


Milano HUB/Banca d’Italia – Call for proposals 2022
Milano Hub, il centro d'innovazione realizzato dalla Banca d'Italia per sostenere la digitalizzazione del mercato finanziario, ha lanciato la Call for proposals 2022.
Nell’ambito delle attività di Milano Hub, centro di innovazione realizzato dalla Banca d’Italia per sostenere l’evoluzione digitale del mercato finanziario italiano e favorire l’attrazione di talenti e investimenti, è stata lanciata la Call for proposals 2022.
FINALITÀ
La crescente diffusione – anche nel mercato finanziario – di soluzioni tecnologiche a registro distribuito (Distributed Ledger Technology – DLT) rappresenta uno degli sviluppi più interessanti dell’ecosistema Fintech.
Milano Hub mira a:
• | Supportare l’adozione delle tecnologie digitali da parte del mercato finanziario; |
• | Facilitare l’adozione di soluzioni in grado di presidiare con efficacia le diverse tipologie di rischio; |
• | Rafforzare la capacità di risposta degli intermediari alle sfide della digitalizzazione. |
La Call for Proposals 2022 sarà dedicata al seguente tema: “Applicazione della tecnologia basata su registri distribuiti (Distributed Ledger Technology – DLT) ai servizi bancari, finanziari, assicurativi e di pagamento, con particolare riguardo al presidio delle esigenze di:
• | Affidabilità della governance ed in conformità alle disposizioni applicabili e agli orientamenti espressi dalle Autorità; |
• | Robustezza dei meccanismi di regolamento, con particolare riferimento alle soluzioni in grado di assicurare il regolamento finale dei pagamenti in moneta di banca centrale; |
• | Interoperabilità con altre piattaforme DLT ovvero basate su modelli alternativi (es. API); |
• | Certezza e sicurezza dell’operatività sotto i profili tecnici e legali (ad esempio in termini di definitività delle transazioni); |
• | Tutela della clientela. |
BENEFICIARI
I progetti possono essere presentati da tre diverse categorie di soggetti, italiani o esteri, a ciascuna delle quali è dedicata una differente area di operatività dell’Hub:
• | Fintech Hub: imprese di natura non bancaria/finanziaria (ad esempio provider di soluzioni tecnologiche) o loro aggregazioni; |
• | Innovation Hub: intermediari bancari, finanziari e assicurativi o loro aggregazioni; |
• | Research & Development Hub: università, istituti di ricerca, altri enti o loro aggregazioni. |
Sarà ammesso al sostegno dell’Hub un numero massimo complessivo di 10 progetti:
• | 5 per il Fintech Hub; |
• | 3 per l’Innovation Hub; |
• | 2 per il Research and development Hub. |
Non sono ammesse iniziative già in corso di commercializzazione.
INIZIATIVE AMMISSIBILI
I progetti presentati dai soggetti candidati potrebbero riguardare, a titolo esemplificativo, uno o più dei seguenti ambiti:
• | Meccanismi di interoperabilità con piattaforme centralizzate e/o con soluzioni basate su API; |
• | Soluzioni per accrescere la trasparenza dei prodotti bancari, finanziari e assicurativi basati su smart contracts e facilitare la gestione della documentazione e delle firme digitali; |
• | Presidi, anche di natura legale, per ridurre le possibili controversie originate da operatività basata sull’utilizzo di soluzioni DLT; |
• | Meccanismi per la gestione dei rischi della blockchain, tenuto conto dei presidi già previsti nella regolamentazione bancaria, finanziaria, assicurativa e dei pagamenti; utilizzo dei dati della blockchain tramite applicativi innovativi riguardanti il RegTech e il SupTech; |
• | Soluzioni di finanza decentralizzata: metodologie per la valutazione e il monitoraggio dei rischi e per la tutela della clientela; |
• | Processi di verifica dell’identità digitale, attività inerenti ai processi di Know Your Customer – KYC, presidi Anti Money Laundering – AML, e onboarding della clientela |
AGEVOLAZIONE
Alle iniziative progettuali selezionate è offerto un supporto che può ricomprendere:
• | L’offerta di competenze in materia bancaria, finanziaria e assicurativa e in specifici ambiti di indagine (es. informatico, legale etc.); |
• | Lo svolgimento di approfondimenti regolamentari; |
• | Partecipazione a seminari, eventi tematici, conferenze. |
Sono esclusi:
• | L’erogazione di contributi finanziari, compresi rimborsi spese, in favore dei soggetti coinvolti nelle attività dell’Hub; |
• | L’acquisizione di beni o servizi da parte della Banca d’Italia; |
• | Le attività di promozione di iniziative riferibili ai singoli soggetti selezionati; |
• | Il supporto durante la eventuale fase di commercializzazione. |
TERMINI DI PARTECIPAZIONE
Sarà possibile inviare la propria candidatura tramite invio alla casella funzionale application@milanohub.bancaditalia.it. a partire dal 15 dicembre 2022 alle ore 15:00 ora italiana e fino al 31 gennaio 2023 alle ore 15:00 ora italiana.
Per ulteriori richieste di chiarimento è attiva la casella info@milanohub.bancaditalia.it.
ALTRI LINK UTILI