


Key Digital Technologies Joint Undertaking (KDT JU) – Call di Azioni d’Innovazione (IA) 2023
Approvata la nuova Call di Azioni d’Innovazione (IA) della Key Digital Technologies Joint Undertaking (KDT JU), il partenariato pubblico-privato per la ricerca, lo sviluppo e l'innovazione nella progettazione di componenti elettronici.
La Commissione Europea ha approvato la Call HORIZON-KDT-JU-2023-1-IA (HORIZON-KDT-JU-2023-1-IA) nell’ambito di Horizon Europe Framework Programme.
La KDT JU (Key Digital Technologies Joint Undertaking) è una partnership che supporta ricerca e innovazione nella progettazione di componenti elettronici, nonché la loro produzione e integrazione in sistemi intelligenti.
FINALITÀ
Gli obiettivi generali del KDT JU sono:
• | Sostenere l’industria europea dei componenti e dei sistemi elettronici all’avanguardia tecnologica; |
• | Rafforzare l’autonomia strategica dell’Unione in materia di componenti e sistemi elettronici per sostenere le esigenze future delle industrie e dell’economia in generale; |
• | Contribuire a raddoppiare il valore della progettazione e produzione di componenti e sistemi elettronici in Europa entro il 2030, in linea con il peso dell’Unione in prodotti e servizi. |
La Call mira al rafforzamento della competitività, allo stimolo dell’innovazione industriale e al trasferimento di quest’ultima da ambienti di ricerca a PMI e grandi imprese.
BENEFICIARI
Il programma è aperto a qualsiasi organizzazione che possa fattivamente contribuire agli obiettivi di ricerca e sviluppo del programma; tuttavia, sono previste specifiche condizioni di candidabilità nazionali. In particolare, l’Italia partecipa ai bandi con fondi provenienti dal Ministero dell’Università e della Ricerca (MUR) e dal Ministero delle Imprese e del Made in Italy (MIMIT) che finanziano enti quali imprese, università, centri e organizzazioni di ricerca.
INIZIATIVE AMMISSIBILI
La Call ha ad oggetto Azioni d’Innovazione (IA) ed è dotata di un topic globale e 3 tematiche specifiche:
• | HORIZON-KDT-JU-2023-1-IA-Topic-1 General according to ECS-SRIA 2022 (IA); |
• | HORIZON-KDT-JU-2023-1-IA-Focus-Topic-2 Focus topic 6G Integrated Radio Front-End for TeraHertz Communications (IA); |
• | HORIZON-KDT-JU-2023-1-IA-Focus-Topic-3 Focus topic on Integration of trustworthy Edge AI technologies in complex heterogeneous components and systems (IA); |
• | HORIZON-KDT-JU-2023-1-IA-Focus-Topic-4 Focus Topic on Electronic Control Systems (ECS) for management & control of decentralized energy supply & storage (IA). |
I progetti selezionati dovranno essere d’impatto europeo e favorire un’ampia collaborazione tra diverse tipologie di stakeholders. Gli impatti attesi sono nuove tecnologie e applicazioni, linee pilota, dimostratori su larga scala e piattaforme per lo sviluppo di prodotti innovativi.
CONTRIBUTI
Di seguito si riporta il budget disponibile per ciascun topic, nonché il livello di contribuzione e il numero di proposte che saranno indicativamente finanziate.
Topic | Budget 2023 [€] | Contributi [€] | Proposte |
HORIZON-KDT-JU-2023-1-IA-Topic-1 | 153.000.000 | 1.000.000 –
25.000.000 |
20 |
HORIZON-KDT-JU-2023-1-IA-Focus-Topic-2 | 20.000.000 | 1.000.000 –
20.000.000 |
2 |
HORIZON-KDT-JU-2023-1-IA-Focus-Topic-3 | 20.000.000 | 1.000.000 –
20.000.000 |
2 |
HORIZON-KDT-JU-2023-1-IA-Focus-Topic-4 | 20.000.000 | 1.000.000 –
20.000.000 |
2 |
TERMINI DI PARTECIPAZIONE
Le proposte preliminari al Bando possono essere presentate esclusivamente online, nella sezione “Start Submission” di ogni singolo topic, entro e non oltre il 3 maggio 2023, alle ore 17.00 di Bruxelles.
Le proposte complete dovranno essere presentate entro il 19 settembre 2023, ore 17 di Bruxelles.
ALTRI LINK UTILI