icon-search

I-Tech Innovation 2022 >>> Aperte le candidature

Fondazione Golinelli e CRIF hanno aperto le candidature per la seconda edizione del programma di accelerazione rivolto alle startup.

Sono aperte le iscrizioni all’I-Tech Innovation 2022, la seconda edizione del programma di accelerazione promosso da Fondazione Golinelli e CRIF. Le candidature sono aperte fino al 19 giugno 2022.

 

FINALITÀ

L’obiettivo del programma è favorire nell’immediato la creazione di una nuova imprenditorialità ad alto contenuto innovativo e tecnologico, investendo su settori strategici a livello nazionale e internazionale, e nel lungo periodo contribuire a colmare il grave ritardo dell’Italia in ambito tecnologico.

 

BENEFICIARI

Il Bando finanzierà 16 startup, tra quelle che proporranno soluzioni altamente innovative per le quali sia stato già effettuato un test sul mercato dimostrando un alto grado di maturità e solidità della tecnologia e che dispongano di un solido e avanzato piano di sviluppo e protezione della proprietà intellettuale, così suddivise:

Fino a 4 provenienti dall’ambito delle Life Science & Digital Health;
Fino a 5 dal mondo FinTech & InsurTech;
Fino a 3 dai settori AgriTech & FoodTech;
Fino a 2 dagli ambiti Industry 4.0, Big Data processing-HPC & Applied Artificial Intelligence;
Fino a 2 dal settore Social Impact.

 

ATTIVITÀ PROGETTUALI AMMISSIBILI

Il progetto si compone di 5 Call:

Call for Innovation: Life Science & Digital Health
Supporta 4 progetti, con particolare attenzione alle soluzioni in cui le convergenze tra le discipline scientifiche e la tecnologia digitale possano generare innovazioni potenzialmente disruptive rispetto all’esistente.
Nello specifico: Pharmaceuticals & Biotech, Medtech Medical Devices and Diagnostics, Digital Health;
Call for Innovation: Fintech & Insurtech
Supporta 5 progetti, con particolare attenzione alle convergenze tra alcuni aspetti dei servizi e dei processi assicurativi e bancari e la tecnologia digitale possano consentire una innovazione potenzialmente disruptive rispetto all’esistente.
Nello specifico: Alternative Data & AI Model for the Evaluation of Risk (financial & insurance), Advanced AI based solutions for personalized data analysis, Planet Tech, SaaS for insurance, New and improved customer and employee experience, Distributed ledger technology (Decentralized Finance and Digital Assets), New Distribution Model (Metaverse and Web 3.0), Reg-tech;
Call for Innovation: AgriTech & FoodTech
Supporta 3 progetti. La Call si concentra su aspetti dei processi tipici della supply chain del settore agricolo/agroalimentare e le tecnologie digitali possano consentire, nelle attese, una innovazione potenzialmente disruptive rispetto all’esistente.
Nello specifico: Farm management software, Satelliti, droni e altri dispositivi (IoT), Marketplace: Piattaforme per acquisto/vendita di fitofarmaci, sementi, fertilizzanti, ortofrutta, vino, ecc., Market intelligence, Traceability;
Call for Plug In: Industry 4.0, Big Data processing-HPC & Applied Artificial Intelligence
La call supporta un massimo di 2 startup. L’obiettivo è selezionare idee innovative per affrontare i problemi legati all’impatto ambientale dell’industria 4.0, nei seguenti ambiti: Design circolare ed eco-sostenibile, Produzione sostenibile, AI, Big Data Analytics & Sostenibilità, Edge & Cloud Computing & Manufacturing, Digital twin, Industrial IoT e 5G Technology, Smart product;
Call for Plug In: Social Impact
La call supporta un massimo di 2 startup, che potranno usufruire anche di facilities e servizi offerti dai promotori e dal partner. L’obbiettivo è quello di individuare idee innovative in grado di ridurre le barriere di tipo informativo, tecnologico, infrastrutturale o legate alla partecipazione al sistema economico.

 

DOTAZIONE FINANZIARIA

Le risorse complessivamente stanziate a disposizione dei delle 16 startup ammontano a € 1.560.000, così suddivisi:

Call for Innovation: Life Science & Digital Health: € 520.000;
Call for Innovation: Fintech & Insurtech: € 600.000;
Call for Innovation: AgriTech & FoodTech: € 360.000;
Call for Plug In: Industry 4.0, Big Data processing-HPC & Applied Artificial Intelligence: € 40.000;
Call for Plug In: Social Impact: € 40.000.

 

TERMINI DI PARTECIPAZIONE

Le candidature sono aperte fino al 19 giugno 2022, ed  è possibile proporsi attraverso il seguente LINK.

 

Torna alle news

UE – 1st EIT Manufacturing Call 2024 for Innovation proposals

La Commissione Europea ha lanciato la 1st EIT Manufacturing Call 2024 for Innovation proposals, nell’ambito…

Arise – Open Call 1

Nell’ambito del Progetto Airise (Artificial Intelligence in Manufacturing for Sustainable Applications at SMEs), finanziato dal…