


I-NERGY (Artificial Intelligence for Energy) – Seconda Open Call
Al via la seconda Open Call del progetto I-NERGY, dedicata a promuovere l'utilizzo dell'AI nel settore energetico.
Il progetto I-NERGY, dedicato alle applicazioni dell’intelligenza artificiale (IA) nel settore energetico e finanziato da Horizon 2020, ha pubblicato la sua seconda open call.
FINALITÀ
I-NERGY si prefigge lo scopo di rimodellare la catena del valore del settore energetico verso un migliore business e prestazioni operative, maggiore sostenibilità ambientale e la creazione di un più forte tessuto sociale che propaga un alto valore sociale tra i cittadini.
BENEFICIARI
L’open call è aperta a consorzi composti da almeno due enti con sede negli Stati membri dell’UE e nei suoi Paesi e Territori d’Oltremare (PTOM) o Paesi Associati a H2020 o nel Regno Unito e Irlanda del Nord. I due soggetti devono presentare le seguenti caratteristiche:
• | Una PMI o startup che sia fornitore/sviluppatore di servizi tecnologici; |
• | Un fornitore di infrastrutture disposto a implementare una soluzione per l’efficienza energetica. |
INIZIATIVE AMMISSIBILI
I progetti dovrebbero riguardare lo sviluppo e l’implementazione della tecnologia e sistemi applicabili a specifiche sfide intersettoriali nel settore dell’energia:
• | AI per la manutenzione predittiva delle risorse di rete; |
• | AI per carichi di rete e previsione della domanda verso una pianificazione operativa efficiente; |
• | AI per la domanda di energia e la previsione dell’offerta; |
• | AI per le decisioni di gestione dell’accumulo di energia; |
• | AI per la gestione degli asset dei TSO/DSO integrati; |
• | Previsione di flessibilità e consumo basata sull’AI; |
• | Servizi di AI per applicazioni solari e fotovoltaiche; |
• | AI per veicoli elettrici; |
• | AI per il commercio nelle comunità energetiche; |
• | AI per investimenti in efficienza energetica e sistemi di supporto alle decisioni; |
• | AI per una migliore prestazione energetica; |
• | AI per risparmio energetico e contratti; |
• | AI per combattere i cambiamenti climatici e trasformare l’impatto ambientale delle imprese; |
• | Applicazioni dell’apprendimento per rinforzo nei sistemi energetici; |
• | Innovazione aperta; |
• | Efficienza e ottimizzazione energetica nel settore pubblico. |
AGEVOLAZIONE
Ciascun consorzio beneficiario selezionato sarà invitato a partecipare a un programma di tutoraggio di 9 mesi, e riceverà un massimo di € 100.000 per l’esecuzione dell’esperimento.
TERMINI DI PARTECIPAZIONE
Le domande potranno essere inoltrate dal 10 ottobre 2022 al 12 dicembre 2022: al seguente LINK.
ALTRI LINK UTILI