icon-search

INAIL e ARTES – Bando BIT 2022 – Prorogati i termini

Prorogati i termini del bando per l’innovazione tecnologica delle imprese (BIT), promosso da Inail in collaborazione con il centro di competenza ARTES 4.0, per interventi di innovazione tecnologica dedicati al miglioramento delle condizioni di salute e sicurezza dei lavoratori​.

Prorogati i termini del bando per l’innovazione tecnologica delle imprese (BIT), promosso da Inail, in collaborazione con il centro di competenza ARTES 4.0, e dedicato al miglioramento delle condizione di salute e sicurezza sul lavoro, attraverso le tecnologie digitali abilitanti.

 

FINALITÀ

Il bando si prefigge lo scopo di incentivare progetti di innovazione, ricerca industriale e di sviluppo sperimentale finalizzati alla riduzione del fenomeno infortunistico/tecnopatico o che abbiano una riconoscibile capacità di produrre ricadute positive ai fini della tutela della salute e sicurezza dei lavoratori tramite l’utilizzo delle tecnologie Impresa 4.0.

A questa finalità principale seguono come ulteriori obiettivi:

Promuovere e indirizzare le idee progettuali in grado di favorire il progresso e la crescita delle aziende (soprattutto micro e piccole), nonché la loro competitività attraverso l’individuazione di soluzioni innovative, sostenibili e facilmente replicabili;
Fornire alle imprese un supporto per agevolare l’utilizzo delle risorse e delle competenze necessarie per progettare, implementare e gestire l’innovazione;
Favorire l’implementazione tecnologica e digitale in azienda per migliorare le condizioni dei luoghi di lavoro, che consenta al tessuto produttivo italiano di evolvere in linea con quello degli altri paesi europei ed extraeuropei.

 

BENEFICIARI

Il bando BIT si rivolge a start up, micro piccole, medie e grandi imprese, con stabile organizzazione in Italia, che non abbiano impedimenti di alcun genere a contrarre con la Pubblica Amministrazione. Ciascuna impresa partecipante può presentare una sola proposta progettuale in forma singola o in qualità di capofila di partenariati costituiti da più imprese.

Le Università e gli Organismi di Ricerca possono partecipare alle proposte progettuale non come partner ma come fornitori di beni e servizi nell’ambito di collaborazioni di ricerca.

 

INIZIATIVE AMMISSIBILI

I progetti devono prevedere:

Un piano di intervento concreto, dettagliato in investimenti, costi e tempi;
Una esposizione chiara dei benefici che il progetto di innovazione avrà nell’ambito della prevenzione e del contrasto degli infortuni e delle malattie professionali e in generale in materia di salute e sicurezza sul lavoro;
Un livello di maturità tecnologica compresa nell’intervallo tra TRL 5 e TRL 8;
Il ricorso alle competenze e alle strumentazioni di Artes 4.0 nella misura non inferiore al 20% delle spese ammissibili a copertura di servizi di ricerca contrattuale, consulenza tecnologica e supporto all’innovazione.

 

CONTRIBUTI

La dotazione finanziaria messa a disposizione per il bando BIT è di € 2 milioni.

Il bando prevede la concessione di agevolazioni sotto forma di contributi alle imprese beneficiarie nella misura del 50% delle spese sostenute, per un importo minimo non inferiore a € 100.000 e per un importo massimo non superiore a € 140.000 per ciascun progetto.

I progetti devono prevedere il coinvolgimento diretto del CC Artes 4.0 e il ricorso alle competenze e alle strumentazioni del CC nella misura non inferiore al 20% delle spese ammissibili a copertura dei servizi forniti.

 

TERMINI DI PARTECIPAZIONE

La procedura di selezione dei progetti sarà suddivisa in due fasi:

Verifica di ammissibilità delle domande;
Valutazione tecnico scientifica delle proposte ammesse.

 

L’assegnazione del contributo avverrà sulla base di una graduatoria di merito.

Le domande devono essere trasmesse al seguente LINK, fino al 13 febbraio 2023, ore 17.

 

Torna alle news

Horizon Europe – Energy Efficient Technologies in HPC

È stata lanciata, nell’ambito di Horizon Europe, in collaborazione con EuroHPC JU (iniziativa congiunta tra…

EISMEA – Call for proposals Capacity Building Strand 2b.

European Innovation Council and SMEs Executive Agency (EISMEA) ha lanciato la Call for proposals Capacity…