icon-search

MISE – Case delle tecnologie emergenti

Pubblicato in Gazzetta Ufficiale il Decreto MISE relativo alla realizzazione di nuove Case delle tecnologie emergenti su tutto il territorio nazionale.

È stato pubblicato in Gazzetta ufficiale il decreto MISE per la realizzazione di nuove Case delle tecnologie emergenti sul territorio nazionale, dopo quelle già avviate nelle città di Torino, Roma, Bari, Prato e L’Aquila.

 

FINALITÀ

Il Programma di supporto alle tecnologie 5G promuove centri di trasferimento tecnologico (le “Case delle tecnologie emergenti”) per coniugare le competenze scientifiche delle università e degli enti di ricerca con le esigenze delle imprese.

Le Case delle tecnologie hanno in particolare come obiettivo:

Supportare progetti di ricerca e sperimentazione;
Sostenere la creazione di startup;
Favorire il trasferimento tecnologico verso le PMI.

 

BENEFICIARI

Gli interventi sono rivolti ai Comuni, quali soggetti beneficiari, nei quali è presente una rete a banda ultralarga in tecnologia mobile 5G, in qualità di capofila di un partenariato composto da Università e/o Centri di ricerca italiani e imprese, PMI e/o start up costituite italiane o con una sede operativa sul territorio italiano.

Non potranno partecipare alla selezione i Comuni già vincitori dei precedenti bandi di cui al Decreto 26 marzo 2019.

 

INIZIATIVE AMMISSIBILI

I partenariati dovranno sviluppare progetti di ricerca, sperimentazione e trasferimento tecnologico all’interno della Casa delle tecnologie emergenti, finalizzati a coniugare le competenze scientifiche dell’Università e dei Centri di ricerca con le esigenze del tessuto imprenditoriale e dei settori che si ritengono strategici al fine di aumentare la competitività dei territori.

I temi interessati sono:

Blockchain e Crypto Asset;
Internet of Things (IoT);
Intelligenza Artificiale (IA);
6G;
Tecnologie quantistiche.

 

DOTAZIONE FINANZIARIA

Gli interventi sono finanziati per un ammontare massimo di € 80 milioni a valere sulle somme residuali del Fondo sviluppo e coesione 2014-2020 di cui alla Delibera CIPESS n. 9/2021 che approva il Piano di sviluppo e coesione del Ministero.

 

TERMINI DI PARTECIPAZIONE

Il Ministero procederà alla selezione delle proposte progettuali mediante l’indizione di un avviso pubblico che sarà pubblicato entro il 28 novembre 2022.

 

Torna alle news

OpenWebSearch.eu – Third-party Call #1

OpenWebSearch.eu, primo progetto che l’UE ha finanziato per rendere operativa la ricerca web di domani,…

EIT InnoEnergy – Hello CleanTech Startup Challenge

EIT InnoEnergy, Comunità della Conoscenza e dell’Innovazione sull’Energia sostenibile (KIC Inno Energy) nell’ambito dell’Istituto Europeo…