icon-search

Horizon Europe >>> Aperto l’invito per proposte “Elevating the scalability potential of European business”

Aperti due nuovi bandi di Horizon Europe, per facilitare l'ingresso dei finanziatori negli ecosistemi dell'innovazione meno connessi.

La Commissione Europea, nell’ambito del programma Horizon Europe, ha aperto l’Invito a presentare proposte Elevating the scalability potential of European business (HORIZON-EIE-2022-SCALEUP-02), per facilitare l’ingresso dei finanziatori negli ecosistemi dell’innovazione meno connessi.

 

FINALITÀ

La mancanza di fondi è uno degli aspetti più problematici della crescita del business in ecosistemi innovativi meno connessi e ci sono grandi disparità fra i bisogni delle imprese e i fondi disponibili. Gli interventi esistenti, provenienti da finanziatori pubblici o privati, sono limitati e sono necessarie ulteriori risorse per comare il divario fra i finanziamenti esistenti e quelli necessari. La mancanza di finanziamenti è dannosa per la percentuale di sopravvivenza delle start-up locali e per lo sviluppo di scale-up regionali, soprattutto per le aziende guidate da donne. Mentre l’istituito centro per le start-up europeo attrae significativi finanziamenti e attenzioni, l’ecosistema innovativo in altre aree cerca di tenersi al passo con minori risorse.

Nella battaglia per le risorse, molte start-up si trovano davanti alla scelta di chiudere il proprio business o di spostarlo altrove, mentre investitori stranieri faticano ad entrare nei nuovi mercati a causa di informazioni insufficienti sul mercato, sulle sue opportunità e sui suoi contesti normativi.

Gli Ecosistemi di Investimenti in Espansione dovrebbero attrarre investitori stranieri in ecosistemi innovativi “modesti” o “moderati” creando consapevolezza fra i fornitori di capitale in tutta Europa sugli ecosistemi innovativi e le loro start-up, così come sul potenziale della regione intera.

I risultati del progetto dovrebbero contribuire a tutti i seguenti obiettivi attesi:

Incrementare l’accesso al capitale e agli investimenti in ecosistemi innovativi meno connessi, migliorare la loro apertura, competitività e il loro potenziale globale;
Incrementare gli investimenti e consentire una crescita allo stadio avanzato di start-up locali in ecosistemi innovativi meno connessi e sviluppati;
Facilitare l’accesso degli investitori al flusso di operazioni locali;
Migliorare la conoscenza degli investitori sul quadro normativo e sulle reti a supporto delle joint venture transfrontaliere in nuovi mercati.

 

BENEFICIARI

Può partecipare qualsiasi persona giuridica, indipendentemente dal suo luogo di stabilimento, comprese le persone giuridiche di paesi terzi non associati o organizzazioni internazionali, purché siano soddisfatte le condizioni stabilite nel Regolamento di Horizon Europe, unitamente ad ogni altra condizione prevista dai topic specifici del bando.

 

INIZIATIVE AMMISSIBILI

L’azione supporta attività di programmi co-progettati della durata di almeno 2 anni, proposti da fornitori di servizi di accelerazione del business e/o reti e club di investitori, stabiliti in ecosistemi innovativi meno connessi (“modesti” e “moderati”) e centri d’innovazione (“strong innovator” e leader innovativi), per facilitare l’entrata di finanziatori in ecosistemi innovativi meno connessi attraverso attività come:

Programmi di orientamento/introduzione al mercato per investitori europei, incluso lo stabilimento di punti centrali d’informazione per gli investitori esteri, che forniscano loro conoscenze sulle condizioni di stabilimento, gli incentivi, le tasse e normative dell’ecosistema;
Assistenza a investitori UE e internazionali/venture capitalist, incluse le investitrici donne, durante l’intero processo di investimento, dallo stadio prima dell’entrata fino all’uscita, assicurando supporto in materie amministrative, legali, linguistiche e culturali;
Organizzazione di forum, conferenze ed eventi sul business internazionale in Europa e nel mondo, per attrarre e connettere investitori internazionali e locali;
Abbinamento di investitori e altre attività di networking per incoraggiare le joint venture;
Creazione di un archivio di migliori pratiche per facilitare l’entrata nel mercato per gli investitori stranieri;
Creazione di una lista di raccomandazioni per autorità locali e legislatori europei per meglio delineare le sfide nell’entra del mercato che deve affrontare l’investitore e facilitare gli accordi transfrontalieri.

 

Per assicurare che l’impatto dell’azione vada al di là dei membri del consorzio e dei loro rispettivi paesi, il consorzio è incoraggiato a lavorare a stretto rapporto con le agenzie innovative dei rispettivi territori e al di fuori di essi, e a cercare sinergie con iniziative rilevanti UE come la rete Enterprise Europe Network.

Sono ammissibili proposte progettuali all’intero dei seguenti topics:

HORIZON-EIE-2022-SCALEUP-02-01
Expanding Investments Ecosystems;
HORIZON-EIE-2022-SCALEUP-02-02
Women TechEU

 

DOTAZIONE FINANZIARIA

Le risorse stanziate per l’iniziativa ammontano a € 5.000.000.

 

TERMINI DI PARTECIPAZIONE

Le domande di partecipazione al Bando possono essere presentate esclusivamente online,  nella sezione “Start Submission” di ogni singolo topic, a partire dal entro e non oltre il 4 ottobre 2022, alle ore 17.00 di Bruxelles.

 

 

Torna alle news

OpenWebSearch.eu – Third-party Call #1

OpenWebSearch.eu, primo progetto che l’UE ha finanziato per rendere operativa la ricerca web di domani,…

EIT InnoEnergy – Hello CleanTech Startup Challenge

EIT InnoEnergy, Comunità della Conoscenza e dell’Innovazione sull’Energia sostenibile (KIC Inno Energy) nell’ambito dell’Istituto Europeo…