


NEREUS – Bando “The Future of Journalism” – Tecnologie spaziali per il giornalismo
Al via il bando "The Future of Journalism", pubblicato dalla rete europea NEREUS (Network of the European Regions Using Space Technologies), per l'utilizzo di tecnologie digitali innovative nel campo del giornalismo.
Pubblicato il bando “The Future of Journalism”, promosso dalla rete europea NEREUS (Network of the European Regions Using Space Technologies), per lo sviluppo di servizi connessi al giornalismo, attività mediatica e reporting tramite dati reperiti da tecnologie spaziali e satellitari.
FINALITÀ
L’accesso alle piattaforme digitali ha portato a grandi cambiamenti nel giornalismo, accrescendone l’accessibilità. Al tempo stesso sono sorte nuove sfide, come il calo della fiducia nei media e nella circolazione dei quotidiani. Infine, i nuovi avanzamenti tecnologici nella realtà aumentata/virtuale, nell’intelligenza artificiale e nella connettività offrono ulteriori prospettive per la innovazione dell’industria mediatica.
BENEFICIARI
Possono partecipare al bando tutte le imprese e gli operatori economici attivi nei Paesi UE (tranne Austria, Grecia e Paesi Bassi) che vogliano sviluppare un servizio connesso al giornalismo, l’attività mediatica e di reporting, mediante l’uso di dati provenienti da tecnologie fondate sullo spazio quali osservazione satellitare della Terra, meteo o tecnologie del volo spaziale, navigazione o comunicazione satellitare.
INIZIATIVE AMMISSIBILI
Sono finanziabili attività progettuali nei seguenti ambiti:
• | Connettività e piattaforme di restituzione rapida del contenuto; |
• | Media immersivi e nuove prospettive; |
• | Creatori indipendenti e tecnologie indossabili; |
• | Storie dall’alto. |
CONTRIBUTI
Saranno erogati fondi per studi di fattibilità di 6 mesi potenzialmente riconducibili a progetti e pilota su più larga scala chiamati ‘Kick-Starts’, i quali saranno finanziati per il 75% dall’Agenzia Spaziale europea per un massimo di € 60.000 per contratto.
TERMINI DI PARTECIPAZIONE
Le candidature dovranno resteranno aperte dal 1° maggio al 30 giugno 2023. Per candidarsi è necessario:
• | Registrati compilando il questionario online al seguente LINK (questo prevede il minimo di “registrazione light”); |
• | Visitare le pubblicazioni esa-star per scaricare la documentazione ufficiale della gara; |
• | Utilizzare i documenti ufficiali per scrivere la propria proposta; |
• | Inviare la proposta tramite esa-star Tendering entro la scadenza. |
È previsto anche un webinar informativo che avrà luogo il 26 aprile p.v. alle ore 11.00 (CEST). Le registrazioni sono aperte al seguente LINK.
Torna alle news