icon-search

MISE >>> Finanziamenti per progetti di R&D su componenti e sistemi elettronici

Attivati i finanziamenti per progetti di ricerca e sviluppo su componenti e sistemi elettronici, nell’ambito del Programma Europeo Horizon - KDT JU.

Il Ministero dello Sviluppo Economico, con il Decreto Ministeriale 24 marzo 2022, ha attivato i finanziamenti per progetti di ricerca e sviluppo su componenti e sistemi elettronici, nell’ambito del Programma Europeo Horizon – KDT JU. Il Decreto Direttoriale 28 aprile 2022 ha definito i termini e le modalità di presentazione delle domande.

 

FINALITÀ

Il decreto definisce i criteri generali per l’erogazione delle risorse finanziarie in favore dei progetti di ricerca industriale e sviluppo sperimentale delle imprese italiane selezionati nei bandi emanati dalle istituzioni UE, al fine di promuovere relazioni più strette tra la comunità dei ricercatori e l’industria, in modo da conseguire una crescita intelligente, sostenibile e inclusiva nell’Unione europea e di sostenere la valorizzazione economica dell’innovazione sull’intero territorio nazionale attraverso la sperimentazione e l’adozione di soluzioni innovative di alto profilo.

 

BENEFICIARI

Le agevolazioni sono rivolte ai seguenti soggetti:

Le imprese che esercitano le attività di cui all’articolo 2195 del codice civile, numeri 1) e 3), ivi comprese le imprese artigiane di cui alla legge 8 agosto 1985, n. 443;
Le imprese agro-industriali che svolgono prevalentemente attività industriale;
Le imprese che esercitano le attività ausiliarie di cui al numero 5) dell’articolo 2195 del codice civile, in favore delle imprese di cui alle lettere a) e b);
I Centri di ricerca.

 

DOTAZIONE FINANZIARIA

Sono destinati al cofinanziamento dei progetti delle imprese italiane selezionati nei bandi emanati nel corso del 2021 da KDT JU – Innovation Actions (IA) e Research Innovation Actions (RIA), € 10.000.000, a valere sulla disponibilità delle risorse assegnate al Ministero dello Sviluppo Economico di cui alla Tabella A, allegata al Decreto Ministeriale 6 agosto 2021 e ssmmii, Missione 4, Componente 2, Tipologia Investimento, Intervento 2.2 Partenariati – per la ricerca e l’innovazione – Horizon Europe.

 

ATTIVITÀ PROGETTUALI AMMISSIBILI

I progetti ammissibili alle agevolazioni devono prevedere la realizzazione di attività di ricerca industriale e di sviluppo sperimentale, strettamente connesse tra di loro in relazione agli obiettivi specifici previsti nei singoli bandi emanati dalla KDT JU, finalizzate alla realizzazione di nuovi prodotti, processi o servizi o al notevole miglioramento di prodotti o processi o servizi esistenti, tramite lo sviluppo delle tecnologie abilitanti fondamentali riportate nell’allegato 1 del Decreto:

Tecnologie dell’informazione e della comunicazione (TIC);
Nanotecnologie;
Materiali avanzati;
Biotecnologie;
Fabbricazione e trasformazione avanzate;
Spazio.

 

CONTRIBUTI

Le agevolazioni sono concesse, nei limiti delle intensità massime di aiuto e delle soglie di notifica individuali stabilite, rispettivamente, dall’articolo 25, dall’articolo 25 bis, dall’articolo 25 quater e dall’articolo 4 del Regolamento GBER ed in raccordo con ciascun intervento emanato dalle istituzioni UE, nella forma del contributo diretto alla spesa, per una percentuale nominale dei costi e delle spese ammissibili articolata come segue:

a) Per il bando di Innovation Actions:
a.1) 20% per le imprese di grandi dimensioni;
a.2) 30% per le PMI;
a.3) 35% per gli Organismi di ricerca.
b) Per i bandi RIA, IA focus topic 1, RIA focus topic 1:
b.1) 25% per le imprese di grandi dimensioni;
b.2) 35% per le PMI;
b.3) 35% per gli Organismi di ricerca.

 

L’importo massimo dell’agevolazione concessa è di € 2.500.000.

 

TERMINI DI PARECTPAZIONE

Le domande di agevolazioni complete devono essere presentate in via esclusivamente telematica all’indirizzo di posta elettronica certificata dgiai.div6@pec.mise.gov.it entro le ore 17:00 del giorno 16 maggio 2022.

 

Torna alle news

Horizon Europe – Energy Efficient Technologies in HPC

È stata lanciata, nell’ambito di Horizon Europe, in collaborazione con EuroHPC JU (iniziativa congiunta tra…

EISMEA – Call for proposals Capacity Building Strand 2b.

European Innovation Council and SMEs Executive Agency (EISMEA) ha lanciato la Call for proposals Capacity…