icon-search

MISE – Fondo intelligenza artificiale, blockchain e internet of things. Modalità e termini per concessione ed erogazione delle agevolazioni.

Stabiliti i termini e le modalità di presentazione delle domande di agevolazione, nonché i criteri per la concessione e l'erogazione delle agevolazioni, a favore di progetti di ricerca, sviluppo e innovazione funzionali allo sviluppo delle tecnologie e delle applicazioni di intelligenza artificiale, blockchain e internet of things anche mediante il paradigma del metaverso.

Il Ministero dello Sviluppo Economico ha stabilito, con il Decreto direttoriale 24 giugno 2022, i termini e le modalità di presentazione delle domande di accesso alle agevolazioni del Fondo intelligenza artificiale, blockchain e internet of things anche mediante il paradigma del metaverso.

 

FINALITÀ

Il Fondo opera per perseguire gli obiettivi di politica economica e industriale, anche connessi agli ambiti di ricerca, sviluppo e innovazione tecnologica del Piano Transizione 4.0, già programma Impresa 4.0, e per accrescere la competitività e la produttività del sistema economico affinché i processi di innovazione digitale possano generare crescita intelligente, sostenibile e inclusiva, in raccordo con gli obiettivi di sviluppo fissati dall’Unione europea.

 

BENEFICIARI

Possono beneficiare delle agevolazioni i seguenti soggetti:

Imprese che esercitano le attività di cui all’articolo 2195 del codice civile, numeri 1) e 3), ivi comprese le imprese artigiane di cui alla legge 8 agosto 1985, n. 443;
Imprese agro-industriali che svolgono prevalentemente attività industriale;
Imprese che esercitano le attività ausiliarie di cui al numero 5) dell’articolo 2195 del codice civile, in favore delle imprese di cui sopra;
Centri di ricerca.

 

I soggetti possono presentare, anche congiuntamente tra loro e con gli Organismi di ricerca, purché in numero comunque non superiore a cinque, progetti realizzati mediante il ricorso allo strumento del contratto di rete o ad altre forme contrattuali di collaborazione, compresi il consorzio e l’accordo di partenariato.

Le grandi imprese sono ammissibili alle agevolazioni, in qualità di capofila e/o di co-proponenti, soltanto nell’ambito di un progetto che preveda una collaborazione effettiva con le PMI beneficiarie. Nel caso di progetti di “innovazione dell’organizzazione” e/o “innovazione di processo” che coinvolgono le grandi imprese, le PMI proponenti partecipano alla collaborazione effettiva per almeno il 30% del totale dei costi ammissibili di progetto.

 

INIZIATIVE AMMISSIBILI

I progetti ammissibili alle agevolazioni devono prevedere la realizzazione di attività di “ricerca industriale”, “sviluppo sperimentale”, “innovazione dell’organizzazione” e “innovazione di processo”, finalizzate al sostegno e allo sviluppo delle tecnologie e delle applicazioni di intelligenza artificiale, blockchain e internet of things nei settori strategici prioritari seguenti:

Industria e manifatturiero;
Sistema educativo;
Agroalimentare;
Salute;
Ambiente ed infrastrutture;
Cultura e turismo;
Logistica e mobilità;
Sicurezza e tecnologie dell’informazione;
Aerospazio.

 

Ai fini dell’ammissibilità alle agevolazioni, i progetti devono essere realizzati nell’ambito di una unità produttiva ubicata sul territorio nazionale e prevedere spese e costi ammissibili compresi tra € 500.000 ed € 2.000.000.

 

DOTAZIONE FINANZIARIA

Le risorse complessivamente disponibili, che ricomprendono gli oneri relativi allo svolgimento delle attività attuative, ammontano a € 45.000.000, così ripartite:

€ 25 milioni per progetti volti a favorire lo sviluppo dell’intelligenza artificiale;
€ 10 milioni per progetti volti a favorire lo sviluppo della tecnologia Blockchain;
€ 10 milioni per progetti di sviluppo delle tecnologie Internet of things (IoT).

 

Una quota pari al 60 % delle risorse è riservata ai progetti di ricerca, sviluppo e innovazione proposti da PMI e reti di imprese.

 

CONTRIBUTI

Le agevolazioni sono concesse secondo le seguenti intensità massime di aiuto:

Per le attività di ricerca industriale:
70% delle spese ammissibili per le imprese di micro e piccola dimensione;
60% delle spese ammissibili per le imprese di media dimensione;
50% delle spese ammissibili per le imprese di grande dimensione e per gli Organismi di ricerca.
   
Per le attività di sviluppo sperimentale:
45% per le imprese di micro e piccola dimensione;
35% per le imprese di media dimensione;
25% per le imprese di grande dimensione e per gli Organismi di ricerca.
   
Per le attività di ricerca industriale e sviluppo sperimentale, fermo restando il limite dell’intensità massima di aiuto pari all’80% dei costi ammissibili, è riconosciuta a ciascun partecipante una maggiorazione pari al 15% in presenza di progetti che prevedono:
Una collaborazione effettiva tra imprese di cui almeno una PMI e purché ciascuno dei soggetti proponenti non sostenga da solo più del 70% dei costi complessivi ammissibili,
Una collaborazione effettiva tra un’impresa e uno o più Organismi di ricerca, nell’ambito della quale tali organismi sostengono almeno il 10% dei costi ammissibili e hanno il diritto di pubblicare i risultati della propria ricerca.
   
Per i progetti relativi all’innovazione dei processi e all’innovazione dell’organizzazione:
50% dei costi ammissibili per le PMI;
15% per cento per le imprese di grande dimensione e per gli Organismi di ricerca. Gli aiuti alle grandi imprese sono compatibili purché tali imprese collaborino effettivamente con le PMI nell’ambito dell’attività sovvenzionata e le PMI coinvolte sostengano almeno il 30% del totale dei costi ammissibili

 

TERMINI DI PARTECIPAZIONE

La domanda di agevolazioni deve essere presentata in via esclusivamente telematica dalle ore 10.00 alle ore 18.00 di tutti i giorni lavorativi, dal lunedì al venerdì, a partire dal 21 settembre 2022, pena l’invalidità e l’irricevibilità, utilizzando la procedura disponibile al sul sito internet di Infratel mediante la piattaforma dedicata all’iniziativa.

Le attività inerenti alla predisposizione della domanda di agevolazione e alla documentazione da allegare alla stessa possono essere svolte dai soggetti proponenti anche prima dell’apertura del termine di presentazione delle domande. A tal fine la procedura di compilazione guidata è resa disponibile nel sito internet di Infratel a partire dal 14 settembre 2022.

Le domande di agevolazione sono accolte nei limiti delle risorse finanziarie rese disponibili e accedono alla fase istruttoria sulla base dell’ordine cronologico giornaliero di presentazione.

Torna alle news

Horizon Europe – Energy Efficient Technologies in HPC

È stata lanciata, nell’ambito di Horizon Europe, in collaborazione con EuroHPC JU (iniziativa congiunta tra…

EISMEA – Call for proposals Capacity Building Strand 2b.

European Innovation Council and SMEs Executive Agency (EISMEA) ha lanciato la Call for proposals Capacity…