icon-search

Metabuilding >>> Aperta la seconda Call Grow/Harvest

Aperte fino al 25 maggio 2022 le candidature per la Call di Metabuilding, che mira a stimolare la collaborazione intersettoriale delle PMI nell'ambito di progetti innovativi.

Il progetto europeo Metabuilding ha lanciato la seconda Call Grow/Harvest, con l’obiettivo di stimolare la collaborazione intersettoriale delle PMI e aiutarle a utilizzare le conoscenze, le competenze e le risorse tecnologiche di altri settori per aumentare le loro prestazioni e la produttività. La Call è aperta fino al 25 maggio 2022.

 

FINALITÀ

La Call mira a stimolare la collaborazione intersettoriale delle PMI nel quadro di progetti innovativi.

I progetti di collaborazione dovrebbero servire come base per aiutare le PMI a imparare cosa sta succedendo in altri settori e utilizzare conoscenze, competenze e risorse tecnologiche di altri settori per aumentare le loro prestazioni e produttività.

La Call intende stimolare la collaborazione a livello transfrontaliero per consentire alle PMI di rilevare le opportunità di mercato e stabilire partnership a cui non sono naturalmente inclini.

 

BENEFICIARI

Possono candidarsi i consorzi con due o più PMI, stabilite in uno Stato membro o in un paese associato a Horizon 2020, all’interno di almeno due dei seguenti settori:

Costruzioni;
Industria Digitale;
Manifattura additiva;
Soluzioni basate sulla natura;
Economia circolare e riciclo.

 

Almeno una delle PMI deve essere stabilita in uno dei sei paesi target di Metabuilding (Austria, Francia, Ungheria, Italia, Portogallo o Spagna) o essere un membro delle piattaforme EURIC, AM, EFB e ECTP.

 

DOTAZIONE FINANZIARIA

Le risorse complessivamente stanziate a sostegno della seconda Call Grow/Harvest ammontano a € 1,44 milioni.

 

ATTIVITÀ PROGETTUALI AMMISSIBILI

La Call supporta due tipi di progetti collaborativi, della durata massima di 6 mesi:

Progetti GROW: si concentrano sulla co-creazione/co-sviluppo di tecnologie per il settore delle costruzioni;
Progetti HARVEST: si concentrano sull’integrazione e sull’assunzione di tecnologie o risorse tecnologiche esistenti o sottoutilizzate per la loro applicazione nel settore delle costruzioni.

 

Le proposte selezionate dovranno rispondere alle 4 challenges di seguito elencate:

Construction-ICT
Monitoraggio e gestione delle prestazioni energetiche/comfort/sanitarie degli edifici;
Nuovi strumenti Building Information Modeling e digitali per le PMI.
Construction-Nature-Based Solutions
Soluzioni di sistema NBS per ristrutturazioni;
Digitalizzazione delle cure/manutenzioni/monitoraggio per NBS.
Construction-Recycling and Circular Economy
Nuovi materiali edilizi e/o urbani riciclati;
Soluzioni digitali per l’approccio circolare nel settore delle costruzioni.
Construction-Additive Manufacturing
Riutilizzo dei rifiuti attraverso l’integrazione in grandi processi di stampa 3D per il settore edile;
Integrazione di nuove funzionalità nei componenti costruttivi mediante stampa 3D.

 

AGEVOLAZIONE

Le domande selezionate riceveranno una sovvenzione massima di 60.000 € a regime forfettario.

I costi eccedenti tale importo non saranno coperti dalla sovvenzione ma possono essere coperti dalle PMI o un partner non PMI con fondi propri.

Le sovvenzioni possono essere utilizzate per pagare un servizio esterno a un fornitore di servizi appartenente pool di stakeholder dell’innovazione, ma questi costi devono essere inferiori al 75% del budget.

Almeno il 25% del bilancio deve essere utilizzato dalle PMI per coprire i propri costi di attuazione tra cui: spese per il personale, spese di trasferta e/o materiali di consumo.

 

TERMINI DI PARTECIPAZIONE

Le domande di partecipazione potranno essere presentate previa registrazione alla piattaforma di Metabuilding entro il 25 maggio 2022.

 

Torna alle news

Single Market Programme (SMP) – Call for proposals “Proximity and social economy industrial ecosystem: boosting the digital transition of social economy enterprises and SMEs”.

È stata lanciata, nell’ambito del Single Market Programme (SMP), la Call for proposals “Proximity and…

iFAB – Call for Projects 2023

iFAB – International Foundation Big Data and Artificial Intelligence for Human Development, promossa dalla regione…