


MADE CC – Bando 3 – Nuova edizione: Progetti di Innovazione, Ricerca Industriale e Sviluppo Sperimentale
Aperta fino al 3 ottobre 2022 la nuova edizione del Bando di Made, il Competence Center (CC) di Milano, per la selezione di progetti di innovazione, ricerca industriale e sviluppo sperimentale.
MADE S.c.a.r.l., il Competence Center (CC) di Milano, ha aperto la nuova edizione del Bando per Progetti di Innovazione, Ricerca Industriale e Sviluppo Sperimentale, rivolto a imprese italiane che possono presentarsi in forma singola o in collaborazione tra loro.
FINALITÀ
MADE si rivolge in particolar modo alle piccole e medie imprese manifatturiere con l’obiettivo di supportare l’adozione di tecnologie digitali per l’innovazione di prodotto, di servizio e di processo. Le aree di competenza vanno dalla progettazione all’ingegnerizzazione di prodotto, dalla gestione della produzione sino alla consegna includendo la gestione del fine ciclo del prodotto.
Lo scopo del Bando è realizzare progetti di innovazione, ricerca industriale e sviluppo sperimentale sui temi del Piano Nazionale Industria 4.0, che saranno realizzati attraverso le competenze e le strumentazioni di cui MADE è dotato.
BENEFICIARI
Il bando si rivolge a micro imprese e start-up, piccole imprese, medie imprese, e grandi imprese, che possono presentarsi in forma singola o in collaborazione tra loro, che abbiano una stabile organizzazione in Italia e siano in possesso di tutti i requisiti previsti dal bando.
In caso di partecipazione in forma aggregata, i requisiti di ammissibilità dovranno essere posseduti da ciascuna impresa costituente l’aggregazione di impresa.
DOTAZIONE FINANZIARIA
Le risorse complessivamente stanziate per il Bando ammontano a € 1.172.000.
INIZIATIVE AMMISSIBILI
Coerentemente con l’obiettivo strategico di MADE di poter rispondere alle esigenze di imprese che si trovano a diversi livelli di maturità della comprensione di Industria 4.0, ogni impresa o aggregazione di imprese potrà candidare una o più proposte progettuali, ciascuna delle quali dovrà essere coerente con almeno una delle seguenti attività progettuali:
• | Strategia Industria 4.0: realizzazione di un piano di adozione delle tecnologie digitali e delle competenze strategiche per garantire a un’azienda l’evoluzione verso l’industria 4.0 in termini di efficienza e di efficacia dei processi, coerentemente agli obiettivi aziendali; |
• | Progetti di innovazione: progetti di ricerca industriale, di sviluppo sperimentale e di innovazione (di prodotto, di processo o di modelli organizzativi) necessari per sostenere la traduzione di idee innovative in concetti dimostrabili anche attraverso l’utilizzo delle 6 Aree e dei 25 Asset tecnologici presenti in MADE; |
• | Demo e test: sviluppo di demo, prototipi, Proof of Concept (PoC) e Test-Bed in ambito Industria 4.0, utilizzando ambienti e strumenti tecnici, tecnologici e metodologici e know-how disponibili nelle 6 Aree e nei 25 Asset tecnologici presenti in MADE;. |
• | Scouting tecnologico: individuazione delle tecnologie e dei partner tecnologici più adatti a sviluppare l’innovazione di prodotto e di processo, definendo una strategia tecnologica aziendale coerente con i trend che caratterizzano il settore; |
• | Consulenza Tecnologica: attività di consulenza e studi di fattibilità finalizzati all’implementazione di soluzioni tecnologiche, organizzative e gestionali atte a migliorare i processi delle imprese in ottica Industria 4.0; |
• | Validazione di progetti Industria 4.0: valutazione in merito all’adeguatezza delle tecnologie, delle metodologie e dell’esecuzione dei progetti di innovazione rispetto agli obiettivi prefissati e allo stato dell’arte. |
CONTRIBUTI
Le agevolazioni sono concesse nella forma di finanziamento a fondo perduto, con un massimo di € 100.000.
Il contributo a fondo perduto previsto prevede una percentuale massima pari al 50% delle voci di spesa ammissibili.
TERMINI DI PARTECIPAZIONE
Le proposte progettuali dovranno essere redatte e presentate in via esclusivamente telematica entro e non oltre il 3 ottobre 2022 alle ore 12:00.
La procedura di compilazione guidata è resa disponibile tramite l’apposita piattaforma PICA (Piattaforma Concorsi Atenei) di Cineca, accessibile al seguente LINK.
ALTRI LINK UTILI