icon-search

Innovation Factory >>> Aperte le candidature per il programma lanciato da EIT Digital

Aperte le candidature per lanciare o potenziare imprese digitali DeepTech. Tre scadenze predefinite (1 marzo, 1 giugno, 15 novembre) per candidarsi.

EIT Digital, il network di innovazione e formazione imprenditoriale di EIT, l’Istituto Europeo di Innovazione e Tecnologia, ha aperto i termini per aderire a “Innovation Factory”, il programma che sostiene team imprenditoriali paneuropei provenienti da organizzazioni accademiche, di ricerca e commerciali, per lanciare o potenziare imprese digitali DeepTech. La prima delle tre scadenze per presentare la propria candidatura il 1 marzo 2022.

 

BENEFICIARI

Le organizzazioni che presentano proposte devono essere o diventare partner di EIT Digital. Le organizzazioni che non sono ancora partner sono tenute a presentare la loro domanda di partenariato, al più tardi, al momento della presentazione della proposta.

 

ATTIVITÀ PROGETTUALI AMMISSIBILI

Il programma di lavoro è guidato dalla EIT Digital Strategic Innovation Agenda 2022-2024, che identifica cinque Focus Areas strategiche per l’Europa:

Digital Tech: realizzare il futuro digitale grazie alle tecnologie di base, garantendo capacità di comunicazione e calcolo sicuri, robusti, reattivi ed intelligenti;
Industria digitale: trasformazione digitale del settore, dalla produzione alla logistica alla vendita al dettaglio;
Città digitali: offrire servizi tramite tecnologie digitali finalizzate a migliorare la mobilità urbana, garantire l’inclusività dei cittadini, la sicurezza e la resilienza della città; 
Benessere digitale: tutelare la salute dei giovani e degli anziani e garantire la qualità del lavoro grazie all’analisi dei dati;
Finanza digitale: adozione di tecnologie che consentono trasparenza, efficienza, sicurezza e fiducia.

 

Le proposte devono dimostrare come l’ecosistema digitale dell’EIT sostenga la crescita dell’impresa. Le attività dovranno avere una durata di sei mesi (aprile-settembre 2022, luglio-dicembre 2022, o gennaio-giugno 2023).

Relativamente alla prima scadenza (Cut Off 1), si prevede che le attività di innovazione selezionate inizino il 1° aprile 2022.

 

CONTRIBUTI

Relativamente alla prima scadenza (Cut Off 1), l’importo massimo per attività è pari a € 250.000, di cui il 50% dovrebbe essere assegnato all’impresa. Il co-finanziamento richiesto ai partner dell’attività dovrebbe coprire almeno il 60%.

 

TERMINI DI PARTECIPAZIONE

Le domande di partecipazione al Bando possono essere presentate esclusivamente online, con 3 scadenze predefinite:

1 marzo 2022 (Cut Off 1);
1 giugno 2022 (Cut Off 2);
15 novembre 2022 (Cut Off 3).

 

Torna alle news

Horizon Europe – Energy Efficient Technologies in HPC

È stata lanciata, nell’ambito di Horizon Europe, in collaborazione con EuroHPC JU (iniziativa congiunta tra…

EISMEA – Call for proposals Capacity Building Strand 2b.

European Innovation Council and SMEs Executive Agency (EISMEA) ha lanciato la Call for proposals Capacity…