


MISE: Sostegno all’elettronica innovativa: cofinanziamento dei progetti delle imprese italiane per bandi KDT JU
Il Ministero dello Sviluppo Economico ha firmato un decreto per stanziare 20 milioni di euro al cofinanziamento dei progetti delle imprese italiane selezionate per i bandi Key Digital Technologies Joint Undertaking.
Per sostenere lo sviluppo di una competitiva industria nel settore dei componenti e sistemi elettronici, il Ministero dello sviluppo economico ha firmato un decreto per il cofinanziamento dei progetti delle imprese italiane selezionate dai bandi pubblicati, nel corso del 2022, da Key Digital Technologies Joint Undertaking (KDT JU) Innovation Actions (IA), di Horizon Europe.
FINALITÀ
L’impresa comune KDT JU, istituita con il Regolamento (UE) del 19 novembre 2021, n. 2021/2085 del Consiglio, ha come obiettivi generali:
• | Sostenere l’industria europea dei componenti e dei sistemi elettronici all’avanguardia tecnologica; |
• | Rafforzare l’autonomia strategica dell’Unione in materia di componenti e sistemi elettronici per sostenere le esigenze future delle industrie e dell’economia in generale; |
• | Contribuire a raddoppiare il valore della progettazione e produzione di componenti e sistemi elettronici in Europa entro il 2030, in linea con il peso dell’Unione in prodotti e servizi. |
I membri fondatori della Joint Undertaking sono la Commissione Europea, gli Stati membri o associati che ne hanno fatto richiesta (tra cui l’Italia), le associazioni industriali no profit AENEAS, INSIDE ed EPOSS e i soggetti industriali europei rappresentati dalle predette associazioni. La KDT JU rappresenta il successore della ECSEL JU, alla quale il Ministero partecipa dal 2016.
BENEFICIARI
L’iniziativa si rivolge a:
• | Imprese di qualsiasi dimensione che esercitano attività industriale, commerciale, di trasporto o ausiliare delle precedenti; |
• | Imprese artigiane; |
• | Imprese agro-industriali; |
• | Università, Centri di Ricerca e Organismi di Ricerca. |
DOTAZIONE FINANZIARIA
Il decreto ministeriale 26 agosto 2022 ha destinato € 20 milioni al cofinanziamento dei progetti delle imprese italiane selezionati nei bandi emanati nel corso del 2022 da KDT JU – Innovation Actions (IA).
Una quota del 40% dello stanziamento è riservata a imprese localizzate nelle regioni del Mezzogiorno.
INIZIATIVE AMMISSIBILI
I progetti ammissibili alle agevolazioni devono prevedere la realizzazione di attività di ricerca industriale e di sviluppo sperimentale, strettamente connesse tra di loro in relazione agli obiettivi specifici previsti nei singoli bandi emanati dalla KDT JU, finalizzate alla realizzazione di nuovi prodotti, processi o servizi o al notevole miglioramento di prodotti o processi o servizi esistenti, tramite lo sviluppo delle tecnologie abilitanti fondamentali.
CONTRIBUTI
L’importo massimo dell’agevolazione concessa è di € 2.500.000.
Le agevolazioni sono concesse per una percentuale nominale dei costi e delle spese ammissibili articolata come segue:
a) | Per i bandi di Innovation Actions (General): | |
a.1) | 20% per le imprese di grandi dimensioni; | |
a.2) | 30% per le PMI; | |
a.3) | 35% per Università, centri di ricerca e organismi di ricerca. | |
b) | Per i bandi di Innovation Actions (Focus Topic): | |
b.1) | 25% per le imprese di grandi dimensioni; | |
b.2) | 35% per le PMI; | |
b.3 | 35% per Università, centri di ricerca e organismi di ricerca. |
TERMINI DI PARTECIPAZIONE
Per candidarsi ai bandi europei KDT JU Calls 2022 deve presentare le proposte definitive dei progetti entro il 21 settembre 2022.
• | Le Call per i bandi “HORIZON-JU-IA HORIZON JU Innovation Actions” sono accessibili al seguente LINK; |
• | Le Call per i bandi “HORIZON-JU-RIA HORIZON JU Research and Innovation Actions” sono accessibili al seguente LINK. |
ALTRI LINK UTILI