icon-search

MADE Competence Center – Bando per la selezione di progetti di innovazione, ricerca industriale e sviluppo sperimentale

Made Competence Center I4.0 promuove il Bando per la selezione di progetti di innovazione, ricerca industriale e sviluppo sperimentale.

 

FINALITÀ

MADE si rivolge alle imprese con l’obiettivo di supportare l’adozione di tecnologie digitali per l’innovazione di prodotto, di servizio e di processo. Le aree di competenza vanno dalla progettazione all’ingegnerizzazione di prodotto, dalla gestione della produzione sino alla consegna includendo la gestione del fine ciclo del prodotto.

Il Bando nasce per finanziare progetti di ricerca industriale e sviluppo sperimentale da realizzare in 12 mesi.

 

BENEFICIARI

Il Bando si rivolge a Micro Imprese e Startup, PMI, Medie, Grandi Imprese e Consorzi composti da aziende di diverse dimensioni che si costituiscono in Associazione Temporanea di Scopo (ATS).

 

INIZIATIVE AMMISSIBILI

Sono finanziabili proposte coerenti con almeno una delle seguenti attività progettuali:

1) Attività di trasferimento tecnologico
a. Strategia Industria 4.0: realizzazione di un piano di adozione delle tecnologie digitali e delle competenze strategiche per garantire a un’azienda l’evoluzione verso l’industria 4.0 in termini di efficienza e di efficacia dei processi, coerentemente agli obiettivi aziendali.
b. Progetti di innovazione: progetti di ricerca industriale, di sviluppo sperimentale e di innovazione (di prodotto, di processo o di modelli organizzativi) necessari per sostenere la traduzione di idee innovative in concetti dimostrabili anche attraverso l’utilizzo delle 6 Aree e dei 25 Asset tecnologici presenti in MADE
c. Demo e test: sviluppo di demo, prototipi, Proof of Concept (PoC) e Test-Bed in ambito Industria 4.0, utilizzando ambienti e strumenti tecnici, tecnologici e metodologici e know-how disponibili nelle 6 Aree e nei 25 Asset tecnologici presenti in MADE
d. Scouting tecnologico: individuazione delle tecnologie e dei partner tecnologici più adatti a sviluppare l’innovazione di prodotto e di processo, definendo una strategia tecnologica aziendale coerente con i trend che caratterizzano il settore.
e. Consulenza Tecnologica: attività di consulenza e studi di fattibilità finalizzati all’implementazione di soluzioni tecnologiche, organizzative e gestionali atte a migliorare i processi delle imprese in ottica Industria 4.0.
f. Validazione di progetti Industria 4.0: valutazione in merito all’adeguatezza delle tecnologie, delle metodologie e dell’esecuzione dei progetti di innovazione rispetto agli obiettivi prefissati e allo stato dell’arte
2) Accesso alle strumentazioni e alle isole tecnologiche
a. Accesso alle infrastrutture tecnologiche e alle tecnologie di MADE: Fornitura di un’ampia gamma di servizi come il noleggio di attrezzature, la fornitura di infrastrutture tecnologiche per piattaforme, strutture di laboratorio e supporto alla produzione per test e prototipazione. 

 

Le attività progettuali di cui sopra dovranno fare esclusivamente riferimento agli ambiti tecnici inerenti all’Industria 4.0.

 

CONTRIBUTI

L’importo complessivo delle risorse stanziate per le agevolazioni a fondo perduto è pari a € 12.500.000,00.

Il contributo massimo richiesto per l’agevolazione di ciascun progetto di innovazione non potrà superare il valore di € 400.000,00.

 

TERMINI DI PARTECIPAZIONE

Le proposte devono essere presentate a partire dal 5 luglio 2023, ed entro il 31 dicembre 2024, salvo esaurimento fondi, attraverso l’apposta piattaforma PICA.

 

Torna alle news

Single Market Programme (SMP) – Call for proposals “Proximity and social economy industrial ecosystem: boosting the digital transition of social economy enterprises and SMEs”.

È stata lanciata, nell’ambito del Single Market Programme (SMP), la Call for proposals “Proximity and…

iFAB – Call for Projects 2023

iFAB – International Foundation Big Data and Artificial Intelligence for Human Development, promossa dalla regione…