


IntellIoT – Terza Open Call
Lanciata la terza Open Call nell'ambito di IntellIoT, il progetto europeo finanziato da Horizon Europe con la mission di consentire l'esecuzione di applicazioni IoT semi-autonome per sistemi abilitati all'intelligenza artificiale.
Nell’ambito del Progetto IntellIoT (Intelligent, distributed, human-centered and trustworthy IoT environments) – finanziato dal topic Horizon ICT-56-2020 – Next Generation Internet of Things – è stata lanciata la terza Open Call.
FINALITÀ
La missione di IntellIoT è consentire l’esecuzione di applicazioni IoT semi-autonome per sistemi abilitati all’intelligenza artificiale. Oggi, IntellIoT continua a costruire un ecosistema unito da una visione condivisa dedicata alla privacy, alla sicurezza e alla fiducia, in cui l’intelligenza delle persone e dei dispositivi può intrecciarsi senza soluzione di continuità. I progetti del consorzio mirano a superare i limiti del tradizionale IoT incentrato sul cloud, come connettività inaffidabile, problemi di privacy o tempi di andata e ritorno elevati.
BENEFICIARI
La Call è aperta a Micro e PMI con sede nell’UE o in uno dei Paesi associati a Horizon 2020.
INIZIATIVE AMMISSIBILI
Per consentire in particolare alle micro-PMI in evoluzione di contribuire al framework IntellIoT, si invitano startup e PMI a co-sviluppare soluzioni tecnologiche per quattro sfide specifiche all’interno di una speciale HackWeek, che rappresenta la terza e ultima Open Call del progetto UE che si concluderà a gennaio 2024:
• | Secure & Transparent Billing on the Blockchain; |
• | Virtual Industrial Revolution using XR Solutions; |
• | AI-Driven Autonomy for Industrial Vehicles; |
• | Remote Robot Control using MAS & Web of Things. |
CONTRIBUTI
Alla fine della HackWeek, quattro PMI saranno selezionate per partecipare a uno speciale programma pilota di 1 mese per co-creare ulteriormente le soluzioni sviluppate con alcuni dei 14 partner IntellIoT, tra cui Siemens, Hololight, TTTech, AVL, l’Università di St. Gallen, Sphynx Analytics, l’Università di Oulu, l’Università di Aalborg e il partner dell’ecosistema Startup Colors.
Per i loro sforzi, le startup selezionate riceveranno una sovvenzione di € 7.000 per PMI (il budget disponibile per l’attuazione della Call è pari a € 28.000).
TERMINI DI PARTECIPAZIONE
Le proposte potranno essere presentate fino al 8 ottobre 2023, al seguente LINK.
ALTRI LINK UTILI