenze sociali ed economiche significative. Tutti i risultati scientifici dovranno essere pubblicati in internet aperto e qualsiasi hardware o software prodotto dovrà essere rilasciato tramite licenze open source.

 

BENEFICIARI

Il bando mira a finanziare ricercatori indipendenti che elaborino progetti di ricerca e sviluppo di piccole e medie dimensioni a favore di nuove tecnologie che favoriscano l’affidabilità e la sovranità dei dati nel campo dell’Internet di prossima generazione.

 

INIZIATIVE AMMISSIBILI

Le proposte di progetto dovrebbero essere in linea con la visione NGI e col tema della fiducia e della sovranità dei dati su Internet.

Le attività finanziabili sono ricerca scientifica, design e sviluppo di software e hardware, validazione o esplorazione di nuove soluzioni tecniche, standardizzazione, documentazione per ricercatori e prove di sicurezza, nonché gestione progettuale, infrastrutture ed eventi o misure necessarie per il miglioramento delle possibilità di implementazione e utilizzo delle idee proposte.

 

CONTRIBUTI

NG0 Entrust è alla ricerca di proposte progettuali comprese tra € 5.000 e € 50.000, con la possibilità di di crescita di ciascun progetto in termini di scalabilità e finanziamento se c’è un potenziale comprovato.

I progetti sono valutati in base ai loro meriti tecnici, alla rilevanza strategica per l’Internet di prossima generazione e al rapporto qualità-prezzo complessivo.

 

TERMINI DI PARTECIPAZIONE

Le proposte possono essere presentate online, tramite il seguente FORM. La scadenza per presentare le proposte è il 1° agosto 2023.

Per ulteriori informazioni o chiarimenti è possibile consultare la Guide for Applicants e le FAQ messe a disposizione.

Torna alle news

UE – 1st EIT Manufacturing Call 2024 for Innovation proposals

La Commissione Europea ha lanciato la 1st EIT Manufacturing Call 2024 for Innovation proposals, nell’ambito…

Arise – Open Call 1

Nell’ambito del Progetto Airise (Artificial Intelligence in Manufacturing for Sustainable Applications at SMEs), finanziato dal…