


MASTER ISFOR & UniBS >>> Advanced Manufacturing Technologies
Inizia il 27 febbraio il corso dedicato alle aziende che vogliono padroneggiare, a livello strategico e operativo, le tecnologie per il manifatturiero avanzato
L’utilizzo delle tecnologie a supporto del manifatturiero avanzato ha subito nel corso degli ultimi anni una poderosa accelerazione in aziende di ogni dimensione. Sia il mondo accademico che quello delle imprese si è applicato nella diffusione delle tecnologie per la trasformazione digitale della manifattura e nella identificazione di metodologie e strumenti che permettessero, alle imprese grandi e piccole, l’applicazione dei principi e lo sfruttamento delle opportunità.
I risultati di questa prima ondata di applicazioni hanno permesso di consolidare le conoscenze e soprattutto identificare ulteriori promettenti utilizzi che garantissero nuovi avanzamenti del settore manifatturiero. Il panorama, che si può apprezzare dal livello di implementazione raggiunto, è estremamente interessante e carico di opportunità. Oggi non sono solo state perfezionate tecnologie innovative ma vi è stata una revisione radicale di alcuni paradigmi produttivi. La nuova visione permette di proiettare nel futuro prospettive di rafforzamento e di rilancio del manifatturiero italiano all’interno delle filiere globali a maggiore valore aggiunto.
Per rispondere alle nuove sfide ed opportunità offerte dalla tecnologia è nato quindi “Advanced Manufacturing Technologies”, un percorso formativo organizzato da ISFOR e Università degli Studi di Brescia, in collaborazione con innexHUB e AFIL. Obiettivo del percorso è quello di concentrare l’attenzione sulle tecnologie più promettenti e di fornire indicazioni metodologiche sulla loro applicazione e sugli aspetti strategici e gestionali che esse indirizzano. AMT è la naturale evoluzione del Corso di Perfezionamento, offerto a partire dal 2017, “Manifattura 4.0: evoluzione, contenuti, tecnologie e management”: un corso che ha formato, in due edizioni, oltre 50 Innovation Manager, Chief Digital Officer, IT Manager, Direttori e Responsabili della Produzione delle più importanti imprese del territorio.
Il percorso è rivolto a imprenditori e dirigenti, che intendano comprendere a fondo le opportunità di sviluppo del business derivanti dalla trasformazione digitale e riposizionare la propria azienda in termini di qualità ed efficienza, sia sui mercati di sbocco, sia per partecipare in modo attivo nelle nuove filiere industriali europee e globali. È inoltre rivolto a quadri e tecnici di manifatture impegnati a implementare le tecnologie all’interno dell’azienda e a garantirne il pieno utilizzo e l’integrazione con la complessiva organizzazione aziendale.
L’avvio di AMT è previsto il 27 febbraio e, dopo un percorso della durata totale di 34 ore, terminerà il 4 maggio 2021.
La struttura del corso è stata concepita con l’intento di risultare accessibile a chi è impegnato quotidianamente nelle attività lavorative; verranno in questo senso alternate diverse modalità didattiche: webinar, lezioni in presenza e lezioni in laboratorio. Il Corso è altresì caratterizzato da tre moduli:
- Visione e impatti strategici: finalizzato a far emergere l’importanza del digitale nella manifattura del futuro;
- Tecnologie applicate: qui saranno approfondite tecnologie quali manifattura additiva, comunicazioni industriali, nuovi sensori, big data, intelligenza artificiale e robotica collaborativa;
- Metodologie e Organizzazione: mirato ad enfatizzare gli aspetti strategici e gestionali da considerare prima di avviare la trasformazione digitale della fabbrica.
Va ricordato come AMT rappresenti il primo di quattro percorsi dedicati alla tecnologia nel manifatturiero del futuro.
Nei prossimi mesi saranno avviati percorsi quali “Big Data Management e Data Analytics”, “Industrial IoT: dai sensori al Cloud”, “Additive Manufacturing e Funzionalizzazione dei Prodotti”.
Al seguente LINK è possibile trovare il programma completo di AMT oltre che tutte le informazioni utili alla partecipazione.
Torna alle news