icon-search

MUR – Bando “Iniziative di ricerca per tecnologie e Iniziative di ricerca per tecnologie e percorsi innovativi in ambito sanitario e assistenziale

Pubblicato l'avviso di un Bando previsto dal Piano complementare al PNRR per il Ministero dell'Università e della ricerca, per il finanziamento di iniziative d'innovazione digitale in ambito sanitario e assistenziale.

Il Ministero dell’Università e della Ricerca ha pubblicato l’avviso per la concessione di finanziamenti destinati a Iniziative di ricerca per tecnologie e percorsi innovativi in ambito sanitario e assistenziale: un Bando previsto dal Piano complementare al Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza per il MUR, e segue le indicazioni contenute nelle Linee Guida firmate lo scorso gennaio dai ministri dell’Università e della Ricerca, Maria Cristina Messa, e della Salute, Roberto Speranza.

 

FINALITÀ

Il Bando prevede il finanziamento di “Iniziative” di ricerca con l’obiettivo di mettere a sistema in chiave innovativa il potenziamento della ricerca sulle tecnologie abilitanti in ambito sanitario al fine di migliorare la diagnosi, il monitoraggio, le cure incluse quelle riabilitative.

 

BENEFICIARI

I soggetti ammissibili a presentare domanda di partecipazione sono i soggetti pubblici identificati in:

Enti e istituzioni di ricerca vigilati dal MUR, di cui al decreto legislativo 25 novembre 2016, n. 218;
Università statali.

 

DOTAZIONE FINANZIARIA

Alle iniziative, finanziate a valere sulle risorse previste dal Fondo complementare al PNRR, sono destinati 100 milioni di euro all’anno dal 2022 al 2026, per un investimento complessivo di 500 milioni.

 

INIZIATIVE AMMISSIBILI

I progetti di ricerca dovranno riguardare:

Robotica e strumenti digitali;
Monitoraggio a distanza;
Reingegnerizzazione dei processi;
Data mining.

 

Particolare attenzione sarà rivolta alla valutazione dell’impatto dei fattori ambientali e dello stile di vita sulla salute, il monitoraggio e transizione verso stili di vita sostenibili.

 

Sono finanziabili le attività di:

Ricerca industriale, sviluppo e innovazione in collaborazione con il settore privato (tramite co-finanziamento, condivisione di personale e/o delle strutture di ricerca), anche aperta a soggetti esterni. Per tale linea di attività, gli Spoke e i soggetti pubblici affiliati agli Spoke possono reclutare ricercatori e tecnologi a tempo determinato dedicati all’Iniziativa;
Trasferimento tecnologico e valorizzazione dei risultati della ricerca, incluse attività di disseminazione;
Acquisto di attrezzature e strumentazione di ricerca;
Attività formative, inclusi dottorati di ricerca;
Attività di terza missione;
Attività di public engagement.

 

AGEVOLAZIONE

Per ciascuna iniziativa l’importo complessivo dell’agevolazione concessa sarà compreso, nei limiti della dotazione finanziaria, tra un minimo di 75 milioni e un massimo di 150 milioni.

Come per altri investimenti del PNRR, anche in questo caso almeno il 40% del totale delle risorse disponibili è destinato al finanziamento di iniziative che abbiano una ricaduta in termini di spesa nelle regioni del Mezzogiorno, così come almeno il 40% dei ricercatori assunti a tempo determinato e almeno il 40% delle borse di dottorato deve essere destinato a donne.

 

TERMINI DI PARTECIPAZIONE

Le proposte progettuali potranno essere presentate esclusivamente attraverso la piattaforma informatica GEA a partire dalle ore 12 del 1° luglio 2022 fino allo stesso orario del 19 agosto 2022.

Per domande o richieste di chiarimento è possibile scrivere all’indirizzo mail pnc@mur.gov.it

 

Torna alle news

Single Market Programme (SMP) – Call for proposals “Proximity and social economy industrial ecosystem: boosting the digital transition of social economy enterprises and SMEs”.

È stata lanciata, nell’ambito del Single Market Programme (SMP), la Call for proposals “Proximity and…

iFAB – Call for Projects 2023

iFAB – International Foundation Big Data and Artificial Intelligence for Human Development, promossa dalla regione…