icon-search

Horizon Europe – Climate sciences and responses

Aperta la Call Climate sciences and responses, nell'ambito del Programma di lavoro 2023-2024 del Cluster Climate, Energy and Mobility di Horizon Europe.

La Commissione Europea ha approvato la Call Climate sciences and responses, nell’ambito del Programma di lavoro 2023-2024 di Horizon Europe.

 

FINALITÀ

La Call, parte del Cluster Climate, Energy and Mobility di Horizon Europe, rientra nella Destination 1 – Climate sciences and responses.

L’obiettivo generale del Cluster Climate, Energy and Mobility è di accelerare la duplice transizione verde e digitale dell’economia, dell’industria e della società europee al fine di conseguire la neutralità climatica in Europa entro il 2050.
La Destination 1 – Climate sciences and responses che promuove il miglioramento della conoscenza sul sistema Terra e la capacità di prevedere i suoi cambiamenti secondo diversi fattori naturali e socio-economici; inoltre, punta a sostenere una stima più accurata degli impatti dei cambiamenti climatici e la progettazione e la valutazione di soluzioni e percorsi per la mitigazione e l’adattamento ai cambiamenti climatici e la relativa trasformazione sociale.

 

BENEFICIARI

La partecipazione a Horizon Europe è aperta a qualsiasi soggetto giuridico, indipendentemente dal proprio luogo di stabilimento, compresi i soggetti giuridici dei Paesi terzi non associati al Programma o le organizzazioni internazionali, fatte salve eventuali eccezioni stabilite nel Programma di lavoro o nel bando specifico.

 

INIZIATIVE AMMISSIBILI

La Call consta dei seguenti topics:

HORIZON-CL5-2023-D1-01-01:
Further climate knowledge through advanced science and technologies for analysing Earth observation and Earth system model data;
HORIZON-CL5-2023-D1-01-02:
Climate-related tipping points;
HORIZON-CL5-2023-D1-01-03:
Climate impacts of a hydrogen economy;
HORIZON-CL5-2023-D1-01-04:
Improved knowledge in cloud-aerosol interaction;
HORIZON-CL5-2023-D1-01-05:
Science for successful, high-integrity voluntary climate initiatives;
HORIZON-CL5-2023-D1-01-06:
Broadening the range of policy options in transition pathway analysis;
HORIZON-CL5-2023-D1-01-07:
Modelling for local resilience – Developments in support of local adaptation assessments and plans;
HORIZON-CL5-2023-D1-01-08:
Solar Radiation Modification: governance of research;
HORIZON-CL5-2023-D1-01-09:
Behavioural change and governance for systemic transformations towards climate resilience;
HORIZON-CL5-2023-D1-01-10:
Improving the evidence base regarding the impact of sustainability and climate change education and related learning outcomes;
HORIZON-CL5-2023-D1-01-11:
Needs-based adaptation to climate change in Africa.

 

DOTAZIONE FINANZIARIA

Il budget complessivo stanziato per la call è pari a € 107,5 milioni.

 

TERMINI DI PARTECIPAZIONE

Le domande di partecipazione al Bando possono essere presentate esclusivamente online,  nella sezione “Start Submission” di ogni singolo topic, entro il 18 aprile 2023, ore 17 di Bruxelles.

Torna alle news

Horizon Europe – Energy Efficient Technologies in HPC

È stata lanciata, nell’ambito di Horizon Europe, in collaborazione con EuroHPC JU (iniziativa congiunta tra…

EISMEA – Call for proposals Capacity Building Strand 2b.

European Innovation Council and SMEs Executive Agency (EISMEA) ha lanciato la Call for proposals Capacity…