


Lombardia Innovativa – in arrivo la seconda edizione.
Approvato l'Avviso “Lombardia Innovativa" per il riconoscimento di modelli innovativi guidati da eccellenze imprenditoriali lombarde - Edizione 2022-2023.
La Regione Lombardia ha approvato l’Avviso “Lombardia Innovativa” aprendone la seconda edizione.
Lombardia Innovativa è il segno distintivo che la Regione attribuisce a modelli innovativi di collaborazione, che rappresentino esempi ripetibili di innovazione aperta tra imprese e mondo della ricerca, proposti da eccellenze imprenditoriali del territorio capaci di generare valore e accrescere la competitività.
FINALITÀ
L’obiettivo è accrescere la conoscenza e visibilità di filiere di imprese operative nei diversi ecosistemi, individuare modelli che possano ispirare altre imprese e potenziare la rete di stakeholder di Regione.
La prima edizione si è conclusa con successo vedendo l’attribuzione a 6 modelli innovativi attivi negli ecosistemi di manifattura avanzata, salute e life science, nutrizione e sostenibilità.
Il Modello Innovativo rappresenta modalità collaborative che incarnano il concetto di innovazione aperta e si fonda su lavoro sinergico e fattivo di imprese insieme al mondo della ricerca (tripla/quadrupla elica). Sviluppa attività di condivisione della conoscenza e dei risultati della ricerca e di trasferimento tecnologico. Il modello deve fare riferimento a una filiera competitiva ed è proposto da un partenariato guidato da un’eccellenza imprenditoriale lombarda. Inoltre, si caratterizza per investimenti in ricerca e innovazione, ha un respiro internazionale e un approccio di ricerca e innovazione responsabile.
BENEFICIARI
Possono partecipare partenariati attivi e formalmente costituiti, composti da soggetti pubblici e privati, guidati da eccellenze imprenditoriali lombarde, che collaborano fattivamente investendo in ambito di ricerca, innovazione e trasferimento tecnologico.
INIZIATIVE AMMISSIBILI
I partenariati devono generare capacità innovativa e soddisfare bisogni individuali o collettivi nell’ambito dei seguenti ecosistemi:
• | Nutrizione; |
• | Salute e life science; |
• | Cultura e conoscenza; |
• | Connettività e informazione; |
• | Smart mobility e architecture; |
• | Sostenibilità; |
• | Sviluppo sociale; |
• | Manifattura avanzata. |
AGEVOLAZIONI
I partenariati, che ottengono il riconoscimento sul Modello Innovativo proposto, potranno utilizzare il segno distintivo “Lombardia Innovativa”.
Ottenuto il riconoscimento, sarà data visibilità ai Modelli selezionati e ai partenariati coinvolti nel contesto di iniziative regionali, nazionali e internazionali, per esempio nell’ambito delle Reti interregionali di cui Regione Lombardia è membro (4 Motori d’Europa, Vanguard Initiative, ECRN, ecc.).
I Modelli Innovativi riconosciuti saranno oggetto di comunicazione attraverso la Piattaforma regionale Open Innovation. In particolare, nella sezione dedicata all’iniziativa “Lombardia Innovativa” verrà pubblicata la descrizione del modello ed eventuali ulteriori informazioni che i partenariati desiderano mettere a disposizione.
I partenariati dei Modelli Innovativi riconosciuti diventano parte della rete di stakeholder e verranno invitati a partecipare, senza oneri aggiuntivi per l’amministrazione regionale, a workshop/eventi/seminari/eventi formativi di Regione Lombardia come per esempio le iniziative della rete Enterprise Europe Network (EEN) – Consorzio Simpler e a incontri di confronto sulle strategie e politiche in materia di ricerca, innovazione e trasferimento tecnologico attraverso percorsi strutturati anche in sinergia con i cluster tecnologici lombardi.
Il riconoscimento avrà validità per le due annualità indicate nel segno distintivo.
TERMINI DI PARTECIPAZIONE
L’iniziativa prevede per il biennio 2022-2023 una finestra temporale per la presentazione delle domande sulla piattaforma Bandi Online di Regione Lombardia, con apertura il 28 novembre 2022 h. 14.00 e chiusura il 16 gennaio 2023 h. 14.00.
ALTRI LINK UTILI