


KITT4SME >>> Lanciata la Type-B Open Call per soluzioni di AI nella produzione
Il progetto europeo KITT4SME (platform-enabled KITs of arTificial intelligence FOR an easy uptake by SMEs), ha aperto la Type-B Open Call rivolta a piccoli team m per la dimostrazione di una soluzione di intelligenza artificiale in un ambiente di produzione pertinente.
Il progetto europeo KITT4SME (platform-enabled KITs of arTificial intelligence FOR an easy uptake by SMEs), finanziato da Horizon 2020, ha dato il via alla Type-B Open Call, dedicato a finanziare piccoli team m per la dimostrazione di una soluzione di intelligenza artificiale in un ambiente di produzione pertinente.
FINALITÀ
L’Open call KITT4SME Type B è nata per fornire supporto finanziario per sviluppare esperimenti pilota che convalidino il valore tecnico e commerciale della piattaforma KITT4SME per gli utenti finali del settore manifatturiero nell’adottare soluzioni di intelligenza artificiale nelle aree chiave prioritarie. I principali obiettivi sono:
• | Rendere disponibili pacchetti AI-digitali pronti per l’uso facilmente configurabili per le PMI; |
• | Utilizzare l’intelligenza artificiale per la gestione della produzione in officina; |
• | Costruire un centro di sviluppo delle competenze che faccia avanzare la forza lavoro europea; |
• | Ampliare l’offerta dell’ecosistema locale; |
• | Sostenere la standardizzazione nei settori dell’economia e della caratterizzazione dei dati sovrani delle competenze dei lavoratori e delle esperienze formative. |
Lo scopo dell’open call di tipo B è, in sostanza, convalidare la proposta di valore della piattaforma KITT4SME e gli strumenti realizzati nei confronti del settore delle PMI manifatturiere.
BENEFICIARI
L’Open Call è aperta a piccoli team (min. 2 e max. 3 enti) composti da almeno 1 Solution Provider con una soluzione AI matura per l’industria manifatturiera e almeno 1 Manufacturing End User che opera nella discrete manufacturing.
Gli enti partecipanti devono essere PMI o mid-caps stabilite nei Paesi ammissibili a Horizon 2020.
DOTAZIONE FINANZIARIA
Il budget totale stanziato per la Call è pari a € 1,5 milioni.
INIZIATIVE AMMISSIBILI
La Call supporta esperimenti pilota che dovrebbero essere strutturati attorno a casi d’uso specifici, derivanti da problemi/situazioni della vita reale affrontati dagli utenti finali partecipanti, ma indicando la sfida generica più ampia che le PMI manifatturiere devono affrontare.
KITT4SME ha dato la priorità alle seguenti tre aree di applicazione dell’Intelligenza Artificiale come punto di svolta:
• | IA per il controllo della qualità che mira al rilevamento precoce e automatico degli errori e migliori decisioni sul tempo di esecuzione; |
• | IA per la riconfigurazione o personalizzazione del prodotto su entrambi i livelli di ottimizzazione della produzione e di ottimizzazione della schedulazione; |
• | IA per l’interazione uomo-macchina. |
I progetti proposti dovrebbero essere avviati al 1° febbraio 2023 e terminati al 31 gennaio 2024.
CONTRIBUTI
Il cofinanziamento potrà arrivare a € 200.000 per consorzio. Saranno presumibilmente finanziati 7-8 progetti.
TERMINI DI PARTECIPAZIONE
Le candidature potranno essere inviate compilando il seguente FORM fino al 12 agosto 2022.
KITT4SME offre una sezione di FAQ per ulteriori chiarimenti e mette a disposizione un Matchmaking Board per la ricerca di partner per formare il consorzio.
ALTRI LINK UTILI