icon-search

HosmartAI >>> Aperta la prima Call per startup e PMI

Aperta fino al 9 aprile la Call di HosmartAI per la trasformazione efficace ed efficiente del sistema sanitario grazie ai progressi tecnologici AI e alla robotica.

Il progetto comunitario di ricerca HosmartAI – Hospital Smart development based on AI ha lanciato la sua prima Open Call, dedicata alla trasformazione del sistema sanitario. Le candidature sono aperte fino al 9 aprile 2022.

 

FINALITÀ

HosmartAI mira a promuovere una trasformazione del sistema sanitario efficace ed efficiente, mediante l’uso degli sviluppi tecnologici e della robotica dell’IA. Per realizzare questa trasformazione, HosmartAI creerà una piattaforma di integrazione aperta comune con gli strumenti necessari per facilitare e misurare i vantaggi dell’integrazione delle tecnologie digitali (robotica e IA) per operatori sanitari, pazienti, gestori di sistemi informativi e amministrazioni delle organizzazioni sanitarie.

 

BENEFICIARI

La Call è aperta a PMI/startup stabilite negli Stati membri UE, comprese le loro regioni ultraperiferiche, paesi e territori d’oltremare (PTOM), paesi associati a Horizon 2020.

 

ATTIVITÀ PROGETTUALI AMMISSIBILI

Sono ammissibili proposte progettuali all’intero dei seguenti topics:

Topic #1: AI- or data-based services for the healthcare sector enabled by the HosmartAI platform:

Le PMI sono invitate a presentare una proposta per implementare o adattare soluzioni basate su dati/IA sulla piattaforma HosmartAI, da promuovere attraverso il Marketplace HosmartAI. Sono ammissibili sia gli sviluppi proprietari che quelli open source.

Topic #2: Creation of a HL7-FHIR de-identification and pseudonymization tool:

Lo strumento dovrebbe considerare tutti i campi e le combinazioni di campi. Dovrebbe inoltre fornire livelli configurabili di conservazione delle informazioni iniziali e opzioni configurabili di pseudonimizzazione dei dati che possono essere utilizzati per l’IA e l’analisi dei dati.

Topic #3: Creation of a federated database system based on a popular open source FHIR Server implementation:

Il sistema dovrebbe consentire la creazione di un database federato, evitando il più possibile le collisioni di ID. In caso di collisioni dovrebbe esserci un meccanismo per recuperare le informazioni sulla base di flag aggiuntivi (intestazioni di richiesta/risposta, parametri di risposta aggiuntivi, ecc.).

Topic #4: Vector space map with 3D-5D interactive graphic interface:

Lo scopo è sviluppare un modulo che contiene una matrice multidimensionale con coordinate fisiche e altre proprietà elementari. Ogni elemento nel modello di dati/spazio vettoriale conterrà un contenitore per le coordinate spaziali, una dimensione temporale e molte altre proprietà. Questi includono densità, tipo di materia, temperatura, tensione, conducibilità, colore, valore e altre possibili proprietà che possono essere apolidi e definite dall’utente secondo necessità.

Topic #5: Data Parsing and Mapping Utility:

Un’applicazione in grado di tradurre vari tipi di dati che devono essere utilizzati dai partner di HosmartAI, classificarli e convertirli in standard leggibili da varie applicazioni e facilmente integrabili all’ecosistema HosmartAI.

 

CONTRIBUTI

Le proposte selezionate riceveranno fino a € 50.000 di finanziamento.

 

TERMINI DI PARTECIPAZIONE

Le domande di partecipazione al Bando possono essere presentate iscrivendosi al seguente LINK. Le candidature sono aperte sino al 9 aprile 2022.

 

 

 

Torna alle news

Horizon Europe – Energy Efficient Technologies in HPC

È stata lanciata, nell’ambito di Horizon Europe, in collaborazione con EuroHPC JU (iniziativa congiunta tra…

EISMEA – Call for proposals Capacity Building Strand 2b.

European Innovation Council and SMEs Executive Agency (EISMEA) ha lanciato la Call for proposals Capacity…