icon-search

MIMIT – Tecnologie 5G. Progetti di sperimentazione e ricerca

Al via il nuovo avviso pubblico del Ministero delle Imprese e del Made in Italy, dedicato alla selezione di proposte progettuali di sperimentazione e ricerca applicata.

È online sul sito del Ministero delle Imprese e del Made in Italy il Nuovo avviso pubblico per la selezione di proposte progettuali di sperimentazione e ricerca applicata sulle tecnologie 5G.

 

FINALITÀ

Il Programma di supporto alle tecnologie 5G promuove il miglioramento dei servizi attraverso l’adozione di nuove tecnologie quali Blockchain, Intelligenza Artificiale, Internet delle cose (IoT), Edge computing e Tecnologie quantistiche, attraverso centri di trasferimento tecnologico (le “Case delle tecnologie emergenti”) per far confluire le competenze delle università con le richieste del mercato.

 

BENEFICIARI

Gli interventi sono rivolti agli Enti Pubblici, in qualità di capofila. È indispensabile la partecipazione al progetto di almeno un soggetto per ciascuna delle seguenti categorie:

Università pubblica o privata e/o Ente e Centro di Ricerca pubblico o privato;
Impresa, PMI e/o start up costituite, italiane o estere, con una sede operativa sul territorio italiano.

 

Non potranno partecipare alla selezione gli aggiudicatari già beneficiari dei precedenti bandi di cui ai decreti 26 marzo 2019 e 17 ottobre 2022.

 

INIZIATIVE AMMISSIBILI

Possono candidarsi proposte di progetti di ricerca rivolti allo sviluppo di prodotti, processi, servizi o modelli di business e organizzativi innovativi realizzati attraverso le tecnologie emergenti quali Blockchain, Intelligenza Artificiale, Internet delle cose (IoT), Edge computing e Tecnologie quantistiche, grazie all’uso e allo sviluppo delle reti mobili ultra veloci (5G) e alla ricerca sulle reti mobili di nuova generazione (6G).

Il Progetto dovrà essere completato entro il termine di 12 mesi dalla stipula della Convenzione.

 

CONTRIBUTI

Gli interventi sono finanziati per un ammontare complessivo di € 11 milioni di a valere sulle risorse del Piano di Sviluppo e Coesione 2014- 2020 di cui alla Delibera CIPESS n.9/2021 che approva il Piano di sviluppo e coesione del Ministero.

Le proposte progettuali saranno finanziate a valere sul PSC nel limite massimo dell’80% del valore complessivo del progetto e comunque per un importo non superiore a euro € 2 milioni.

 

TERMINI DI PARTECIPAZIONE

La domanda, corredata di tutti gli allegati, deve essere inviata entro le ore 12 del 19 maggio 2023 tramite posta elettronica certificata all’indirizzo: dgscerp.div1@pec.mise.gov.it.

 

Torna alle news

Horizon Europe – Energy Efficient Technologies in HPC

È stata lanciata, nell’ambito di Horizon Europe, in collaborazione con EuroHPC JU (iniziativa congiunta tra…

EISMEA – Call for proposals Capacity Building Strand 2b.

European Innovation Council and SMEs Executive Agency (EISMEA) ha lanciato la Call for proposals Capacity…