


KYKLOS 4.0 Open Call #2: “Call for proposals in the digital and circular manufacturing domains”
Il progetto europeo KYKLOS 4.0 mira a sviluppare un innovativo ecosistema di Circular Manufacturing fondato su nuove tecnologie basate su CPS e AI, per migliorare i processi di produzione digitale.
Al via la seconda Open Call del progetto europeo KYLOS 4.0, alla ricerca di soluzioni innovative per migliorare i processi di produzione digitale, promuovendo processi di produzione intra-fabbrica efficienti dal punto di vista energetico e a basso consumo di materiali, con conseguente riduzione delle emissioni di gas serra e degli inquinanti atmosferici.
FINALITÀ
L’obiettivo dell’Open Call è di finanziare le PMI e le aziende manifatturiere per realizzare esperimenti di produzione utilizzando i servizi e le tecnologie del progetto KYKLOS 4.0, sviluppando un innovativo ecosistema di Circular Manufacturing fondato su nuove tecnologie basate su CPS e AI, potenziato con nuovi meccanismi e algoritmi di produzione, mirato a prodotti personalizzati con ciclo di vita esteso.
BENEFICIARI
L’Open Call è aperta a consorzi di 2-3 partner guidati da una PMI e con almeno un partner industriale.
La PMI ricopre il ruolo di sviluppatore/integratore di tecnologie, mentre il partner industriale ospiterà l’esperimento pilota per la convalida e la dimostrazione della soluzione sviluppata.
INIZIATIVE AMMISSIBILI
La Call intende supportare lo sviluppo di una o più soluzioni innovative in ambito manifatturiero in cui si dovrà realizzare un esperimento pilota in un ambiente di produzione. L’esperimento dovrà utilizzare uno o più servizi tra quelli offerti dal progetto, ovvero:
• | Personalised product specification; |
• | Optimization of Additive Manufacturing design; |
• | Maintenance optimisation; |
• | Advanced support for production; |
• | Resource use monitoring and optimization. |
Le soluzioni proposte devono inoltre dimostrare di avere un elevato potenziale innovativo ed essere pronte a esplorare le opportunità di commercializzazione entro la fine del periodo di sperimentazione. Gli esperimenti dovranno quindi essere realizzati nell’arco di otto mesi, suddivisi in tre fasi:
• | Pianificazione (1 mese); |
• | Implementazione (6 mesi); |
• | Commercializzazione e sostenibilità aziendale (1 mese). |
CONTRIBUTI
I consorzi selezionati potranno ricevere fino a € 150.000, con un limite di € 60.000 per entità, nonché l’accesso alle tecnologie di KYKLOS 4.0, business support e opportunità di visibilità e promozione aziendale.
TERMINI DI PARTECIPAZIONE
Le candidature possono essere presentare online al seguente LINK, entro il 12 ottobre 2022.
KYLOS 4.0 mette a disposizione il seguente FORM per agevolare la ricerca di partner per la formazione del consorzio.
Per la data del 1 settembre 2022, alle 14.00, è in programma un webinar informativo comprensivo di una sezione di Q&A. È possibile registrarsi al seguente LINK.
ALTRI LINK UTILI