


MAECI – CALL 4 INNOVIT: SMEsTraction e StartupBootcamp
Al via due Call per PMI e startup lanciate nell'ambito del programma di accelerazione CALL 4 INNOVIT per selezionare imprese da portare in Silicon Valley, t per offrire loro un’esperienza di crescita e contaminazione.
Al via le call SMEsTraction e StartupBootcamp, lanciate da CALL 4 INNOVIT: il programma di accelerazione a supporto delle PMI e Startup italiane, promosso dal Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, insieme all’Ambasciata d’Italia a Washington e al Consolato Generale d’Italia a San Francisco.
FINALITÀ
L’obiettivo del programma è selezionare PMI e Startup da portare in Silicon Valley presso Innovit per offrire loro un’esperienza di crescita e contaminazione e poter interagire con l’ecosistema innovativo della San Francisco Bay Area.
BENEFICIARI
I programmi SMEsTraction sono rivolti a PMI italiane, operanti in settori ad alta intensità di ricerca e innovazione (cybersecurity, Blockchain, IoT e Robotics), interessate ad avviare e/o consolidare attività di innovazione e internazionalizzazione negli USA.
StartupBootcamp è è disegnato per completare l’offerta di supporto lungo il ciclo di nascita e sviluppo della startup ed è dedicato a startup in fase di bootstrap, pre-seed e seed.
INIZIATIVE AMMISSIBILI
Il programma di accelerazione SMEsTraction aiuta le imprese ad entrare in contatto con i migliori esperti e investitori nel settore della Cybersecurity, della Blockchain dell’IoT e della robotica a San Francisco e in Silicon Valley, per cominciare a studiare il proprio progetto di espansione internazionale.
Il programma Startup Bootcamp dura 4 settimane (di cui 2 online e 2 a San Francisco) dedicate a quei progetti imprenditoriali nelle prime fasi, potenzialmente interessanti, ma che non possono accedere alla fase di Startup Acceleration prevista da INNOVIT. Questo programma è di taglio tematico generalista.
CONTRIBUTI
Il percorso prevede una prima fase online di orientamento e mentorship, e una seconda fase a San Francisco, di 1 settimana per le PMI innovative e 2 settimane per le startup.
Alla Fase 1 accedono le imprese che superano la prima selezione. La Fase 1 è erogata interamente online e ha una durata di 2 settimane, articolate in attività di animazione, orientamento, need assessment, appuntamenti formativi e di mentoring che avranno l’obiettivo di fornire alle imprese informazioni e nozioni fondamentali in ambito innovazione, anche in preparazione delle attività che verranno svolte on-site nella San Francisco Bay Area. In questa fase le attività non richiedono un impegno full-time, sebbene ogni giorno delle due settimane sia prevista almeno una attività.
La Fase 2 viene erogata on-site a San Francisco e ha una durata di 1 settimana per i Programmi SMEs Traction e di 2 settimane per i programmi Startup Bootcamp e Startup Acceleration. I due programmi si svolgono in sovrapposizione, così da prevedere, nella seconda settimana di attività, una presenza in contemporanea nel Centro di Innovazione a San Francisco, sia delle startup, sia delle PMI e favorire così i benefici dell’effetto network.
I programmi – oltre a comprendere specifici momenti di apertura istituzionale e chiusura con un demo day – danno la possibilità a PMI e startup di incontrare e avviare possibili collaborazioni con attori dell’ecosistema di innovazione della Silicon Valley.
TERMINI DI PARTECIPAZIONE
Le candidature devono essere presentate entro l’25 aprile 2023
ALTRI LINK UTILI