


Horizon Europe >>> Programmi di lavoro 2021-2022
Aperte le prime call del Programma Quadro, con oltre 14 miliardi di € per i progetti di ricerca e innovazione.
La Commissione Europea ha pubblicato i programmi di lavoro di Horizon Europe per il biennio 2021-2022. Gli investimenti contribuiranno ad accelerare la transizione digitale ed ecologica, concorrendo alla ripresa sostenibile dalla pandemia di Covid-19 e migliorando la resilienza dell’UE alle crisi future.
Il Programma Quadro, che dispone di un bilancio complessivo di 95,5 miliardi di €, “È il programma di ricerca più ambizioso mai varato” nella storia d’Europa, come dichiarato da Mariya Gabriel, Commissario europeo per l’Innovazione, durante l’evento di inaugurazione del progetto tenutosi in via telematica.
DOTAZIONE FINANZIARIA
Per il biennio 2021-2022 sono stati messi a disposizione oltre 14 miliardi di €, per poter realizzare progetti di ricerca e innovazione, con un particolare focus su sanità, cambiamenti climatici, digitalizzazione e sostegno alle PMI innovative.
Le agevolazioni consistono in contributi a fondo perduto erogati in anticipo e per stato d’avanzamento dei lavori. Non rientrano nella normativa sugli aiuti di Stato, quindi la loro fruizione risulta molto più semplice: sono previste due tipologie di progetto, in base alle quali varia l’intensità del contributo:
– | Research and Innovation Action (RIA): Attività che mirano principalmente a stabilire nuove conoscenze e/o esplorare la fattibilità di una tecnologia, prodotto, processo, servizio o soluzione nuovi o migliorati. Includono la ricerca di base e applicata, lo sviluppo e l’integrazione della tecnologia, i test, la dimostrazione e la convalida su un prototipo su piccola scala in un laboratorio o in un ambiente simulato. Il finanziamento previsto è pari al 100% dei costi eleggibili; |
– | Innovation Action (IA): Attività finalizzate a produrre piani, disposizioni o progetti per prodotti, processi o servizi nuovi, alterati o migliorati, possibilmente comprendenti prototipazione, test, dimostrazione, pilotaggio, convalida del prodotto su larga scala e replica sul mercato. Il finanziamento per questo tipo di progetti è pari al 70% dei costi eleggibili. |
PROGRAMMI DI LAVORO
Nell’ambito del pilastro Global Challenges and European Industrial Competitiveness sono stati pubblicati i seguenti programmi di lavoro, contenenti i singoli bandi (call), articolati nei diversi cluster di Horizon Europe, con il relativo orizzonte temporale per sottoporre le proposte progettuali.
– | Health: dal 22 giugno 2021 al 21 settembre 2021; |
– | Culture, creativity and inclusive society: dal 22 giugno 2021 al 7 ottobre 2021; |
– | Civil Security for Society: dal 30 giugno 2021 al 23 novembre 2021; |
– | Digital, Industry and Space: dal 22 giugno 2021 al 23 settembre 2021; |
– | Climate, Energy and Mobility: dal 24 giugno 2021 al 14 settembre 2021; |
– | Food, Bioeconomy, Natural Resources, Agriculture and Environment: dal 22 giugno 2021 al 6 ottobre 2021. |
MODALITÀ DI PARTECIPAZIONE
Come nei Programmi Quadro precedenti, salvo eccezioni, le proposte progettuali devono essere presentate costituendo un partenariato transizionale, composto da almeno tre organizzazioni indipendenti (imprese di qualsiasi dimensione, enti di ricerca, università, ecc.) provenienti da tre diversi Stati membri dell’UE o Paesi associati ad Horizon Europe.
La domanda di partecipazione si sottopone attraverso i seguenti step, ulteriormente dettagliati al seguente LINK:
VUOI SAPERNE DI PIÙ? CONTATTACI!
Torna alle news