


MADE Competence Center – Bando per la selezione di progetti di innovazione, ricerca industriale e sviluppo sperimentale
MADE Competence Center ha approvato il Bando per la selezione di progetti di innovazione, ricerca industriale e sviluppo sperimentale. Candidature aperte fino al 13 dicembre 2021.
MADE S.c.a.r.l., il Competence Center (CC) di Milano, ha aperto la nuova edizione del Bando 2021: Progetti di Innovazione, Ricerca Industriale e Sviluppo Sperimentale, rivolto a micro imprese, start-up, piccole imprese, medie imprese e grandi imprese che possono presentarsi in forma singola o in collaborazione tra loro. L’orizzonte temporale per la sottoscrizione delle candidature è dal 21 ottobre 2021 al 13 dicembre 2021.
FINALITÀ
Lo scopo del Bando è realizzare progetti di innovazione, ricerca industriale e sviluppo sperimentale sui temi del Piano Nazionale Industria 4.0, che saranno realizzati attraverso le competenze e le strumentazioni di cui MADE è dotato.
DOTAZIONE FINANZIARIA E INTENSITÀ DELL’AGEVOLAZIONE
L’importo complessivo delle risorse stanziate per le agevolazioni a fondo perduto è pari a 1.172.000,00 €. Il contributo massimo richiesto per l’agevolazione a fondo perduto di ciascun progetto non potrà superare il valore di 100.000,00 €.
Le agevolazioni sono concesse nella forma di finanziamento a fondo perduto per le voci di spesa così come descritto dall’art. 7 del Bando, sono concessi le seguenti intensità di aiuto:
1) | 50% delle spese ammissibili dedicate alle attività di ricerca industriale (così come descritto all’art. 25 del Regolamento GBER); | |
2) | 50% delle spese ammissibili dedicate alle attività di relative agli studi di fattibilità (così come descritto all’art. 25 del Regolamento GBER); | |
3) | 25% delle spese ammissibili dedicate alle attività di sviluppo sperimentale (così come descritto all’art. 25 del Regolamento GBER). Può essere aumentata fino a un’intensità massima del 50% dei costi ammissibili come segue: | |
a) | di 10 punti percentuali per le medie imprese e di 20 punti percentuali per le piccole imprese; | |
b) | di 15 punti percentuali se è i risultati del progetto sono ampiamente diffusi attraverso conferenze, pubblicazioni, banche dati di libero accesso software open source o gratuito. | |
4) | 50% delle spese ammissibili dedicate alle attività di innovazione alle PMI (così come descritto all’art. 28 del Regolamento GBER); | |
5) | 50% delle spese ammissibili dedicate alle attività di innovazione dei processi e dell’organizzazione alle PMI (così come descritto all’art. 29 del Regolamento GBER). |
In ogni caso il contributo a fondo perduto previsto prevede una percentuale massima pari al 50% delle voci di spesa ammissibili.
TERMINI DI PARTECIPAZIONE
Le proposte progettuali dovranno essere redatte e presentate in via esclusivamente telematica entro e non oltre il 13/12/2021.
Le attività inerenti alla predisposizione della domanda di agevolazioni e della documentazione da allegare alla stessa possono essere svolte dai soggetti proponenti anche prima dell’apertura del termine di presentazione delle domande. A tal fine la procedura di compilazione guidata è resa disponibile tramite l’apposita piattaforma PICA (Piattaforma Concorsi Atenei) di Cineca.
Per ogni ulteriore informazione o richiesta di assistenza tecnica relativa alla piattaforma, è possibile scrivere a made@cineca.it.
Per eventuali ulteriori approfondimenti consultare la documentazione allegata.
ATTIVITÀ PROGETTUALI AMMISSIBILI
Ogni impresa (o aggregazione di imprese) potrà candidare una o più proposte progettuali, ciascuna delle quali dovrà essere coerente con almeno una delle attività progettuali di seguito elencate:
Le attività progettuali di cui sopra dovranno fare esclusivamente riferimento all’Industria 4.0 e in particolare ai seguenti ambiti tecnici:
CRITERI DI VALUTAZIONE
I progetti presentati e ammessi, a seguito della verifica del possesso dei requisiti del Bando, saranno esaminati da una Commissione composta da valutatori indipendenti, sulla base dei seguenti criteri:
REQUISITI TECNICI
SPESE AMMISSIBILI
Le spese ammissibili al sostegno del contributo a fondo perduto di cui alle lett. a) e b) devono riferirsi alle attività relative a progetti di innovazione, ricerca industriale e sviluppo sperimentale e saranno ritenute finanziabili solo ove destinate alla realizzazione esclusiva del progetto presentato ai fini del Bando.
Le spese di cui alle lett. a) e b), ai fini dell’ottenimento del contributo a fondo perduto, non possono eccedere il 25% delle spese di cui alle lett. c) e d).
Le spese di cui alle lett. c) e d), ai fini dell’ottenimento del contributo a fondo perduto, dovranno essere dedicate interamente al coinvolgimento delle competenze e delle strumentazioni di cui MADE si è dotato per la realizzazione ed implementazione di progetti di innovazione, ricerca industriale e sviluppo sperimentale in ambito Industria 4.0.
L’ammissibilità al finanziamento delle spese decorre dalla data di inizio lavori comunicata ai sensi del Bando.
Altri LINK UTILI