


MISE – Casa delle tecnologie emergenti
Al via il Bando del MISE, dedicato alla promozione di centri di trasferimento tecnologico per coniugare le competenze scientifiche delle università e degli enti di ricerca con le esigenze delle imprese.
Aperti i termini di per presentare domanda di contributo a valere sul nuovo Bando “Casa delle tecnologie emergenti”, lanciato dal Ministero dello Sviluppo Economico nell’ambito del Programma di supporto alle tecnologie emergenti 5G.
FINALITÀ
Il Programma di supporto alle tecnologie 5G promuove centri di trasferimento tecnologico (le “Case delle tecnologie emergenti”) per coniugare le competenze scientifiche delle università e degli enti di ricerca con le esigenze delle imprese.
Le Case delle tecnologie hanno in particolare come obiettivi:
• | Supportare progetti di ricerca e sperimentazione; |
• | Sostenere la creazione di startup; |
• | Favorire il trasferimento tecnologico verso le piccole e medie imprese. |
BENEFICIARI
Gli interventi sono rivolti ai Comuni, quali soggetti beneficiari, nei quali è presente una rete a banda ultralarga in tecnologia mobile 5G, in qualità di capofila di un partenariato composto da Università e/o Centri di ricerca italiani e imprese, PMI e/o start up costituite italiane o con una sede operativa sul territorio italiano.
Non potranno partecipare alla selezione i Comuni già vincitori dei precedenti bandi di cui al Decreto 26 marzo 2019.
INIZIATIVE AMMISSIBILI
I progetti devono essere dedicati ai seguenti temi:
• | Blockchain e Crypto Asset; |
• | Internet of Things (IoT); |
• | Intelligenza Artificiale; |
• | 6G; |
• | Tecnologie quantistiche. |
Il partenariato dovrà sviluppare progetti di ricerca, sperimentazione e trasferimento tecnologico all’interno della Casa delle tecnologie emergenti, finalizzati a coniugare le competenze scientifiche dell’Università e dei Centri di ricerca con le esigenze del tessuto imprenditoriale e dei settori che si ritengono strategici al fine di aumentare la competitività dei territori.
CONTRIBUTI
Gli interventi sono finanziati per un ammontare massimo di € 80 milioni a valere sulle somme residuali del Fondo sviluppo e coesione 2014-2020 di cui alla Delibera CIPESS n.9/2021 che approva il Piano di sviluppo e coesione del Ministero.
TERMINI DI PARTECIPAZIONE
La domanda di partecipazione dovrà essere redatta secondo le modalità previse nell’Avviso pubblico, utilizzando il format “Domanda di partecipazione”. La domanda, corredata di tutti gli allegati, dovrà essere inviata tramite posta elettronica certificata all’indirizzo: dgscerp.div1@pec.mise.gov.it Qualora la Domanda dovesse risultare di peso considerevole da non permettere l’invio tramite PEC, potrà essere inviata, in formato cartaceo oppure su supporto digitale, tramite posta o corriere, all’indirizzo: Ministero dello Sviluppo Economico Direzione generale per i servizi di comunicazione elettronica, di radiodiffusione e postali – Divisione I Viale America 201, 00144 Roma.
In alternativa, il plico potrà essere consegnato a mano presso il Ministero, Direzione Generale per i Servizi di Comunicazione Elettronica, Radiodiffusioni e Postali, Viale America 201 – Roma, Divisione I, quinto piano, stanza A537.
La documentazione deve pervenire entro le ore 12:00 del 18 novembre 2022.
ALTRI LINK UTILI