


MISE – Accesso agli interventi agevolativi connessi ai programmi IPCEI finanziati con risorse PNRR
Pubblicato il decreto del Ministero dello Sviluppo Economico che definisce e regola le modalità di accesso agli interventi agevolativi connessi ai programmi IPCEI (importanti progetti di comune interesse europeo) finanziati con risorse PNRR.
Il Ministero dello Sviluppo Economico ha pubblicato, con il Decreto Ministeriale 27 giugno 2022, le modalità di accesso agli interventi agevolativi connessi ai programmi IPCEI (importanti progetti di comune interesse europeo) finanziati con risorse PNRR.
FINALITÀ
Il Decreto dispone, l’attivazione dell’intervento del Fondo IPCEI a sostegno degli IPCEI H2 Technology, H2 Industry, Infrastrutture digitali e servizi cloud e Microelettronica 2.
BENEFICIARI
Possono beneficiare delle agevolazioni le imprese in possesso dei requisiti previsti dall’articolo 3 del Decreto interministeriale 21 aprile 2021 per la realizzazione di progetti di cui all’articolo 4 del medesimo provvedimento, ammessi al sostegno delle autorità italiane ed individuati dalla Decisione di autorizzazione relativa allo specifico IPCEI oggetto di attuazione, e gli organismi di ricerca partecipanti ai medesimi progetti selezionati dal Ministero nella fase di valutazione preliminare e agevolabili ai sensi dell’articolo 5, comma 3, del Decreto interministeriale.
DOTAZIONE FINANZIARIA
Per l’attivazione dell’intervento del Fondo IPCEI sono rese disponibili:
• | € 1.500.000.000 dell’intervento del PNRR M4C2-I2.1 – Missione 4 “Istruzione, formazione, ricerca”, Componente 2 “Dalla ricerca all’impresa”, Investimento 2.1 “Importanti progetti di comune interesse europeo (IPCEI)”; |
• | € 250.000.000 dell’intervento del PNRR M2C2-I5.2 – Missione 2 “Rivoluzione verde e transizione ecologica”, Componente 2 “Energia rinnovabile, idrogeno, rete e mobilità sostenibile”, Investimento 5.2 “Idrogeno”. |
INIZIATIVE AMMISSIBILI
Gli interventi devono riguardare gli IPCEI H2 Technology, H2 Industry, Infrastrutture digitali e servizi cloud e Microelettronica 2.
I progetti di ricerca, sviluppo e innovazione e di prima applicazione industriale, ivi compresa la disseminazione dei risultati, devono prevedere attività fortemente innovative ovvero di importante valore aggiunto alla luce dello stato dell’arte nel settore interessato.
Sono finanziabili attività conformi agli orientamenti tecnici sull’applicazione del principio “non arrecare un danno significativo” agli obiettivi ambientali (DNSH), agli orientamenti attuativi applicabili diramati in ambito nazionale e alla normativa ambientale nazionale ed europea vigente, e non dovranno riguardare le seguenti attività:
• | Connesse ai combustibili fossili; |
• | Nell’ambito del sistema di scambio di quote di emissione dell’UE (ETS) che generano emissioni di gas a effetto serra previste non inferiori ai pertinenti parametri di riferimento; |
• | Connesse alle discariche di rifiuti, agli inceneritori e agli impianti di trattamento meccanico biologico; |
• | Nel cui ambito lo smaltimento a lungo termine dei rifiuti potrebbe causare un danno all’ambiente. |
CONTRIBUTI
Le agevolazioni sono concesse secondo quanto previsto dall’articolo 5 del Decreto interministeriale 21 aprile 2021 (l’intensità di aiuto concesso ad una impresa beneficiaria può arrivare fino al 100% dei costi ammissibili, nei limiti approvati del deficit di finanziamento), nel rispetto di tutte le condizioni e limiti che saranno stabiliti nelle Decisioni di autorizzazione e subordinatamente all’emanazione delle stesse, nonché in ottemperanza alle norme, disposizioni e condizionalità applicabili previste nell’ambito del PNRR.
È fatto in ogni caso divieto di cumulo con agevolazioni costituenti aiuti di Stato.
TERMINI DI PARTECIPAZIONE
I termini per la presentazione delle istanze su ciascun intervento di sostegno agli IPCEI sono aperti dalla DGIAI entro 90 giorni dalla data di notifica allo Stato membro della relativa Decisione di autorizzazione, fermi restando i termini necessari per l’attivazione delle risorse.
La data di apertura dei termini per ciascun intervento è indicata nel relativo provvedimento di attuazione.
ALTRI LINK UTILI