icon-search

Horizon Europe – Programmi di lavoro 2023 – 2024.

Ufficialmente pubblicati i programmi di lavoro 2023-2024 di Horizon Europe, il Programma quadro dell'Unione europea per la ricerca e l'innovazione per il periodo 2021-2027.

La Commissione Europea ha pubblicato sul Funding & tender portal i programmi di lavoro di Horizon Europe per il biennio 2023-2024, con nuovi bandi per progetti di ricerca ed innovazione.

Il Programma Quadro, che dispone di un bilancio complessivo di € 95,5 miliardi, “È il programma di ricerca più ambizioso mai varato” nella storia d’Europa, come dichiarato da Mariya Gabriel, Commissario europeo per l’Innovazione, durante l’evento di inaugurazione del progetto tenutosi in via telematica.

 

FINALITÀ

Alla luce della nuova situazione geo-politica, i nuovi programmi di lavoro pongono l’accento su azioni che contribuiscano a garantire un’Europa sicura e protetta, a ridurre le dipendenze energetiche e di altro tipo e a costruire una base economica più solida.

 

DOTAZIONE FINANZIARIA

Per il biennio 2023-2024 sono stati messi a disposizione circa € 13,5 miliardi, per poter realizzare progetti di ricerca e innovazione. Una parte sostanziale di questi finanziamenti sarà dedicata ad azioni mirate che sostengono le transizioni verdi e digitali per le nostre società ed economie, nonché la nostra sicurezza, la resilienza e la ripresa sostenibile dopo la pandemia COVID-19.

 

PROGRAMMI DI LAVORO

Nell’ambito del pilastro Excellent Science, che sostiene i progetti di ricerca di frontiera, sviluppati e condotti dai ricercatori, finanzia borse di ricerca e scambi per ricercatori e investe in infrastrutture di ricerca, sono stati pubblicati i seguenti Programmi di Lavoro:

 

Nell’ambito del pilastro Global Challenges and European Industrial Competitiveness, che sostiene direttamente la ricerca relativa alle sfide della società e alle capacità tecnologiche e industriali, sono stati pubblicati i seguenti Programmi di Lavoro:

 

Nell’ambito del pilastro Innovative Europe, che, rafforzando ulteriormente l’Istituto europeo di innovazione e tecnologia (EIT), mira a rendere l’Europa leader nell’innovazione market-creating e a stimolare l’integrazione delle attività economiche, della ricerca, dell’istruzione superiore e dell’imprenditorialità, è stato pubblicato il seguente Programma di Lavoro:

 

Sono stati pubblicati anche il programma di lavoro trasversale Widening participation and strengthening the European Research Area e i General Annexes.

 

MODALITÀ DI PARTECIPAZIONE

Come nei Programmi Quadro precedenti, salvo eccezioni, le proposte progettuali devono essere presentate costituendo un partenariato transizionale, composto da almeno tre organizzazioni indipendenti (imprese di qualsiasi dimensione, enti di ricerca, università, ecc.) provenienti da tre diversi Stati membri dell’UE o Paesi associati ad Horizon Europe.

La domanda di partecipazione si sottopone attraverso i seguenti step, ulteriormente dettagliati al seguente LINK.

 

Torna alle news

Single Market Programme (SMP) – Call for proposals “Proximity and social economy industrial ecosystem: boosting the digital transition of social economy enterprises and SMEs”.

È stata lanciata, nell’ambito del Single Market Programme (SMP), la Call for proposals “Proximity and…

iFAB – Call for Projects 2023

iFAB – International Foundation Big Data and Artificial Intelligence for Human Development, promossa dalla regione…