icon-search

L’Accordo tra ENEA Tech e Competence Center

Al via il nuovo Accordo Quadro per il rilancio della manifattura italiana

ENEA Tech, la fondazione italiana dedicata al trasferimento tecnologico istituita con il Decreto Rilancio, ha siglato un Accordo Quadro di collaborazione con gli otto Competence Center (i partenariati pubblico-privati il cui compito è quello di svolgere attività di orientamento e formazione alle imprese su tematiche Impresa 4.0 nonché di supporto nell’attuazione di progetti di innovazione) italiani: Artes 4.0, Bi-RexCim 4.0Cyber 4.0Made, MedITech, Smact e Start 4.0.

L’Accordo è finalizzato ad avviare una serie di collaborazioni di ricerca e sviluppo tra gli otto Competence Center nazionali, ENEA Tech e altri enti di rilievo, per portare a un’ulteriore evoluzione del settore manifatturiero italiano, attualmente già il settimo per rilevanza a livello mondiale, e il secondo in Europa. Imprese, startup e team di ricerca che già fanno riferimento ai Competence Center avranno un’ulteriore opportunità di sviluppo delle proprie tecnologie.

Opportunità che si affianca a quelle già offerte dal “Network italiano dell’innovazione 4.0”, nato in seguito all’Accordo Quadro del 3 aprile 2020, stabilito tra i Competence Center e la rete dei Digital Innovation Hub di Confindustria. La rete infrastrutturale dell’innovazione digitale, nata con il Piano Impresa 4.0, ruota infatti attraverso questi due soggetti fondamentali:

I Digital Innovation Hub forniscono servizi alle imprese valorizzando e mettendo in rete i vari attori dell’ecosistema dell’innovazione digitale.
I Competence Center rappresentano poli di ricerca ed innovazione legati allo stesso tempo alle università ed alle imprese e capaci di fornire competenze e “facilities” sulle tecnologie 4.0.

 

Strumenti di supporto alle imprese di ENEA Tech

ENEA Tech è in grado di realizzare numerose forme di investimenti nel capitale a rischio di startup e PMI innovative operanti sul territorio nazionale e ad alto potenziale di sviluppo nelle tecnologie strategiche del digitale, dell’economia verde, della salute e del deep tech. La fondazione infatti opera attraverso il il Fondo per il Trasferimento Tecnologico (che ha una dotazione di ben 500 milioni di €), istituito con il Decreto n. 34/2020 (il “Decreto Rilancio”) con la finalità di sostenere e accelerare i processi di innovazione, crescita e ripartenza duratura del sistema.

Come afferma la Presidente di ENEA Tech, Anna Tampier, “La manifattura è un settore chiave per la crescita competitiva e la sostenibilità del sistema Italia. Un comparto a forte vocazione innovativa e uno dei settori di punta dell’export made in Italy. Industria 4.0 è il modello di riferimento per indirizzare investimenti in nuove tecnologie a servizio di una manifattura sostenibile e pronta a cogliere le sfide della globalizzazione. Il Governo ha puntato sul nuovo Piano Nazionale Transizione 4.0 come mattone su cui si fondare il Recovery Fund italiano”.

ENEA Tech, in linea con la sua missione di promuovere investimenti e iniziative dedicate a ricerca & sviluppo e trasferimento tecnologico a favore delle imprese operanti sul territorio italiano, ha aperto il 17 febbraio 2021 la sua prima Call, rivolta a startup e PMI innovativespin-off o spin-out ad alta tecnologia, per permettere di cogliere e di anticipare le evoluzioni tecnologiche a livello globale. Ulteriori informazioni sulla prima Call di ENEA Tech sono disponibili al seguente articolo.

 

Sei interessato ad approfondire come poter tramutare tutto questo in opportunità per la tua azienda? CONTATTACI!

Torna alle news

UE – 1st EIT Manufacturing Call 2024 for Innovation proposals

La Commissione Europea ha lanciato la 1st EIT Manufacturing Call 2024 for Innovation proposals, nell’ambito…

Arise – Open Call 1

Nell’ambito del Progetto Airise (Artificial Intelligence in Manufacturing for Sustainable Applications at SMEs), finanziato dal…