


IoT-NGIN >>> lanciata la seconda Open Call
Il progetto europeo IoT-NGIN ha annunciato una seconda Open Call con lo scopo di validare le componenti e tecnologie sviluppate.
Il progetto europeo IoT-NGIN, finanziato da Horizon 2020, che introduce nuovi concetti di Ricerca e Innovazione per diventare il “motore IoT” e alimentare la transizione verso un Internet intelligente in Europa, ha lanciato la seconda Open Call con lo scopo di validare le componenti e tecnologie sviluppate.
FINALITÀ
Il progetto IoT-NGIN mira a creare un’innovazione sostenibile sfruttando i dispositivi IoT di nuova generazione, introducendo tecnologie digitali chiave come la blockchain, le comunicazioni Machine to Machine (M2M), il 5G, e l’intelligenza artificiale (AI), con l’obiettivo di abilitare l’interazione di qualsiasi dispositivo IoT attraverso un approccio scalabile e confederato piuttosto che integrato.
BENEFICIARI
Il bando è destinato a sviluppatori IoT (PMI o imprenditori del web) che intendano utilizzare componenti IoT sviluppati all’interno del progetto IoT-NGIN al fine di offrire nuovi servizi.
DOTAZIONE FINANZIARIA
Il budget totale stanziato per il bando è pari a € 450.000.
INIZIATIVE AMMISSIBILI
Il bando prevede tre fasi:
• | Design: (in cui saranno selezionate 10 proposte) Durante questa fase la PMI dovrebbe chiarire i dettagli del sottoprogetto, includendo sia il parametri tecnici e aziendali, forniscono un design dettagliato dell’applicazione insieme al potenziale impatto economico/aziendale nei domini correlati a IoT-NGIN e in quello europeo dimensione/scala. |
• | Experiment: (in cui entreranno i 6 migliori progetti della fase Design) Durante questa sottofase, la PMI dovrebbe partecipare all’implementazione del prototipo IoT-NGIN MVP che dovrebbe raggiungere un livello di preparazione di almeno TRL 4-5. |
• | Growth: (in cui entreranno i 3 migliori progetti della fase Experiment) Durante questa fase, la PMI dovrebbe partecipare a vari eventi, avere incontri faccia a faccia con potenziali investitori e finalizzare i loro piani commerciali e di mercato. Parallelamente dovrebbero procedere con il miglioramento della loro soluzione mirando a un prodotto di TRL 6-7. |
CONTRIBUTI
L’importo totale del finanziamento che ciascuna PMI può ricevere è di € 70.000, mentre la prima classificata riceverà un totale di € 75.000.
TERMINI DI PARTECIPAZIONE
Le candidature potranno essere inviate online a partire dal 1° luglio e fino al 30 settembre 2022.
ALTRI LINK UTILI