


Metabuilding – I Call “SEED Innovation Vouchers”
Lanciata la prima call finalizzata a supportare le PMI che vogliano avviare attività esplorative su progetti di innovazione
METABUILDING è un progetto europeo che vede la partecipazione di 15 partner di 6 Paesi con una forte valenza strategica e operativa, in quanto si pone l’obiettivo di sostenere concretamente, con fondi e servizi dedicati, l’innovazione e la collaborazione intersettoriale nella filiera delle costruzioni, per dare alle PMI l’opportunità di partecipare da protagoniste, insieme alle istituzioni nazionali ed europee.
A tale scopo, METABUILDING ha lanciato SEED Innovation Vouchers, la nuova Call a disposizione delle PMI per sostenere un progetto di innovazione o una nuova idea che abbiano un impatto sul settore delle costruzioni.
I voucher, con un valore massimo di 5.000 euro, sono dedicati al finanziamento di brevi interventi da parte di esperti (es. tecnici, legali, finanziari e di business) per validare un progetto innovativo, valutare le potenzialità di una nuova idea o accelerare un progetto innovativo esistente.
Questi voucher SEED potranno essere utilizzati in qualsiasi fase di un progetto di innovazione e non sono limitati alle azioni nei primi livelli di preparazione tecnologica. La disponibilità complessiva del SEED Call è di 150.000 €.
Beneficiari
Il bando è rivolto a piccole e medie imprese (secondo la definizione EU) legalmente registrate in uno dei sei paesi target di METABUILDING: Austria, Francia, Ungheria, Italia, Portogallo e Spagna. Le imprese devono provenire da uno dei seguenti settori:
- Costruzione – Construction
- Industria Digitale – Digital Industry
- Produzione Additiva – Additive Manufacturing
- Soluzioni Basate sulla Natura – Nature-Based Solutions
- Economia Circolare & Riciclo – Circularity & Recycling
Caratteristiche dei progetti
Tipologia di servizi finanziati
I fornitori di servizi SEED possono essere istituzioni, consulenti, aziende, università. I servizi che si qualificano per ricevere il sostegno finanziario sono:
- Formazione Innovativa – Innovation mentoring
- Calcolo dell’Indice di Priorità del Rischio – IPR analysis
- Analisi tecniche e assistenza – Technical analysis and assistance
- Identificazione di partner o tecnologie innovative – Identification of partners or innovative technologies
- Dovuta diligenza su partner potenziali o tecnologie innovative – Due diligence on potential partners or innovative technologies
- Elaborazione di modelli/piani di business intersettoriali – Elaboration of cross-sectoral business models/plans
- Elaborazione di studi di mercato – Elaboration of market studies
Durata complessiva dei progetti e spendibilità del voucher
I progetti che potranno essere presentati dovranno caratterizzarsi per una durata non superiore a 20 giorni.
Una volta ottenuto il SEED Innovation Voucher, questo deve essere utilizzato entro massimo due mesi dalla decisione di finanziamento ovvero tra il 26 marzo 2021 e il 28 maggio 2021
Scadenze per l’invio di candidature e durata massima dei progetti
Il bando è stato aperto il 15 dicembre 2020 ed avrà scadenza venerdì 26 febbraio 2021.
Per sottomettere la propria candidatura sarà necessario anzitutto registrarsi al seguente LINK.
Una volta confermata la registrazione sarà quindi possibile procedere con la compilazione del modulo di candidatura.
A valle della sottomissione delle domande, si svolgerà una fase di valutazione delle proposte e gli esiti di tale valutazione saranno comunicati entro venerdì 26 marzo 2021.
ALLEGATO